KROHNE MAGCHECK IT Manuale d'uso
Pagina 15

MagCheck
15
3.2.2 Spiegazione
della
routine
di verifica (dati verificati)
Dati del convertitore
Dati indicati e memorizzati
Misura della corrente di campo
Valore istantaneo e calibrato [mA]
Misura della frequenza di campo
Frequenza istantanea [Hz]
ADC test di linearità e precisione al 25% del fondo scala
1)
ADC test di linearità e precisione al 50% del fondo scala
1)
ADC test di linearità e precisione al 75% del fondo scala
1)
ADC test di linearità e precisione al 100 % del fondo scala
1)
Uscita dell’amplificatore di ingresso
e convertitore A/D: Valore reale ed
istantaneo [% del fondo scala]
Test del 1° punto di calibrazione P04 per l’uscita in corrente
2)
Test del 2° punto di calibrazione P20 per l’uscita in corrente
2)
Valore reale ed istantaneo [mA]
Test dell’uscita impulsiva con f = 500 Hz
3)
Valore reale ed istantaneo [Hz] per
f100% = 1000Hz
Test del primario
Misura della resistenza delle bobine
Resistenza delle bobine (Ohms)
Misura della resistenza degli elettrodi 1
4)
Misura della resistenza degli elettrodi 2
4)
Misura della resistenza di isolamento delle bobine
Misurati I valori di resistenza.
Display dei livelli di tensione
conseguenti e dei valori di
resistenza
I dati verificati sono quindi memorizzati nel MagCheck.
1) ADC test verifica la precisione dell’amplificatore di ingresso e la conversione analogico-digitale
del segnale di portata.
Durante questo test la GK del convertitore è temporaneamente forzata alle condizioni di test di
fabbrica GK = 2.500.
Alla fine della verifica la GK è riprogrammata in automatico da MagCheck al valore originale.
2) Il test dell’uscita mA verifica la conformità dell’uscita in mA con la calibrazione di fabbrica.
La costante di tempo T via IMoCom è ridotta da MagCheck per permettere una risposta
sufficientemente veloce dell’uscita in mA ed impulsiva. Alla fine della verifica, la costante di
tempo è riprogrammati automaticamente ai dati originali MagCheck.
3) Per il test dell’uscita in frequenza / impulsiva questa è temporaneamente riprogrammata da
MagCheck a 1000 Hz alla portata di fondo scala. Alla fine della verifica l’uscita viene ripristinata
in automatico alla configurazione originale da MagCheck.
4) Se è stato scelto "Empty pipe" alla funzione 1.1 MagCheck I dati di isolamento degli elettrodi
sono misurati, verificati e memorizzati.
In caso di interruzione dell’alimentazione durante la verifica dello strumento es. per interruzione dei
cavi, la configurazione della GK, dell’uscita impulsiva e della costante di tempo devono essere
verificate ed eventualmente ripristinate manualmente. Tale interruzione è indicata dal MagCheck
dopo che è ripartito con il seguente messaggio: Ultimo strumento non riprogrammato.
3.3
MagCheck come calibratore manuale di segnale
3.3.1 Menu per la calibrazione manuale tramite collegamento IMoCom
Collegare il connettore IMoCom del MagCheck a quello del convertitore.
Trascrivere la configurazione dei dati e le letture in un foglio del file Excel
“MagCheck_Verification_Listing.XLS” (vedere Appendice 1). Dopo il trasferimento nel file, viene
creato un protocollo e calcolato gli errori. Occorre scegliere manualmente i menu principali.