Calcolo automatico parametri pid, Limite di potenza – Watlow Series 96 Manuale d'uso
Pagina 24

5 . 2
■
C a r a t t e r i s t i c h e
Wa t l o w S e r i e 9 6
Calcolo automatico parametri PID
Il calcolo automatico parametri PID permette al
termoregolatore di esplorare la sensibilità di
risposta del sistema per determinare un'efficace
impostazione dei parametri per il controllo PID. Per
fare questo si attraversa diverse volte un valore
impostato di calcolo automatico dei parametri e poi
si effettua un controllo col normale valore impostato
usando i nuovi parametri.
Utilizzare il valore impostato di calcolo automatico
dei parametri PID
[AtSP] (Menù utente) per
selezionare il valore da impostare
temporaneamente, come percentuale del normale
valore impostato, che sarà messo a punto dal
termoregolatore. Cancellare o dare inizio al
procedimento di calcolo automatico con Calcolo
automatico parametri PID
[`Aut] (Menù utente).
Nei modi solo-riscaldamento o solo-raffreddamento
l'unica opzione possibile è
[tune].
Nei modi caldo/freddo o freddo/caldo sono disponibili
tre opzioni:
[tune] regola contemporaneamente sia il caldo che
il freddo. Ciò si dimostra appropriato se il sistema
opera solitamente sia col contributo di caldo che
freddo, come una camera climatica.
[PiD1] regola solo il set 1 PID. Si dimostra
appropriato per regolare il calore di un'applicazione
su estrusore nel modo endotermico.
[PiD2] regola solo il set 2 PID. Si dimostra
appropriato per regolare il gruppo di
raffreddamento di un'applicazione su estrusore nel
modo esotermico.
Figura 5.2a — Calcolo automatico parametri PID.
ATTENZIONE: Scegliere un valore impostato per il calcolo
automatico dei parametri PID in grado di proteggere il
vostro prodotto da eventuali danni dovuti a
sovraelongazione o sottoelongazioni durante le oscillazioni
del calcolo automatico. Se il prodotto è sensibile
selezionare attentamente il valore impostato, al fine di
prevenire danni al prodotto.
Tempo
Temperatura
Inizia calcolo automatico
parametri PID
Calcolo automatico parametri
PID completo
Valore impostato calcolo automatico parametri PID
(default 90 per cento del valore impostato del processo)
Valore impostato
del processo
Limite di potenza
Un limite di potenza lato alto e un limite di potenza
lato basso impostano la massima uscita di potenza
fra due intervalli.
Un limite di potenza lato basso limita l'uscita a una
percentuale di potenza di uscita massima mentre la
temperatura di processo o valore è inferiore al
valore impostato del limite di potenza.
Un limite di potenza lato alto limita l'uscita a una
percentuale di potenza di uscita massima mentre la
temperatura di processo o valore è superiore al
valore impostato del limite di potenza.
I limiti di potenza operano allo stesso modo in una
applicazione di raffreddamento, ma i valori negativi
sono convertiti a valori assoluti (positivi) per
determinare se l'intervallo è inferiore o superiore
all'insieme dei limiti di potenza.
Il limite di potenza lato basso può essere esaminato
o modificato per mezzo del Limite di potenza alto
inferiore
[Pl`B] (Menù globale).
Il limite di potenza laterale elevato può essere
esaminato o modificato per mezzo del Limite di
potenza alto superiore
[Pl`A] (Menù globale).
Il valore impostato del limite di potenza può essere
esaminato o modificato per mezzo del Valore
impostato del limite di potenza
[PLSP] (Menù
globale).
L'effettiva potenza di uscita può essere esaminata
per mezzo dell'Uscita percentuale
[Pcnt] (Menù
monitor).
Figura 5.2b — Limiti di potenza.
Tempo
Temperatura
Temperatura di processo
Intervallo alto
Intervallo basso
Valore impostato del limite di potenza
(tra Intervallo basso e Intervallo alto)
La Potenza di uscita è limitata
al Limite di potenza alto inferiore
Potenza di uscita commutata su
Limite di potenza alto superiore
L'uscita di potenza è limitata al
Limite di potenza alto superiore