Memorizzazione dell’allarme, Silenziamento allarme, Bloccaggio allarme – Watlow EZ-ZONE RME Manuale d'uso
Pagina 81

Modulo RME Watlow EZ-ZONE
®
•
78
•
Capitolo 6 Caratteristiche
il processo deve rientrare nell’intervallo operativo
normale prima che l’allarme si azzeri.
L’isteresi di allarme è una zona che si trova all’in‑
terno di ogni valore impostato di allarme. Tale zona
si definisce aggiungendo il valore di isteresi al valore
impostato di allarme basso, oppure sottraendo il
valore di isteresi dal valore impostato di allarme alto.
Visualizzare o modificare l’isteresi di allarme [`A;hy]
tramite la pagina di configurazione, menu Allarme.
Intervallo operativo normale
Intervallo allarme lato basso
Intervallo allarme lato alto
Valore impostato allarme alto
Valore impostato
allarme basso
Tempo
Temperatura
Valori impostati allarme e isteresi
Isteresi di allarme
Isteresi di allarme
Memorizzazione dell’allarme
Un allarme memorizzato resta attivo dopo che sono
cessate le condizioni che lo hanno fatto scattare. Può
essere disattivato solo dall’utente e solo quando la
condizione d’allarme non è più presente
Se si utilizza una RUI, un messaggio attivo, come
un messaggio di allarme, alterna la visualizzazione
delle impostazioni normali e del messaggio attivo nel
display superiore e [Attn] nel display inferiore. Per
cancellare un allarme riconosciuto:
1. Premere il tasto di avanzamento
‰
per visualiz‑
zare [ignr] nel display superiore e l’origine del
messaggio nel display inferiore.
2. Utilizzare i tasti Su ¿ o Giù ¯ per scorrere attra‑
verso le possibili risposte, come Cancella [`CLr] o
Silenziamento [`SiL].
3. Quindi, premere il tasto di avanzamento
‰
o
Infinito ˆ per eseguire l’azione.
Senza una RUI, un allarme riconosciuto può essere
ripristinato disattivando e attivando l’alimentazione al
modulo oppure configurando la funzione Azione all’in‑
terno del controllo per eseguire un ripristino. Eseguire
questa azione impostando la funzione Azione sull’al‑
larme e attivando l’Azione affinché si verifichi nel corso
della funzione sorgente A.
Un allarme non memorizzato (auto‑azzerante) si disat‑
tiva automaticamente al cessare delle condizioni che lo
hanno fatto scattare. Attivare o disattivare il riconosci‑
mento dell’allarme [`A;LA] con la pagina di configura‑
zione, menu Allarme.
Intervallo operativo normale
Valore
impostato
allarme alto
Tempo
Temperatura
Valore
impostato
allarme basso
Risposta allarme con isteresi
Lo stato di allarme continua finché
la temperatura scende al valore
impostato allarme alto meno
l’isteresi. Un allarme memorizzato
può essere disattivato in questo
punto dall’operatore. Un allarme
non memorizzato viene disattivato
automaticamente.
Lo stato di allarme inizia quando la temperatura
raggiunge il valore impostato allarme alto
Temperatura
di processo
Isteresi di allarme
Silenziamento allarme
Se il silenziamento dell’allarme è attivo, l’operatore può
disinserire l’uscita di allarme mentre il regolatore si
trova in stato di allarme. La temperatura o il valore di
processo deve entrare nell’intervallo operativo normale
oltre la zona d’isteresi per attivare nuovamente la
funzione di uscita allarme.
Se si utilizza una RUI, un messaggio attivo, come
un messaggio di allarme, alterna la visualizzazione
delle impostazioni normali e del messaggio attivo nel
display superiore e [Attn] nel display inferiore. Per
silenziare un allarme:
1. Premere il tasto di avanzamento
‰
per visualiz‑
zare [ignr] nel display superiore e l’origine del
messaggio nel display inferiore.
2. Utilizzare i tasti Su ¿ o Giù ¯ per scorrere
attraverso le possibili risposte, come [`CLr] o
Silenziamento [`SiL].
3. Quindi, premere il tasto di avanzamento
‰
o
Infinito ˆ per eseguire l’azione.
In assenza di RUI, il silenziamento dell’allarme
avviene configurando una funzione Azione all’interno
del controllo per silenziare l’allarme. Eseguire questa
azione impostando la funzione Azione su Silenziamento
e attivando l’Azione affinché si verifichi nel corso della
funzione sorgente A.
Attivare o disattivare il Silenziamento allarme [`A;Si]
tramite la pagina di configurazione, Menu Allarme.
Bloccaggio allarme
Il blocco dell’allarme consente a un sistema di riscal‑
darsi dopo l’avvio. Con il blocco dell’allarme inserito,
l’allarme non scatta quando la temperatura di processo
è inizialmente inferiore al valore impostato basso di
allarme o superiore al valore impostato alto di allarme.
La temperatura di processo deve entrare nell’intervallo
operativo normale oltre la zona di isteresi per attivare
la funzione di allarme.
Se il modulo RME ha un’uscita che sta funzionando
come allarme di deviazione, l’allarme viene bloccato
al variare del valore impostato, finché il valore di
processo non rientra nell’intervallo operativo normale.