Telnet, Snmp, Llmnr – Brother DCP-9020CDW Manuale d'uso
Pagina 126: Web services, Http, Ftp (per la funzionalità di scansione su ftp), Nota

Tipi di collegamenti e protocolli di rete
120
9
TELNET
9
Il protocollo TELNET consente di controllare le periferiche di rete remote su una rete TCP/IP direttamente dal
computer.
SNMP
9
Il protocollo SNMP (Simple Network Management Protocol) viene utilizzato per gestire periferiche di rete
quali computer, router e macchine Brother predisposte per la connessione in rete. Il server di stampa Brother
supporta SNMPv1, SNMPv2c e SNMPv3.
NOTA
Per maggiori dettagli sul protocollo SNMPv3, vedere Protocolli di protezione uu pagina 136.
LLMNR
9
Il protocollo Link-Local Multicast Name Resolution (LLMNR) risolve i nomi dei computer vicini, se la rete non
dispone di un server DNS (Domain Name System). La funzione LLMNR Responder è attiva nell’ambiente
IPv4 o IPv6 quando si utilizza un computer dotato della funzione LLMNR Sender, come Windows Vista
®
,
Windows
®
7 e Windows
®
8.
Web Services
9
Il protocollo Web Services consente agli utenti di Windows Vista
®
, Windows
®
7 o Windows
®
8 di installare i
driver utilizzati per la stampa e la scansione facendo clic con il pulsante destro del mouse sull’icona della
macchina nella cartella Rete. (Vedere Installazione dei driver per la stampa e la scansione tramite
8) uu pagina 130.) Per i dettagli sulla scansione
mediante Web Services: uuGuida software dell'utente. Web Services consente anche di controllare lo stato
attuale della macchina dal computer.
HTTP
9
Il protocollo HTTP è utilizzato per trasmettere i dati tra un server Web e un browser Web.
NOTA
Per maggiori dettagli sul protocollo HTTPS, vedere Protocolli di protezione uu pagina 136.
FTP (per la funzionalità di scansione su FTP)
9
Il protocollo FTP (File Transfer Protocol) consente alla macchina Brother di eseguire la scansione di
documenti a colori o in bianco e nero direttamente su un server FTP locale nella rete o su Internet.