Manutenzione – NORD Drivesystems B1092 Manuale d'uso
Pagina 6

-6-
B1092-IT
www.nord.com
4. Manutenzione
Misure di sicurezza
Prima di iniziare qualsiasi operazione sul motore o sull'apparecchiatura, ma soprattutto prima
dell'apertura dei rivestimenti dei componenti attivi, è necessario isolare il motore attenendosi
alle disposizioni. Per questa operazione è necessario prestare attenzione anche ai circuiti
supplementari o ausiliari eventualmente presenti oltre ai circuiti elettrici principali.
Le altre "5 norme di sicurezza" sono riportate di seguito a titolo d'esempio in conformità allo
standard EN 50110-1 (DIN VDE 0105):
• Isolamento,
• Sicurezza
contro
riattivazioni,
• Accertamento dell'assenza di tensioni,
• Messa a terra e cortocircuito,
• Rivestimento o inscatolamento dei componenti adiacenti posti sotto tensione.
Le misure precedentemente specificate devono essere rimosse solo quando le operazioni di
manutenzione sono state concluse ed il motore è completamente montato.
NOTA: se i motori sono dotati di fori sigillati per l'acqua di condensa, è necessario procedere
alla loro apertura di ad intervalli regolari per poter fare defluire l'eventuale acqua di condensa
accumulatasi. I fori dell'acqua di condensa devono essere disposti sempre nel punto più
basso del motore.
Sostituzione dei cuscinetti, riempimento con grasso
In condizioni di esercizio normali, montando il motore in posizione orizzontale, il termine per la
sostituzione dei cuscinetti [h] è riportato nella seguente tabella insieme alla temperatura del
refrigerante e al numero di giri del motore.
40°C
fino a 1.800 min
-1
circa 40.000 h
fino a 3.000 min
-1
circa 20.000 h
NOTA: non è consentito superare le forze assiali e trasversali ammesse.
A prescindere dalle ore d'esercizio di un motore in uso si consiglia di sostituire i cuscinetti
volventi a causa della della riduzione della capacità lubrificante ogni 3 anni circa.
In caso di condizioni d'esercizio speciali, ad esempio con l'installazione verticale del motore,
in presenza di sollecitazioni da vibrazioni e contraccolpi o funzionamento reversibile si
riducono in modo sensibile le ore d'esercizio precedentemente specificate.
I motori presentano cuscinetti a sfere a gola profonda con dischi di rivestimento (versione
2ZC3). Il materiale dei dischi dovrebbe presentare una resistenza termica compresa
nell'intervallo da -30°C a +150°C, ad esempio gomma poliacrilica (ACM).
Tipi di grasso per le macchine standard: UNIREX N3 (az. ESSO); i tipi di grasso di ricambio
devono soddisfare lo standard DIN 51825-K3N:2004.
I tipi di grasso speciali sono riportati sulla targhetta o un su una targhetta supplementare.
Smontare il motore secondo le esigenze. Rimuovere i cuscinetti volventi con il dispositivo
adeguato (vedi fig. 6). Pulire i punti di stoccaggio da eventuali formazioni di sporco.
Riscaldare i cuscinetti volventi portandoli a 80-100°C circa in modo uniforme e montarli. È
necessario evitare eventuali contraccolpi (ad esempio con martelli).
È infatti necessario sostituire gli elementi di tenuta eventualmente usurati (ad esempio la
guarnizione ad anello per alberi). Se gli le guarnizioni ad anello per alberi sono integrati senza
molle, è necessario impiegare anche il pezzo di ricambio senza molla.
Guarnizione laterale di centratura
Per l'assemblaggio del motore è necessario ermettizzare le superfici di montaggio scoperte
tra l'alloggiamento del motore e gli scudi cuscinetti impiegando un mastice adeguato non
indurente, ad esempio Fluid-D.
Coppie di serraggio per le viti riportate sugli scudi cuscinetti (vedi fig. 4.2).