Attenzione – HT instruments HT154 Manuale d'uso

Pagina 8

Advertising
background image

HT154

IT - 7

4.3.

ESECUZIONE DELLA MISURA

ATTENZIONE

Utilizzare sempre la protezione Antivento qualora si effettuino misure in
ambienti caratterizzati dalla presenza di correnti d'aria e comunque con vento
superiore a 10m/s. Evitare forti sollecitazioni meccaniche e mantenere il
microfono asciutto.


1. Accendere lo strumento tramite il tasto ON/OFF.
2. Eseguire una calibrazione qualora lo strumento non fosse stato usato da lungo tempo

usando il calibratore portatile HT150 in dotazione (vedere il capitolo 4.3.2).

3. Premere il tasto A/C per selezionare la curva di ponderazione desiderata (vedere il

capitolo 4.2.2).

4. Premere il tasto FAST/SLOW per selezionare il tipo di integrazione desiderata (veder il

capitolo 4.2.4).

5. Premere il tasto LEVEL per selezionare il campo adeguato al Livello di Pressione

Sonora (SPL) che si intende misurare (vedere il capitolo 4.2.3).

6. Leggere a display l'indicazione dell’ SPL misurato.
7. Selezionare un campo più alto / basso premendo ciclicamente il tasto LEVEL nel caso

in cui siano visualizzati i messaggi

OVER

/

UNDER

rispettivamente a display.

8. Premere eventualmente il tasto MAX/MIN per rilevare i valori Massimi o Minimi

dell'SPL (vedere il capitolo 4.2.5).


4.3.1. Collegamento alle uscite analogiche AC e DC
Lo strumento HT154 può essere collegato a multimetri e/o data logger esterni a scopo
registrazione tramite le corrispondenti uscite analogiche AC o DC presenti nella parte
laterale dello strumento (vedere la Fig. 1) usando il jack da 3.5mm fornito in dotazione. Le
caratteristiche delle uscite analogiche sono riportate nella figura seguente:

Uscita AC

Uscita DC

Segnale

Rif. Terra

Jack per uscite analogiche (3.5mm)

¾

1Vrms rispetto al f.s.

selezionato.

¾

Impedenza di uscita: circa

50

¾

Uscita: 10mV/dB

¾

Impedenza uscita: circa

100

Fig. 3: Caratteristiche uscite analogiche AC e DC

Advertising