NORD Drivesystems B1092 Manuale d'uso
Pagina 8

-8-
B1092-IT
www.nord.com
5. Motori del tipo di protezione
ignifuga elevata sicurezza "e"
E
5. Motori del tipo di protezione ignifuga elevata sicurezza "e" Ex e 1MA
Marcatura: CE 0102 II G Ex e lI T3
Attenzione
Le riparazioni devono essere eseguite in o da parte da officine autorizzate. È necessario
documentare le operazioni di riparazione eseguite sul motore (ad esempio targhetta
supplementare).
L'elevato pericolo nelle zone a rischio d'esplosione e soggette a fughe di gas impone che vengano
rispettate le indicazioni generali in materia di sicurezza ed attivazione prestando particolare attenzione.
Pezzi di ricambio - è consentito impiegare esclusivamente pezzi di ricambio originali (vedi elenco pezzi
di ricambio): questo principio trova particolare applicazione anche caso delle guarnizioni e dei
connettori. Fanno eccezione i componenti convenzionali, disponibili in commercio ed equivalenti (ad
esempio cuscinetti volventi).
Le macchine elettriche antideflagranti soddisfano le norme:
EN 60034-1:2004 e tutte le parti d'interesse come EN 60079-0:2004, EN60079-7:2003.
È consentito il loro impiego in zone a rischio d'esplosione solo quanto stabilito dall'autorità di
vigilanza competente. È competenza di quest'ultima la determinazione del rischio
d'esplosione (suddivisione zone).
Se la certificazione è corredata da una X, è necessario prestare attenzione alle condizioni
speciali riportate nella certificato della prova di omologazione CE.
Gli ingressi delle linee devono essere omologati per le zone a rischio d'esplosione e protetti
da eventuali allentamenti autonomi. Richiudere le aperture non impiegate con tappi omologati.
Per il montaggio dell'apertura della linea è necessario rispettare le specifiche delle istruzioni
per l'uso del produttore del raccordo a vite. Il numero di fori filettati, le dimensioni della
filettatura ed il tipo di filettatura sono rappresentati nella tabella 1. Gli ingressi speciali sono
contrassegnati.
Con l'installazione verticale del motore con l'estremità dell'albero rivolta verso l'alto o verso il
basso, ad esempio forme IMV3, IMV6, IMV19, è necessario disporre una protezione per i
motori 1MA in modo da impedire corpi estranei di cadere nella calotta del ventilatore del
motore. Il sistema di raffreddamento del motore non deve essere ostacolato dal rivestimento.
Se nel certificato della prova di omologazione CE o sulla targhetta non sono fornite specifiche
discordanti in merito al tipo di funzionamento e alle tolleranze, le macchine elettriche sono
progettate per il funzionamento continuo e le normali accensioni non eseguite in modo
frequente per cui non si verifica nessun sostanziale riscaldamento d'accensione.
È consentito impiegare i motori solo per le modalità di funzionamento specificate nella
targhetta.
È necessario rispettare la zona A in EN 60034-1:2004 - tensione ± 5%, frequenza ± 2%,
forma d'onda, simmetria di rete - per permettere al riscaldamento di rimanere all'interno dei
limiti consentiti. Le differenze più elevate dai valori di misurazione possono aumentare il livello
di riscaldamento della macchina elettrica in modo ammissibile e devono essere specificate
sulla targhetta.
La classe termica del motore specificata sulla targhetta deve corrispondere alla classe
termica dei gas combustibili eventualmente presenti.
Inoltre è necessario impostare il sistema di protezione sulla corrente di misurazione. È
necessario impiegare un'apparecchiatura di disinnesto omologato in base alla direttiva
94/9/CE.
La protezione termica della macchina da parte del monitoraggio diretto della temperatura
dell'avvolgimento è consentita se questa è certificata e specificata sulla targhetta..
Per il collegamento del conduttore di terra è fusa una camma di messa a terra
sull'alloggiamento. Nella tabella 2 sono fissate le dimensioni della filettatura delle viti per il
conduttore di terra esterno.