Configurazione linux mediante cups, Configurazione hp/ux, Configurazione linux mediante cups -7 – Brother HL-5040 Manuale d'uso
Pagina 19: Configurazione hp/ux -7

1 - 7 STAMPA UNIX
YL4US_FAX2800MFC4800-FM5.5
5
Il nome Remote Queue è il nome del servizio che la stampante
utilizzerà per l'elaborazione dei dati. In genere, è consigliabile
utilizzare il nome "BINARY_P1", tuttavia, se sarà necessario
inviare documenti di testo che non contengono un carattere di
ritorno a capo e di avanzamento riga, utilizzare "TEXT_P1".
6
Dall'elenco di stampanti disponibili, selezionare il filtro di input
appropriato per la build di Linux a disposizione.
Per rendere operative le impostazioni effettuate, selezionare
l'opzione Resart lpd. Al riavvio del server lpd, si sarà in grado di
inviare i documenti stampati dal server.
Configurazione Linux mediante CUPS
Molti sistemi Linux supportano CUPS (Common Unix Printing
System). CUPS utilizza in genere i file PPD forniti sulle macchine
Brother BR-Script (emulazione del linguaggio Brother PostScript).
Se si utilizza una stampante Brother che non prevede l'emulazione
BR-Script è necessario utilizzare un driver alternativo.
Per ulteriori informazioni sulla stampa Linux visitare il sito Web
Brother Solutions all'indirizz
Configurazione HP/UX
Se si dispone di un sistema HP/UX10.xx, è necessario utilizzare il
programma sam per impostare la stampante remota. Di seguito
viene descritta la procedura che occorre eseguire:
1
Eseguire il programma sam. Dall'elenco di opzioni, selezionare
Printers and Plotters.
2
Selezionare LP Spooler.
3
Selezionare Printers and Plotters.
4
Selezionare Actions, quindi Add Remote Printer/Plotter.
5
Immettere un nome per la stampante in Printer Name (sarà il
nome della coda di stampa).