Dati tecnici – Watlow Series 93 Manuale d'uso
Pagina 46

A . 1 2
■
A p p e n d i c e
W a t l o w S e r i e 9 3
(1710)
Modalità di controllo
• Basate su microprocessore, selezionabili dall’utilizzatore
• Ingresso singolo, uscita doppia
• Frequenza di campionamento dell’ingresso: 2,5 Hz
• Frequenza di aggiornamento del display: 1 Hz
• Velocità di rampa verso il set point: tra 0 e 9999 gradi o unità
all’ora
• Calcolo automatico dei parametri PID sia per l’azione di
riscaldamento che per quella di raffreddamento
Interfaccia uomo-macchina
• Pannello anteriore con tasti a membrana, sigillato
• Due display a quattro cifre, rosse o verdi
• Tasto di avanzamento (
‰
), tasti direzionali Su (
¿
) e Giù (
¯
) e
tasto con il simbolo di infinito (
ˆ
)
• Indicazioni sui display selezionabili dall’utilizzatore
Precisione
• Precisione della calibrazione e conformità del sensore: ± 0,1% del
fondo scala, ± 1 °C a 25 °C ± 3 °C (77 °F ± 5 °F) di temperatura
ambiente e alla tensione di linea nominale
• Precisione del fondo scala: 540 °C (1000 °F) min.
• Stabilità della temperatura: ± 0,2 °C/°C (± 0,2 °F/°F) di aumento
della temperatura ambiente max.
Sensori/Ingressi
• Termocoppia, sensori a massa o no
• RTD a 2 o 3 fili, al platino, 100
Ω
a 0 °C, calibrazione secondo la
curva 0,00385
Ω
/
Ω
/°C o la curva 0,003916
Ω
/
Ω
/°C; selezionabile
dall’utilizzatore
• Processo, 4-20 mA a 5
Ω
, o 0-5V
Î
(c.c.) a 10 k
Ω
di impedenza
d’ingresso
• Possibilità di selezionare, in caso di rottura del sensore, la
funzione di protezione che disinserisce l’uscita di controllo per
proteggere il sistema oppure il controllo di uscita che attua una
transizione regolare al funzionamento manuale.
• Indicazioni visualizzate in °C o in °F o in unità del processo;
impostazione selezionabile dall’utilizzatore
Campo di valori dell’ingresso
Gli intervalli di temperatura specificati rappresentano il fondo
scala durante il funzionamento del termoregolatore.
• Termocoppia
Tipo J
fra
0
e
750 °C
Tipo K
fra
-200
e 1250 °C
Tipo N
fra
0
e 1250 °C
Tipo S
fra
0
e 1450 °C
Tipo T
fra
-200
e
350 °C
• Risoluzione della RTD
1°
fra
-200
e
700 °C
0,1° fra
-128,8
e 537,7 °C
• Processo
4-20 mA a 5
Ω
o tra -999 e 9999 unità
0-5 V
Î
(c.c.) a 10 k
Ω
o tra -999 e 9999 unità
Uscita 1(riscaldamento o raffreddamento)
• Relè elettromeccanico
1
, Forma C, 5 A a 120/240 V~ (c.a.) max.,
senza soppressione del contatto, carico resistivo nominale: 5 A a
30 V
Î
(c.c.)
3
. Corrente minima del contatto: 100 mA a 5 V
Î
(c.c.).
• Un segnale in corrente continua commutato genera una tensione
di innesco minima non isolata uguale a 3 V
Î
(c.c.) su un carico
minimo di 500
Ω
; tensione massima di innesco non superiore a 12
V
Î
(c.c.) a circuito aperto.
• Azione diretta o inversa a 4-20 mA, carico non isolato compreso
tra 0 e 800
Ω
.
• Relè a stato solido
3
, Forma A, 0,5 A a 24 V~ (c.a.) min., 264 V~
(c.a.) max., optoisolato con commutazione ad accensione rapida,
senza soppressione del contatto. impedenza di uscita nello stato
off: 31M
Ω
.
Uscita 2 (riscaldamento, raffreddamento o allarme)
• Relè elettromeccanico1, Forma C, 5 A a 120/240 V~ (c.a.) max.,
senza soppressione del contatto, carico resistivo nominale: 5 A a
30 V
Î
(c.c.)
3
. Corrente minima del contatto: 100 mA a 5 V
Î
(c.c.).
• Un segnale in corrente continua commutato genera una tensione
di innesco minima non isolata uguale a 3 V
Î
(c.c.) su un carico
minimo di 500
Ω
; tensione massima di innesco non superiore a
12 V
Î
(c.c.) a circuito aperto.
• Relè a stato solido
3
, Forma A, 0,5 A a 24 V~ (c.a.) min., 264 V~
(c.a.) max., optoisolato con commutazione ad accensione rapida,
senza soppressione del contatto. Impedenza di uscita nello stato
off: 31M
Ω
.
• L’uscita di allarme può essere da riconoscere o da non
riconoscere, e di processo o di deviazione con valori alto e basso
separati. Silenziamento dell’allarme all’avvio (solo per gli
allarmi di deviazione).
Configurazioni delle uscite
• Uscita 1
Azione on-off, P, PI, PD, PID, di riscaldamento o di
raffreddamento, selezionabile dall’utilizzatore.
• Isteresi regolabile: tra 1 e 55 °C (tra 1 e 99 °F)
• Banda proporzionale: 0 (off) o tra 0 e 555 °C (tra 1 e 999 °F)
o tra 0,0 e 999,9 unità
Azione integrale: 0 (off) o tra 0,1 e 99,9 minuti a ripetizione
Azione di reset: 0 (off) o tra 0,01 e 9,99 ripetizioni al minuto
Rapidità di variazione/parametro derivativo: 0 (off) o tra 0,01
e 9,99 minuti
Tempo di ciclo: tra 0,1 e 999,9 secondi
• Uscita 2
Controllo con azione opposta a quella dell’uscita 1
(riscaldamento o raffreddamento), selezionabile
dall’utilizzatore.
• Allarme di processo o di deviazione con messaggio di
allarme lampeggiante
• Allarme di processo o di deviazione senza messaggio di
allarme
• Allarme con set point basso e alto separati
• Isteresi: tra 1 e 9999 gradi o unità di differenziale di
commutazione
Potenza/tensione di linea
• 100-240 V~ (c.a.), -15%, +10%
4
; (85-264 V~ [c.a.]) 50/60
Hz, ±5%
• 12-24 V
ı
(c.a./c.c.), +10%, -15%; (10-26 V
ı
[c.a./c.c.])
50/60 Hz, ±5%
• Protezione con fusibile interno (sostituibile solo in fabbrica)
tipo Slo-Blo
®
(a intervento ritardato):
1 A, 250 V per i modelli ad alta tensione
2 A, 250 V per i modelli a bassa tensione
• Consumo massimo di potenza: 12 VA (tra 100 e 240 V~),
(tra 12 e 24 V
ı
)
• Memoria non volatile per la ritenuta dei dati in caso di
interruzione della corrente di alimentazione
Ambiente di funzionamento
4
• Fra 0 e 65 °C (fra 32 e 149 °F)
• Fra 0 e 90% di umidità relativa, senza condensazione
Temperatura a magazzino
• -Tra -40 e 85 °C (tra -40 e 185 °F)
Terminali
• A vite, testa universale a compressione N. 6; accettano
conduttori di sezione compresa tra 0,5 e 2,5 mm
2
.
Peso del termoregolatore
• 0,2 kg
Peso di spedizione
• 0,34 kg
Dimensioni
• Grazie alla costruzione compatta, da 1/16 DIN, del pannello
anteriore, realizzato con grado di protezione IP65
2
è facile
installare il termoregolatore Serie 93 ed eseguirne la
manutenzione. La cornice, la guarnizione e il collare unici
rendono semplicissima l’installazione.
Altezza complessiva:
55 mm
Larghezza:
55 mm
Profondità:
120 mm
Altezza della cornice:
55 mm
Larghezza:
55 mm
Profondità:
15 mm
Altezza dello chassis:
45 mm
Larghezza:
45 mm
Profondità:
105 mm
Certificazioni
• CE:
89/336/CEE (EN 50082-2, EN 50081-2)
73/23/CEE (EN61010-1)
• UL508®, c-UL, CE, IP65 (NEMA 4X), File N. E102269
1
Il relè elettromeccanico è garantito per sole 100.000
chiusure. Per applicazioni che richiedono tempi di cicli molto
brevi o durate molto lunghe si raccomanda di usare
dispositivi di commutazione a stato solido.
2
Per garantire il grado di protezione IP65 occorre uno
spessore minimo del pannello di montaggio uguale a 1,5 mm
e una rugosità della superficie pari o migliore di 0,000812
mm.
3
I carichi induttivi a commutazione (bobine di relè, ecc.)
richiedono l’uso di un filtro RC di smorzamento.
4
La temperatura dell’ambiente di funzionamento deve essere
compresa tra 0 e 60 °C con una tensione applicata non
superiore a 240 V.
Dati tecnici