Watlow Series 96 Manuale d'uso
Pagina 14

Indicazione
Cause probabili
Rimedio
Alimentazione
• L’apparecchio non è alimentato.
• Alimentazione dell’apparecchio disinserita.
• Verificare che l’alimentazione e i collegamenti di interruttori, fusibili, interruttori automatici,
• Fusibile bruciato.
interblocchi, fine corsa, connettori, ecc. siano adeguati.
• Interruttore automatico scattato.
• Interruttore del portello a interblocco di sicurezza o dispositivo analogo azionato.
• Circuito di limite del sistema “agganciato”.
• Alimentazione d’ingresso inadeguata.
• Misurare la potenza d’ingresso per verificare che sia al livello adeguato; controllare il valore richiesto in base al
codice del modello installato.
• Controllare la sezione dei conduttori.
• Controllare se vi sono connessioni difettose.
Trasmissione dati
• L’apparecchio non trasmette dati.
• Parametro dell’indirizzo impostato su un valore errato.
• Controllare il menu d’impostazione della trasmissione dati e impostarla sull’indirizzo giusto
• Parametro della velocità di trasmissione (baud) impostato su un valore errato.
• Controllare il menu d’impostazione della trasmissione dati e impostarla sul valore di baud giusto.
• Interruzione nella catena di apparecchi collegati in serie.
• Controllare se vi è un’interruzione nella catena di apparecchi in serie.
• Collegamenti per la trasmissione dati invertiti, in cortocircuito o a circuito aperto.
• Verificare che le connessioni siano giuste e controllare i percorsi dei cablaggi.
• Scatola del convertitore EIA-485 cablata in modo errato.
• Controllare il cablaggio della scatola del convertitore; consultare il manuale.
• Porta COM del computer impostata in modo errato.
• Riconfigurare l’impostazione della porta COM del computer e verificare che la trasmissione dati si svolga senza problemi.
• Indirizzo o impostazione del software di trasmissione dati errati.
• Verificare le variabili di impostazione e le prove di funzionamento; controllare la trasmissione dati e consultare i manuali.
• Protocollo o parità errati (valori giusti: 8, n, 1).
• Riavviare il software della trasmissione dati e verificare che non vi siano impostazioni discordanti. Verificare che il bus
COM sia attivo.
• Funzionamento inadeguato del software dell’applicazione.
• Verificare la trasmissione dati mediante l’apposito strumento Watlow.
• Occorrono terminazione e resistori di pull-up e pull-down.
Errore d’ingresso (numero dell’errore nella parte superiore del display, illuminazione del LED in %, alimentazione percentuale nella parte inferiore del display)
• L’ingresso è una condizione di errore.
• Sensore cablato in modo errato.
• Controllare le connessioni del sensore.
[Err1] Underflow
• Collegamenti del sensore invertiti, in cortocircuito o a circuito aperto.
• Controllare le connessioni e il cablaggio del sensore.
[Err2] Sotto il limite inferiore del sensore • Impostazione relativa al tipo d’ingresso eseguita per il sensore sbagliato o con taratura non eseguita.
• Cambiare il parametro “tipo di sensore” per adattarlo all’hardware del sensore.
[Err3] Sopra il limite inferiore del sensore • Alimentazione inadeguata.
• Misurare la potenza d’ingresso per verificare che sia al livello adeguato; controllare il valore richiesto in base al codice del
modello installato.
[Err4] Overflow
• Temperatura ambiente troppo alta o troppo bassa.
• Verificare che la temperatura intorno al regolatore sia compresa tra 0 e 65 °C (32 e 149 °F).
• Sensore spezzato, indicato dalla rilevazione di anello aperto.
• Controllare la funzionalità del sensore; il parametro “rilevazione anello aperto” ne indica un eventuale guasto.
• Parametro di offset della taratura impostato su un valore troppo alto o troppo basso.
• Controllare il parametro “offset taratura”; impostarlo su un valore inferiore.
Allarmi
• L’allarme non viene generato.
• Uscita di allarme disinserita (off).
• Configurare l’uscita affinché funzioni da allarme.
• Valori impostati di allarme errati.
• Controllare i valori impostati di allarme.
• Allarme disattivato.
• Eliminare la condizione causa dell’allarme per farlo cessare; verificare che il relativo circuito sia “agganciato”.
• Lati dell’allarme errati.
• Controllare l’impostazione dei lati dell’allarme.
• Regolatore nella modalità diagnostica.
• Controllare l’impostazione del tipo di allarme.
• L’allarme non cessa.
• Circuito di allarme “agganciato”.
• Verificare che la logica dell’allarme sia compatibile con le periferiche del sistema e con i dispositivi di segnalazione.
• Valori impostati di allarme errati.
• Controllare l’impostazione del limite di alimentazione.
• Isteresi dell’allarme errata.
• Controllare la modalità di funzionamento.
• Ingresso in condizione di errore.
• Controllare la funzione di uscita dell’allarme.
• Controllare l’impostazione dei gradi (°C o °F).
• Controllare l’offset della taratura; impostarlo su un valore inferiore.
Errori dell’apparecchio (numero dell’errore nella parte superiore del display, relativo messaggio nella parte inferiore)
•
[Er`4]
[rAM]
• Anomalia di funzionamento della RAM.
• Spegnere e riaccendere l’apparecchio; restituirlo alla fabbrica se il problema persiste.
•
[Er`5]
[EEcs]
• I dati della EEPROM si sono alterati.
• Spegnere e riaccendere l’apparecchio.
•
[Er`6]
[roM]
• Anomalia di funzionamento della PROM.
• Spegnere e riaccendere l’apparecchio; restituirlo alla fabbrica se il problema persiste.
•
[Er`7]
[HArd]
• Problema hardware dei circuiti logici.
• Spegnere e riaccendere l’apparecchio; restituirlo alla fabbrica se il problema persiste.
•
[Er`8]
[PLug]
• Errore del modulo.
• Modulo difettoso; sostituirlo o verificarne la configurazione.
•
[Er`9]
[cnFg]
• Errore di configurazione. Modulo in posizione errata.
• Restituire l’apparecchio alla fabbrica.
•
[Er10]
[chng]
• È stato cambiato il modulo.
• Spegnere e riaccendere l’apparecchio.
•
[Er11]
[SoFt]
• È stato installato un firmware nuovo.
• Spegnere e riaccendere l’apparecchio.
•
[Er12]
[cAL`]
• I dati di taratura si sono alterati.
• Tarare di nuovo l’apparecchio.
•
[Er13]
[Atod]
• Anomalia di funzionamento dei circuiti di conversione analogico-digitale.
• Spegnere e riaccendere l’apparecchio; restituirlo alla fabbrica se il problema persiste.
•
[Er14]
[EEhd]
• Problema hardware della EEPROM.
• Spegnere e riaccendere l’apparecchio; restituirlo alla fabbrica se il problema persiste.
•
[Er15]
[nEW]
• Apparecchio nuovo, acceso per la prima volta.
• Spegnere e riaccendere l’apparecchio; restituirlo alla fabbrica se il problema persiste.
•
[Er16]
[Addr]
• Problema hardware della EEPROM.
• Spegnere e riaccendere l’apparecchio; restituirlo alla fabbrica se il problema persiste.
Guida alla soluzione dei problemi – Allarmi ed errori