Deltasol, C plus – Caleffi 267 Manuale d'uso

Pagina 51

Advertising
background image

DeltaSol

®

C Plus

| 18

4.1.15 Carica pendolare
Appositi valori di settaggio:

4.1.16 Funzione raffreddamento del serbatoio

ORAF:

Opzione raffreddamento

serbatoio

Area settaggio: OFF ... ON

Settaggio di fabbrica: OFF

4.1.17 Funzione collettore tubolare

O CT:

Funzione collettore tubolare

Area di settaggio: OFF ... ON

Settaggio di fabbrica: OFF

La logica della priorità DeltaSol® C +:

Tempo pendolare di fermata / tempo

pendolare di carica / Temperatura

d’innalzamento collettore:

Priorità:

Settaggio di fabbrica

Area di settaggio

Priorità [PRIO]

(1 / SIST 5,6) (2 / SIST 4)

0-2

Tempo pendolare di fermata [tFER]

2 min.

1-30 min.

Tempo pendolare di carica [tCIR]

15 min.

1-30 min.

Le opzioni e parametri riportati a fianco hanno senso solo se

si impiegano in sistemi con diversi serbatoi. Col settaggio

Priorità 0, i serbatoi che hanno una temperatura diversa

da quella del collettore si caricano secondo il loro ordine

numerico (serbatoio 1 e 2). Per principio può caricarsi solo un

serbatoio. Nei sistemi SIST = 5, 6 può essere effettuata una

carica parallela.

Il dispositivo di regolazione controlla la possibilità di carica dei

serbatoi (differenza d’inserimento). Se il serbatoio prioritario

non può essere caricato, il dispositivo di regolazione controlla

l’altro serbatoio. Se questo può essere caricato, viene caricato

durante il cosiddetto tempo pendolare di carica (tCIR) (15

min). Dopo tale tempo la carica si interrompe. Il regolatore

osserva l’innalzamento della temperatura del collettore. Se

questa aumenta di 2 K durante il tempo pendolare di fermata

(tFER) (2min). Si continua a verificare l’innalzamento di

temperatura fino l raggiungimento delle condizioni di carica

della zona 1. Se la condizione d’inserimento per il serbatoio

prioritario non è mantenuta, la carica dell’altro serbatoio

prosegue. Se il serbatoio prioritario raggiunge la sua

temperatura massima, la carica pendolare non viene effettuata.

Questa funzione è utilizzata per dissipare l’energia in esubero

accumulata durante la fase di raffrescamento del sistema.

Quando il collettore avrà una temperatura inferiore di 5 K

rispetto alla temperatura del bollitore si attiva la pompa solare

di ricircolazione.

La pompa solare continua ad essere inserita finchè il serbatoio

non sia stato di nuovo raffreddato alla sua temperatura

massima mediante il collettore e le tubazioni.

Nei sistemi a più serbatoi, la funzione raffrescamento avviene

generalmente nel serbatoio 1.

Non consigliato nei collettori sottovuoto, dissipazione

inefficace.
Se il regolatore rileva un innalzamento di 2 K rispetto alla

temperatura del collettore memorizzata per ultimo, la pompa

solare si inserisce al 100 % per 30 secondi per determinare la

temperatura media attuale. Dopo questo tempo di esercizio

della pompa, la temperatura rilevata è memorizzata come

nuovo riferimento. Se la temperatura rilevata (nuovo

riferimento) è superiore di 2 K, la pompa solare si inserisce di

nuovo per 30 secondi. Se la differenza di temperatura tra il

collettore e il serbatoio dovesse essere oltrepassata durante

il periodo di esercizio sopra descritto o durante il periodo

inattivo dell’impianto, il regolatore passa automaticamente alla

carica solare.

Se, durante il periodo inattivo, la temperatura collettore

dovesse diminuire di 2 K, il momento dell’inserimento del

collettore tubolare è calcolato di nuovo.

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: