Connettività e istruzioni software, Metodo di connessione, Collegamento della stampante alla rete – HP Stampante HP Latex 330 Manuale d'uso
Pagina 34: Configurazione di rete, Utilizzo di ipv6

Connettività e istruzioni software
Metodo di connessione
La connessione della stampante può avvenire nel modo seguente.
Tipo di connessione
Velocità
Lunghezza massima del cavo
Altri fattori
Gigabit Ethernet
Veloce; varia in base al traffico
di rete
Lungo (100 m = 328 piedi)
Richiede apparecchiature
aggiuntive (switch)
NOTA:
la velocità delle connessioni di rete dipende da tutti i componenti utilizzati nella rete, che possono
includere schede di interfaccia di rete, hub, router, switch e cavi. Se uno qualsiasi di tali componenti non è in
grado di funzionare ad alta velocità, la connessione verrà stabilita a bassa velocità. Per ottenere le
prestazioni desiderate dalla stampante, è consigliabile utilizzare apparecchiature che supportano il
collegamento di rete 1000TX Full Gigabit. La velocità della connessione di rete può anche essere influenzata
dal traffico totale sulla rete.
Collegamento della stampante alla rete
La configurazione della stampante avviene in modo automatico per la maggior parte delle reti, in modo
analogo a qualsiasi computer della stessa rete. Alla prima connessione a una rete, questa procedura
potrebbe richiedere alcuni minuti. Se necessario, vedere
Configurazione di rete avanzata a pagina 29
Una volta attivata la configurazione di rete, è possibile verificare l'indirizzo di rete della stampante dal
pannello frontale premere
.
Configurazione di rete
Per ulteriori informazioni sulla configurazione di rete corrente, dal pannello frontale premere l'icona
,
quindi Connettività > Connettività di rete > Ethernet Gigabit > Modifica configurazione. Da qui è possibile,
anche se non normalmente necessario, modificare le impostazioni manualmente; è possibile eseguire
l'operazione anche in remoto mediante Embedded Web Server.
SUGGERIMENTO:
Potrebbe risultare utile stampare la configurazione di rete completa della stampante.
Questa operazione può essere eseguita dal pannello frontale: premere l'icona
, quindi Stampe interne
> Servizio informazioni stampa > Stampare config. conness.. Se non si stampa la configurazione di rete
completa, si consiglia di prendere nota del nome della rete e dell'indirizzo IP della stampante.
Nell'eventualità di un'errata configurazione, è possibile ripristinare le impostazioni di rete predefinite dal
pannello frontale: premere l'icona
, quindi Connettività > Connettività di rete > Avanzate > Ripristina
imp. predefinite. È quindi necessario riavviare la stampante. Questa operazione consente di ottenere in
modo automatico una configurazione di rete funzionante per la maggior parte delle reti. Le altre
impostazioni della stampante non vengono modificate.
Utilizzo di IPv6
La stampante supporta quasi tutte le funzioni di connettività di rete con IPv6, analogamente a quanto
avviene con IPv4. Per utilizzare al meglio IPv6, potrebbe essere necessario connettere la stampante a una
rete IPv6 che includa router e server IPv6.
Nella maggior parte delle reti IPv6, la configurazione della stampante avviene in modo automatico come
indicato di seguito, senza intervento da parte dell'utente:
28
Capitolo 1 Introduzione
ITWW