Caleffi 109 Manuale d'uso
Pagina 4

4
Prescrizioni per un corretto posizionamento della valvola
antigelo
Il dispositivo deve essere installato solo in posizione verticale,
come da schema riportato, in modo tale che l’acqua scaricata
possa fluire correttamente e liberamente verso il basso.
Le valvole antigelo devono essere installate nella parte più fredda
dell’impianto, posizionate lontano da fonti di calore che possano
alterare il corretto funzionamento.
Mantenere una distanza di almeno
15 cm dal terreno al fine di evitare
che la formazione dell’eventuale
colonna di ghiaccio nella zona
sottostante impedisca la fuoriuscita
di acqua dalla valvola.
Svitare il rompivuoto con
chiave fissa esagonale ed
estrarlo dal corpo valvola.
Svitare il tappo della calotta,
estrarre
l’otturatore
prestando attenzione alla
posizione dei componenti e
pulirlo da eventuali impurità.
Riassemblare i componenti
a tenuta ed avvitare il
rompivuoto a battuta sul
corpo valvola.
Manutenzione periodica valvola antigelo
AMBIENTE
ESTERNO
A
POMPA
DI
CALORE
>15 cm
Con il gruppo antigelo viene fornita la centralina
che funge da interfaccia tra il termostato di
minima ed il circolatore.
Collegamenti elettrici
Funzione del termostato e della centralina
Guasto PDC
In caso di guasto della pompa di calore con conseguente assenza
di scambio termico negli scambiatori, il fluido continuerebbe a
circolare nell’impianto e la temperatura si ridurrebbe gradualmente
con il rischio di raffreddare tutto il circuito di riscaldamento.
Quando il termostato di minima rileva una temperatura inferiore a
10°C manda un segnale alla centralina che toglie corrente
all’elettrovalvola bloccando così la circolazione e preservando il
circuito dalle basse temperature.
Funzionamento INVERNO/ESTATE
Quando la pompa di calore funziona con ciclo di
raffrescamento, il termostato deve essere disinserito per
evitare i continui spegnimenti al raggiungimento dei 10°C.
Esclusione termostato per manutenzione
Se la pompa di calore è rimasta ferma per guasto e la temperatura
dell’impianto è inferiore ai 10°C, al ripristino del funzionamento è
necessario disinserire, tramite il pulsante di colore nero
posizionato sul lato della centralina, il termostato di minima fino a
che la temperatura dell’impianto non sia tornata superiore ai 10°C.
In presenza di alimentazione elettrica la spia di funzionamento,
è accesa quando:
-
il termostato è chiuso (T > 10°C) e il pulsante nero
è posizionato sul lato “raffrescamento”.
-
il termostato è chiuso (T > 10°C) e il
pulsante nero è posizionato sul lato
“riscaldamento”.
-
il termostato è aperto (T < 10°C) e il pulsante
nero è posizionato sul lato “raffrescamento”.
La spia di funzionamento è spenta:
-
In assenza di alimentazione elettrica (230V) sulla centralina.
-
In presenza di alimentazione elettrica
(230V) sulla centralina quando il
termostato è aperto (T < 10°C) e il
pulsante nero è posizionato sul lato
“riscaldamento”.
Installazione consigliata del disaeratore-defangatore.
Si
consiglia
l’installazione
del
disaeratore – defangatore
DISCALDIRT
®
per evitare l’accumulo di sporcizia negli impianti.
Tale dispositivo permette di allungare gli intervalli di tempo tra una
manutenzione e la successiva.
Si consiglia di installare il DISCALDIRT
®
sulla tubazione di
mandata, dopo la valvola di ritegno, così come indicato nello
schema della pagina precedente.
Messa in funzione
Dopo aver collegato tutti i componenti, procedere con il
riempimento dell’impianto per mezzo del gruppo di riempimento.
AMBIENTE
ESTERNO
A
POMPA
DI
CALORE
AMBIENTE
ESTERNO
POMPA
DI
CALORE
AMBIENTE
ESTERNO
>
POMPA
DI
CALORE
Comando
di alimentazione
Termostato
di minima
Elettrovalvola
Spia
di funzionamento
Forzatura manuale
e raffrescamento
1
2
3
4
5
6
7
8
9
N
L
TS
2
Corpo
valvola
{
Tappo
Otturatore
Calotta
ROMPIVUOTO
Sostituzione cartuccia termostatica
Il
dispositivo
termostatico
è
preassemblato
e
sostituibile
svitando la cartuccia: una valvola
impedisce lo scarico automatico
dell'acqua durante la fase di
sostituzione
della
cartuccia,
mantenendo il sistema in pressione.