Brother HL-5040 Manuale d'uso
Pagina 20

STAMPA UNIX 1 - 8
YL4US_FAX2800MFC4800-FM5.5
6
Immettere l'indirizzo IP del server di stampa come Remote
System Name.
7
Immettere il nome del servizio del server di stampa desiderato
come Remote Printer Name.
8
Selezionare la casella accanto a Remote Printer is on BSD
system.
9
Accettare i valori predefiniti per le altre voci.
10
Fare clic su OK per configurare la stampante.
A questo punto dovrebbe essere possibile stampare mediante il
comando lp-d con il nome della stampante.
Se si utilizza il servizio di stampa distribuito HP, la procedura di
configurazione è leggermente differente perché i processi di stampa
sono inviati a un file server, che a sua volta ne esegue lo spool al
server di stampa. È pertanto necessario conoscere il nome del file
server (host spooler) oltre alle informazioni precedenti. Si
aggiungerà una stampante remota e fisica, quindi si assegnerà una
stampante logica alla stampante remota, ossia un nome univoco che
non corrisponde a nessun altro nome. Per stampare, utilizzare il
comando lp -d con il nome della stampante logica.
Le versioni precedenti di HP/UX utilizzano procedure simili a quelle
per la versione 10.xx.
1
Accedere al programma sam e selezionare Peripheral
Devices, quindi Add Remote Printer (not Networked printer).
2
Specificare le impostazioni relative alla stampante remota
elencate di seguito (le altre non sono necessarie):
■
Line printer name (selezionabile dall'utente).
■
Remote system name (il nome del server di stampa che
deve corrispondere a quanto specificato nel file hosts
oppure l'indirizzo IP del server di stampa).