KROHNE MAGCHECK IT Manuale d'uso
Pagina 31

MagCheck
31
5
Interpretazione dei risultati di verifica
Controllare nell’analisi dei trend quali parametri eccedono I loro limiti. Le cause più comuni sono
evidenziate di seguito.
5.1
Dati di precisione ADC, corrente di campo, mA o uscita in frequenza
ADC è la prima fase di elaborazione del segnale. Include l’amplificatore per strumentazione di
ingresso e la conversione analogico-digitale del segnale di portata in tensione. La precisione dell’
ADC e la corrente di campo influenzano direttamente la precisione di qualsiasi uscita di un
misuratore magnetico. Se la precisione dell’ADC, mA o uscita in frequenza, o corrente di campo è
sballata: cambiare l’elettronica del convertitore.
5.2
Resistenza delle bobine
Il valore della resistenza delle bobine dipende dalla temperatura degli avvolgimenti durante la
verifica. La temperatura delle bobine a sua volta dipende dalla temperatura ambiente e dalla
temperatura del fluido all’interno del tubo del misuratore magnetico. Il coefficiente di temperatura è
0.4% per °C (0.2% per °F). Si possono presentare due modalità di guasto:
• La resistenza è zero o molto inferiore ad un valore plausibile: controllare i cavi, connettori,
terminali alle bobine per verificare cortocircuiti.
• La resistenza è troppo alta: controllare i cavi, connettori, terminali alle bobine per eventuali falsi
contatti o circuiti aperti.
Verificare I connettori / I collegamenti sotto la morsettiera. Se risultano corretti e la resistenza delle
bobine rimane infinita o zero, è possibile una interruzione o il corto circuito di un collegamento
interno (ma molto raro). In questo caso, è necessario sostituire il primario di misura.
5.3
Resistenza degli elettrodi con tubo pieno
In generale: la resistenza degli elettrodi con tubo pieno dipende dalla conducibilità (
σ) del liquido. La
conducibilità dipende dal tipo di liquido, concentrazione, temperatura. Una variazione della
resistenza tra gli elettrodi tra due verifiche è significativa soltanto se il liquido è lo stesso con la
stessa concentrazione e temperatura, e non si sono creati depositi all’interno del tubo di misura. I
valori di resistenza degli elettrodi possono essere stimati dal diametro degli elettrodi “d” e la
conducibilità (
σ) in accordo alla seguente formula:
[ ]
[ ]
[
]
100%
/
50%
:
Tol.
/
1000
+
−
×
=
Ω
cm
S
cm
d
k
R
Electrode
µ
σ
Questa formula può essere usata per controlli di plausibilità approssimati se il risultato della misura
della resistenza degli elettrodi è fuori dal range di misura del MagCheck. I risultati di questa formula
possono mostrare una deviazione dal reale valore di resistenza degli elettrodi come indicato nella
fascia di tolleranza.
Resistenza degli elettrodi a tubo pieno molto elevata: verificare che il cablaggio degli elettrodi (cavo
di segnale, connettore nella scatola di giunzione per le versioni separate) non sia interrotto.
Rimuovere lo strumento dalla linea, pulire gli elettrodi e gli anelli di terra.
Resistenza degli elettrodi asimmetrica: Differenze nei valori della resistenza degli elettrodi1- e 2
maggiore del
±50% possono essere causate da:
• Ricopertura (contaminazione) su uno degli elettrodi (Contromisura: pulire gli elettrodi)