Risoluzione dei problemi relativi a unix, Risoluzione dei problemi relativi a unix -6 – Brother HL-5040 Manuale d'uso
Pagina 130

RISOLUZIONE DEI PROBLEMI 11 - 6
YL4US_FAX2800MFC4800-FM5.5
Risoluzione dei problemi relativi a UNIX
1
Accertarsi che il file
/etc/printcap
(se applicabile) sia stato
digitato correttamente. In particolare, rilevare l'assenza dei
caratteri ":" e "\", poiché un piccolo errore in qualsiasi punto del
file può avere gravi conseguenze. Inoltre, controllare la directory
/usr/spool
per verificare di aver creato una directory di
spooling valida.
2
Se si utilizza un sistema operativo Linux, lo strumento
X-Window Print fornito con Linux potrebbe non essere in grado
di configurare adeguatamente il file etc/printcap per
l'operazione lpd; pertanto potrebbe essere necessario
modificare il file etc/printcap e modificare la seguente riga nella
voce relativa alla stampante.
se
:lp = /dev/null: \
allora
:lp = :\
3
Se si utilizza un sistema UNIX Berkeley, verificare che il
daemon venga avviato sui sistemi Berkeley con il comando lpc
start stampante, dove stampante è il nome della coda di stampa
locale.
4
Se si utilizza un sistema UNIX AT&T, verificare che la
stampante sia attivata (enable stampante, dove stampante è il
nome della coda di stampa locale).
5
Verificare che sul computer host sia eseguito il servizio della
stampante di linea remota lpr/lpd. Per informazioni, fare
riferimento alla documentazione relativa al computer host.
6
Se non si è in grado di stampare più di un processo alla volta,
provare ad aumentare il timeout IP mediante il comando
SET
IP TIMEOUT
o l'utilità BRAdmin.
7
Se si eseguono contemporaneamente processi di testo o PCL,
provare ad impostare il servizio (stampante remota) con EOT
impostato sul numero di stringa 2 (<ESC>E). Esempio:
SET SERVICE BRN_xxxxxx_P1 EOT 2