Appendice, Ap pe n d ic e – LG 22LD320H Manuale d'uso
Pagina 156

140
aPPENdiCE
AP
PE
N
D
IC
E
NESSUNA GARANzIA
11. POICHÉ IL PROGRAMMA È CONCESSO IN USO GRATUITAMENTE, NON C'È GARANzIA PER IL
PROGRAMMA, NEI LIMITI PERMESSI DALLE VIGENTI LEGGI. SE NON INDICATO DIVERSAMENTE PER
ISCRITTO, IL DETENTORE DEL COPYRIGHT E LE ALTRE PARTI FORNISCONO IL PROGRAMMA "COSÌ COM'È",
SENzA ALCUN TIPO DI GARANzIA, NÉ ESPLICITA NÉ IMPLICITA; CIÒ COMPRENDE, SENzA LIMITARSI A
QUESTO, LA GARANzIA IMPLICITA DI COMMERCIABILITÀ E UTILIzzABILITÀ PER UN PARTICOLARE SCOPO.
L'INTERO RISCHIO CONCERNENTE LA QUALITÀ E LE PRESTAzIONI DEL PROGRAMMA È DELL'UTENTE. SE IL
PROGRAMMA DOVESSE RIVELARSI DIFETTOSO, IL LICENzIATARIO SI ASSUME IL COSTO DI OGNI
MANUTENzIONE, RIPARAzIONE O CORREzIONE NECESSARIA.
12. NÉ IL DETENTORE DEL COPYRIGHT NÉ ALTRE PARTI CHE POSSONO MODIFICARE O RIDISTRIBUIRE IL
PROGRAMMA COME PERMESSO IN QUESTA LICENzA SONO RESPONSABILI PER DANNI NEI CONFRONTI
DELL'UTENTE, A MENO CHE QUESTO NON SIA RICHIESTO DALLE LEGGI VIGENTI O APPAIA IN UN ACCORDO
SCRITTO. SONO INCLUSI DANNI GENERICI, SPECIALI O INCIDENTALI, COME PURE I DANNI CHE
CONSEGUONO DALL'USO O DALL'IMPOSSIBILITÀ DI USARE IL PROGRAMMA; CIÒ COMPRENDE, SENzA
LIMITARSI A QUESTO, LA PERDITA DI DATI, LA CORRUzIONE DEI DATI, LE PERDITE SOSTENUTE DAL
LICENzIATARIO O DA TERzI E L'INCAPACITÀ DEL PROGRAMMA A INTERAGIRE CON ALTRI PROGRAMMI,
ANCHE SE IL DETENTORE O ALTRE PARTI SONO STATE AVVISATE DELLA POSSIBILITÀ DI QUESTI DANNI.
FINE DEI TERMINI E DELLE CONDIzIONI
Come applicare questi termini a nuovi programmi
Se si sviluppa un nuovo programma e lo si vuole rendere della maggiore utilità possibile per il pubblico, la cosa miglio-
re da fare è rendere tale programma libero, cosicché ciascuno possa ridistribuirlo e modificarlo sotto questi termini.
Per fare questo, si inserisca nel programma la seguente nota. La cosa migliore da fare è mettere la nota all'inizio di
ogni file sorgente, per chiarire nel modo più efficiente possibile l'assenza di garanzia; ogni file dovrebbe contenere
almeno la nota di copyright e l'indicazione di dove trovare l'intera nota.
<una riga per dire in breve il nome del programma e cosa fa>
Copyright (C) <anno> <nome dell'autore>
Questo programma è software libero; è lecito redistribuirlo o modificarlo secondo i termini della Licenza Pubblica
Generica GNU come è pubblicata dalla Free Software Foundation; o la versione 2 della licenza o (a propria scelta)
una versione successiva.
Questo programma è distribuito nella speranza che sia utile, ma SENzA ALCUNA GARANzIA; senza neppure la
garanzia implicita di NEGOzIABILITÀ o di APPLICABILITÀ PER UN PARTICOLARE SCOPO. Si veda la Licenza
Pubblica Generica GNU per avere maggiori dettagli.
Questo programma deve essere distribuito assieme ad una copia della Licenza Pubblica Generica GNU; in caso
contrario, se ne può ottenere una scrivendo alla Free Software Foundation, Inc., 51 Franklin Street, Fifth Floor,
Boston, MA 02110-1301 USA.
Si aggiungano anche informazioni su come si può essere contattati tramite posta elettronica e cartacea.
Se il programma è interattivo, si faccia in modo che stampi una breve nota simile a questa quando viene usato interatti-
vamente:
Orcaloca versione 69, Copyright (C) anno nome dell'autore Orcaloca non ha ALCUNA GARANzIA; per dettagli usare
il comando `show g'. Questo è software libero, e ognuno è libero di ridistribuirlo secondo certe condizioni; usare il
comando `show c' per i dettagli.
Gli ipotetici comandi "show g" e "show c" mostreranno le parti appropriate della Licenza Pubblica Generica.
Chiaramente, i comandi usati possono essere chiamati diversamente da "show g" e "show c" e possono anche essere
selezionati con il mouse o attraverso un menu, o comunque sia pertinente al programma.
Se necessario, si deve anche far firmare al proprio datore di lavoro (per chi lavora come programmatore) o alla propria
scuola, per chi è studente, una "rinuncia al copyright" per il programma. Ecco un esempio con nomi fittizi:
Yoyodinamica SPA rinuncia con questo documento ad ogni diritto sul copyright del programma `Orcaloca' (che
svolge dei passi di compilazione) scritto da Giovanni Smanettone.
<firma di Primo Tizio>, 1 Aprile 1989
Primo Tizio, Presidente
I programmi coperti da questa Licenza Pubblica Generica non possono essere incorporati all'interno di programmi pro-
prietari. Se il proprio programma è una libreria di funzioni, può essere più utile permettere di collegare applicazioni pro-
prietarie alla libreria. Se si ha questa intenzione consigliamo di usare la Licenza Pubblica Generica Minore GNU
(LGPL) invece di questa Licenza.