Allarmi, Intervallo alto e intervallo basso, Linearizzazione – Watlow EZ-ZONE RM Grenzwert-Modul Manuale d'uso
Pagina 86: Allarmi di processo, Valori impostati di allarme, Isteresi di allarme

Modulo RML Watlow EZ-ZONE
®
•
83
•
Capitolo 6 Caratteristiche
I valori di scala bassa e alta non devono necessaria-
mente corrispondere ai limiti dell’intervallo di misura-
zione. Questi, unitamente a intervallo basso e alto, forni-
scono la scala di processo e possono includere i valori
non misurabili dal regolatore. A prescindere dai valori di
scala, il valore misurato verrà vincolato dalle misurazioni
elettriche dell’hardware.
Selezionare i valori basso e alto con Scala bassa [`S;Lo]
e Scala alta [`S;hi]. Selezionare l’intervallo visualizzato con
Intervallo basso [`r;Lo] e Intervallo alto [`r;hi] (pagina di
configurazione, menu Ingresso analogico).
Intervallo alto e Intervallo basso
Con un ingresso di processo, è necessario scegliere un valore
che rappresenti gli estremi inferiore e superiore dell’in-
tervallo di corrente o tensione. Scegliendo questi valori, la
scala della display del regolatore è impostata sulle unità di
misura effettive di lavoro. Ad esempio, l’ingresso analogico
proveniente da un trasmettitore di umidità potrebbe rappre-
sentare un’umidità relativa da 0 a 100 come un segnale di
processo da 4 a 20 mA. La scala bassa sarà impostata su 0,
per rappresentare 4 mA, mentre quella alta sarà impostata
su 100 per rappresentare 20 mA. L’indicazione sul display
rappresenterà quindi l’umidità percentuale in un intervallo
da 0 a 100% con un ingresso da 4 a 20 mA.
Selezionare i valori basso e alto con Intervallo basso
[`r;Lo]
e Intervallo alto [`r;hi] (pagina di configurazione,
menu Ingresso analogico).
Linearizzazione
La funzione di linearizzazione consente a un utente di line-
arizzare di nuovo un valore letto da un ingresso analogico.
Sono usati 10 punti dati per compensare le differenze tra il
valore del sensore letto (punto di ingresso) e il valore deside-
rato (punto di uscita). Più punti dati consentono la compensa-
zione delle differenze non lineari tra le letture del sensore e i
valori di processo di obiettivo nell’intervallo operativo termico
o del sistema di processo. Le differenze di lettura del sensore
possono essere causate dal suo posizionamento, dalle tolle-
ranze, da un sensore poco preciso o dalla resistenza dei cavi.
L’utente specifica l’unità di misura, quindi ciascun punto
dati inserendo un valore del punto di ingresso e un valore
del punto di uscita corrispondente. Ciascun punto dati deve
essere più alto a livello incrementale rispetto al punto che lo
precede. La funzione di linearizzazione interpola i punti dati
in maniera lineare tra i punti dati specificati.
2
3
4
5 6
7
8
9
Lettura dal sensore senza
linearizzazione (valore effettivo)
Valore di
ingresso 1
Valore di uscita 1
Valore di ingresso 10
Valore di uscita 10
Zona offset
Lettura dal sensore con linearizzazione
(valore visualizzato)
Nessun offset
T
emperatura
Tempo
Allarmi
Gli allarmi vengono attivati quando il livello di uscita, il
valore di processo o la temperatura abbandona un inter-
vallo prefissato. L’utente può configurare come e quando
l’allarme si deve attivare, l’azione che esso deve compiere
e se impostarne l’eventuale spegnimento automatico in
caso di cessata condizione di allarme.
Configurare le uscite di allarme nella pagina di
configurazione prima di impostare i valori impostati di
allarme.
Non è necessario abbinare gli allarmi a un’uscita. Gli
allarmi possono essere monitorati e controllati attraverso il
pannello anteriore o utilizzando il software.
Allarmi di processo
Un allarme di processo utilizza uno o due valori impo-
stati assoluti per definire una condizione di allarme.
Attivare un allarme spostandosi prima al tipo
di allarme [`A;ty] (pagina di configurazione, menu
Allarme), quindi selezionare l’allarme di processo [pr;al].
Valori impostati di allarme
Il valore impostato di allarme alto definisce il valore
di processo o la temperatura che azionerà un allarme
lato alto. Il valore impostato basso di allarme definisce
la temperatura che azionerà un allarme lato basso.
Visualizzare o modificare i valori impostati di allarme
con Valore impostato basso [`A;Lo] e Valore impostato
alto [`A;hi] (pagina operazioni, menu Allarme).
Isteresi di allarme
Uno stato di allarme scatta quando il valore di
processo raggiunge il valore impostato di allarme
alto o basso. L’isteresi di allarme stabilisce di quanto
il processo deve rientrare nell’intervallo operativo
normale prima che l’allarme si azzeri.
L’isteresi di allarme è una zona che si trova all’interno
di ogni valore impostato di allarme. Tale zona si definisce
aggiungendo il valore di isteresi al valore impostato di
allarme basso, oppure sottraendo il valore di isteresi dal
valore impostato di allarme alto. Visualizzare o modifi-
care l’isteresi di allarme con Isteresi [`A;hy] (pagina di
configurazione, menu Allarme).
Intervallo operativo normale
Intervallo allarme lato basso
Intervallo allarme lato alto
Valore impostato allarme alto
Valore impostato allarme basso
Tempo
Temperatura
Valori impostati allarme e isteresi
Isteresi di allarme
Isteresi di allarme