MAGURA TS RC Manuale d'uso
Pagina 5

IT
A
LI
A
N
O
s
et
u
p
– d
eflessIone
negatIva
(
sag
)
[
A
]
L
L
La
sag indica il tratto di rientro dell’ammortizzatore nella situazione in
cui, da fermo, sia caricato esclusivamente dal peso del vostro corpo e
fornisce il primo feedback per capire se la pressione dell’aria si trova
sostanzialmente nei limiti corretti.
L
L
Se l‘ammortizzatore toccasse il fondo troppo spesso, nonostante una
deflessione negativa (sag) correttamente regolata, sarà necessario
ridurre il volume dell‘aria utilizzando il SpacerKit per ammortizzatori di
MAGURA. Solitamente ciò si verifica quando il carro posteriore della
vostra bicicletta presenta una cinetica delle leve fortemente degressiva.
Utilizzando spacer di dimensioni corrette, la progressione dell‘ammor-
tizzatore aumenta, pur rimanendo invariata la pressione dell‘aria, vale a
dire che l‘ultimo stadio della deflessione si raggiunge solo per effetto di
una forza più elevata.
Maggiori informazioni al riguardo su
www.magura.com.
)
Portare la leva di pressione in posizione
OPEN
[
C
]
.
)
Muovere in avanti l’anello di gomma
(
3
)
sullo stelo del pistone.
)
Salire sulla bicicletta con cautela – non beccheggiare – scendere con
cautela.
)
Misurare la distanza tra l’anello di gomma e il paraolio.
О
О
sag > 25 % – incrementare la pressione dell’aria.
sag < 25 % – diminuire la pressione dell’aria.
s
et
u
p
– s
ospensIone
(
pressIone
dell
’
arIa
)
[
B
]
L
L
La sospensione pneumatica del vostro ammortizzatore ha il compito di
compensare le irregolarità del suolo e mantenere la ruota posteriore
sempre a contatto con la strada.
Una pressione dell’aria troppo bassa provoca un abbassamento troppo
elevato, così che la forcella tocca il fondo troppo spesso e di conse-
guenza si ha la sensazione di una guida imprecisa.
Una pressione dell‘aria troppo alta riduce la deflessione utile massima
possibile e provoca una risposta dura del vostro ammortizzatore.
In generale vale la regola: quanto maggiore è il vostro peso corporeo,
elevata la velocità di marcia e irregolare il fondo del percorso, tanto più alta
deve essere la pressione dell‘aria.
Danni materiali a causa di forti urti derivanti da una pressione dell’aria
troppo scarsa.
Î
–
In nessun caso utilizzare l‘ammortizzatore se non vi è presente una
sufficiente pressione dell’aria.
Danni materiali a causa di pressione dell’aria troppo alta.
Î
–
Non superare mai la pressione dell’aria massima ammessa di 17 bar
(247 psi).
Perdita di aria a causa di montaggio errato del coperchio della valvola.
Î
–
In nessun caso utilizzare l’ammortizzatore senza coperchio della valvo-
la.
(
4
)
.
Î
–
Mantenere sempre pulite le guarnizioni del coperchio della valvola.
Î
–
Chiudere sempre bene il coperchio della valvola.
)
Portare la leva di pressione in posizione
OPEN
[
C
]
.
)
All‘occorrenza adeguare la pressione dell‘aria – utilizzare una pompa
adatta (ad es. pompa per sosp. MAGURA).