Attenzione, It - 45 – HT instruments COMBI421 Manuale d'uso
Pagina 47

ISO410 - SPEED418 - COMBI421
IT - 45
1.
Premere il tasto MENU, posizionare il cursore
sulla voce Ra del menu principale utilizzando i
tasti freccia (,) e confermare con ENTER.
Lo strumento visualizza una videata come
quella riportata qui accanto.
R a
-----
- - - - A
FRQ=50.0Hz
VP-N=228V
VP-Pe=228V
50V
UL
2.
Utilizzare i tasti , per impostare il valore limite per la tensione di
contatto. Sono disponibili i seguenti valori: 50V, 25V.
Non occorre confermare con ENTER la scelta effettuata
.
3. Scollegare, quando possibile, tutti i carichi connessi a valle del punto di misura in
quanto l'impedenza dei suddetti utilizzatori potrebbe influenzare i risultati della prova.
4. Inserire i connettori verde, blu e nero del cavo shuko a tre terminali nei corrispondenti
terminali di ingresso dello strumento E, N, P. In alternativa utilizzare i cavi singoli ed
inserire all'estremità dei cavi rimasta libera i corrispondenti coccodrilli. Eventualmente
utilizzare il puntale remoto inserendone il connettore multipolare nel terminale di
ingresso P. Connettere la spina shuko, i coccodrilli od il puntale remoto alla rete
elettrica in accordo alle Fig. 20, Fig. 21, Fig. 22 e Fig. 23.
5.
Premere il tasto GO/STOP sullo strumento od il tasto START sul puntale
remoto. Lo strumento avvia la misurazione.
ATTENZIONE
La visualizzazione del messaggio “Misura…” indica che lo strumento sta
eseguendo la prova. Durante tutta questa fase non scollegare i terminali di
misura dello strumento dall’impianto in esame.
6. Al termine della prova, nel
caso in cui l’impedenza
misurata sia inferiore al
fondo scala, lo strumento
emette un doppio segnale
acustico e visualizza una
videata come quella a fianco
R a
1.07
2 1 5 A
FRQ=50.0Hz
VP-N=228V
VP-Pe=228V
Impedenza
misurata
Corrente di corto circuito presunta
Tensioni P-N e P-PE misurate
50V
UL