Brother MFC 8890DW Manuale d'uso
Guida dell’utente in rete

GUIDA DELL’UTENTE
IN RETE
Server di stampa multifunzione Ethernet multiprotocollo su scheda e
Server di stampa multifunzione Ethernet (IEEE 802.11b/g) senza fili
Leggere attentamente questo manuale prima di utilizzare la
macchina in rete. La presente Guida può essere visualizzata in
formato HTML dal CD-ROM in qualsiasi momento, pertanto
conservare il CD-ROM in un luogo pratico affinché sia possibile
fare riferimento a essa al momento opportuno. È anche possibile
scaricare il manuale in formato PDF dal Brother Solutions
Center.
Per qualsiasi necessità relativa alla stampante, visitare il Brother
Solutions Center all’indirizzo
Consente di scaricare le utilità e i driver più aggiornati per la
macchina, leggere le domande frequenti e i suggerimenti relativi
alla risoluzione dei problemi oppure acquisire informazioni sulle
soluzioni di stampa possibili.
Versione A
ITA
Document Outline
- GUIDA DELL’UTENTE IN RETE
- Sommario
- 1 Introduzione
- 2 Configurazione della macchina per una rete
- Informazioni generali
- Indirizzi IP, subnet mask e gateway
- Procedura passo dopo passo
- Impostazione dell’indirizzo IP e della subnet mask
- Cambiare le impostazioni del server di stampa
- Utilizzo dell’utilità BRAdmin Light per modificare le impostazioni del server di stampa
- Utilizzo dell’utilità BRAdmin Professional 3 per modificare le impostazioni del server di stampa (Windows®)
- Utilizzo del pannello di controllo per modificare le impostazioni del server di stampa
- Utilizzo di Gestione basata sul Web (browser) per modificare le impostazioni del server di stampa/scansione
- Utilizzo di Impostazione remota per modificare le impostazioni del server di stampa (Non disponibile per Windows Server® 2003/2008) (Non disponibile per DCP-8085DN e DCP-8080DN)
- Uso di altri metodi per cambiare le impostazioni del server di stampa
- 3 Configurazione della macchina per una rete senza fili (Per MFC-8890DW)
- Informazioni generali
- Termini e concetti relativi alla rete senza fili
- Procedura passo dopo passo per la configurazione della rete senza fili
- Confermare l’ambiente di rete
- Confermare il metodo di impostazione della rete senza fili
- Configurazione tramite Impostazione guidata dal pannello di controllo della macchina per configurarla in una rete senza fili
- Configurazione con il menu del pannello di controllo SES/WPS o AOSS™ (Modalità senza fili automatica) (solamente modalità Infrastruttura)
- Configurazione tramite metodo PIN di Wi-Fi Protected Setup (solamente modalità Infrastruttura)
- Configurazione mediante l’applicazione di installazione Brother sul CD-ROM per configurare la macchina di rete senza fili
- Configurare la macchina per una rete senza fili
- Utilizzo dell’Impostazione guidata dal pannello di controllo
- Uso del menu del menu del pannello dei comandi SES/WPS o AOSS™ per configurare la macchina per uan rete wireless (Modalità wireless automatica)
- Utilizzo del Metodo PIN di Wi-Fi Protected Setup
- Utilizzo del programma di installazione Brother disponibile nel CD-ROM per configurare la macchina in una rete senza fili
- 4 Configurazione senza fili per Windows® tramite l’applicazione di installazione Brother (Per MFC-8890DW)
- 5 Configurazione senza fili per Macintosh tramite l’applicazione di installazione Brother (Per MFC-8890DW)
- 6 Impostazione del pannello di controllo
- Menu Network
- TCP/IP
- Ethernet (solo per reti cablate)
- Imp. guidata (MFC-8890DW solo per rete senza fili)
- SES/WPS o AOSS™ (MFC-8890DW solo per reti senza fili)
- WPS con codice PIN (MFC-8890DW solo per reti senza fili)
- Stato WLAN (MFC-8890DW solo per reti senza fili)
- Imp. Pred (solo MFC-8890DW)
- Attivaz. rete (MFC-8890DW solo per reti cablate)
- Menu abil. WLAN (MFC-8890DW solo per reti senza fili)
- E-mail / IFAX (solo MFC-8880DN e MFC-8890DW)
- Impostazione di nuovi valori predefiniti per la funzione Scansione ad E-mail (server e-mail) (solo MFC-8880DN e MFC-8890DW)
- Impostazione di nuovi valori predefiniti per la funzione Scansione a FTP
- Impostazione di nuovi valori predefiniti per la funzione Scansione a Rete
- Fax al server (per MFC-8880DN e MFC-8890DW)
- Fuso orario
- Ripristino delle impostazioni di rete sui valori predefiniti di fabbrica
- Stampa dell’elenco di configurazione di rete
- Menu Network
- 7 Driver Deployment Wizard (solo Windows®)
- 8 Stampa in rete da Windows®: stampa base Peer-to-Peer TCP/IP
- 9 Stampa Internet per Windows®
- 10 Stampa in rete da Macintosh mediante il driver BR-Script 3
- 11 Gestione basata sul Web
- Informazioni generali
- Configurazione delle impostazioni della macchina tramite Gestione basata sul Web (browser)
- Password
- Secure Function Lock 2.0 (Non disponibile per MFC-8370DN)
- Modifica della configurazione di Scansione a FTP mediante un browser
- Modifica della configurazione di Scansione a Rete mediante un browser
- Modifica della configurazione del protocollo LDAP mediante un browser (Per MFC-8880DN e MFC-8890DW)
- 12 Operazione LDAP (Per MFC-8880DN e MFC-8890DW)
- 13 Internet fax e Scansione ad E-mail (server e-mail) (Per MFC-8880DN e MFC-8890DW)
- Informazioni generali su Internet fax
- Connessione
- Funzioni dei tasti del pannello di controllo
- Invio di un documento Internet Fax
- Immissione di testo manuale
- Ricezione di un documento e-mail o Internet Fax
- Ricezione di un documento Internet Fax sul computer
- Inoltro di messaggi fax ed e-mail ricevuti
- Inoltro trasmissione
- TX Verification Mail
- Setup mail TX
- Setup Mail RX
- Error mail
- Informazioni importanti su Internet Fax
- Informazioni generali su Scansione ad E-mail (server e-mail)
- Informazioni generali su Internet fax
- 14 Funzionalità di protezione
- Informazioni generali
- Configurazione delle impostazioni dei protocolli
- Gestione protetta della stampante di rete
- Stampa protetta di documenti tramite IPPS
- Utilizzo della notifica e-mail con l’autenticazione utente (per MFC-8880DN e MFC-8890DW)
- Creazione e installazione di un certificato
- 15 Risoluzione dei problemi
- Appendice A
- Utilizzo dei servizi
- Altri modi per impostare l’indirizzo IP (per utenti avanzati e amministratori)
- Utilizzo di DHCP per configurare l’indirizzo IP
- Utilizzo di BOOTP per configurare l’indirizzo IP
- Utilizzo di RARP per configurare l’indirizzo IP
- Utilizzo di APIPA per configurare l’indirizzo IP
- Utilizzo di ARP per configurare l’indirizzo IP
- Utilizzo della console TELNET per configurare l’indirizzo IP
- Utilizzo del software server Web BRAdmin Brother per IIS per configurare l’indirizzo IP
- Installazione quando si utilizza servizi Web (Windows Vista®)
- Installazione quando si utilizza una condivisione o una coda di stampa in rete (solo driver stampante)
- Appendice B
- Appendice C
- Indice