S1 r1 t1 s1 volt di processo ampere di processo, T1 s1 r1, Rtd a 2 o 3 fili – Watlow EZ-ZONE PM Express Manuale d'uso
Pagina 3

9 10
11 12
Nota:
notare nelle figure di seguito che per ciascun ingresso viene identificata l’etichettatura del connettore
dell’alloggiamento A.
Nota:
quando si usa un RTD a 2 fili, fare un ponte tra S1 e T1
Ingressi
Tutti gli ingressi sotto rappresentano l’ingresso 1 (l’unico ingresso) e devono essere connessi all’alloggiamento
A del controllo PID.
Volt e Ampere di processo
• Impedenza di ingresso da 4 a 20 mA a 100 Ω
• Impedenza di ingresso da 0 a 10 VÎ (cc) a
20 kΩ
• Scalabile
Rilevatore di temperatura a resistenza
(RTD, Resistance Temperature Detector)
• Platino, 100 Ω a 0 °C
• Calibrazione alla curva DIN (0,00385 Ω/Ω/°C)
• Resistenza totale dei cavi 20 Ω
• Corrente di eccitazione RTD di 0,09 mA tipica.
Ciascun Ohm della resistenza dei cavi può influi-
re sulla lettura di 0,03°C.
• Per le RTD a tre fili, il cavo S1 deve essere col-
legato a R1.
• Per una maggiore precisione, utilizzare un RTD a
3 fili che compensa la resistenza dei cavi. Tutti i
cavi a tre fili devono avere la stessa resistenza.
Termocoppia
• Resistenza di sorgente massima 2 KΩ
• Impedenza di ingresso >20 MΩ
• Rilevazione di sensore aperto 3 microampere
• Le termocoppie sono sensibili alla polarità. Il
polo negativo deve essere collegato a S1.
• Per limitare gli errori, il cavo di prolunga per le
termocoppie deve essere della stessa lega della
termocoppia.
-
+
Termocoppia
S1
R1
T1
S1
R1
S1
S2
S3
RTD a
2 o 3 fili
-
+
-
+
S1
R1
T1
S1
Volt di
processo
Ampere di
processo
Nota sull’alimentazione:
le uscite a impulsi e le uscite di processo usano un alimentatore comune con un’uscita di corrente massima di
40 mA. Ad esempio, la corrente erogata (mA) dalle uscite 1 e 2 può essere 20/20, 30/10, 40/0, 10/30, ecc...
Uscite
Tenere presente che tutte le uscite sono collegate esclusivamente all’alloggiamento A. La disponibilità delle
uscite si basa sul numero parte del proprio controllo PID.
Nota Quencharc:
la commutazione di carichi induttivi pilota (bobine relè, solenoidi,
ecc.) per mezzo delle opzioni di uscita tramite relè meccanico o
relè allo stato solido o collettore aperto, richiede l’uso di un
soppressore RC.
F1
H1
G1
negativo
volt +
corrente +
a
a
4
Processo universale
PM _ (C) _ F _ - A A A A B _ _
L2
K2
Relè NO-ARC
Form A
PM _ (C) _ _ H - A A A A B _ _
Collettore aperto
Carico
Alimentatore
dc -
comune
X1
W1
PM _ (C) _ C _ - A A A A B _ _
L1
J1
K1
normalmente aperto
comune
normalmente chiuso
Relè meccanico
Form C
PM _ (C) _ E _ - A A A A B _ _
Relè a stato solido
Form A
L1 e/o L2
K1 e/o K2
PM _ (C) _ K K - A A A A B _ _
W1 e/o W2
dc +
dc -
Y1 e/o Y2
comune
A impulsi
PM _ (C) _ C C - A A A A B _ _
L2
K2
Relè meccanico
Form A
PM _ (C) _ _ J - A A A A B _ _
A impulsi
• Corrente erogata fino a un massimo di 40 mA.
Vedere la nota sull’alimentazione precedente.
• Corto circuito limitato a <50 mA
• Tensione circuito aperto da 22 a 32 VÎ (cc)
• Usare cc- e cc+ per alimentare il relè a stato
solido interno.
• DIN-A-MITE compatibile
- polo singolo: fino a 4 in parallelo o 4 in serie
- 2 poli: fino a 2 in parallelo o 2 in serie
- 3 poli: fino a 2 in serie
Collettore aperto
• Massimo assorbimento di corrente in uscita
100 mA
• Tensione di alimentazione massima 30 VÎ (cc)
• Qualsiasi uscita a impulsi può utilizzare il
morsetto comune.
• Usare un alimentatore esterno per controllare un
carico di cc, con il polo positivo del carico sul
polo positivo dell’alimentatore, il polo negativo
del carico sul collettore aperto e il comune sul
polo negativo dell’alimentatore.
Vedere nota Quencharc.
Relè meccanico, Form C
• Carico resistivo massimo 5 A a 240 VÅ (ca) o
30 VÎ (cc)
• Carico minimo 20 mA a 24 V
• Carico pilota 125 VA a 120/240 VÅ (ca), 25 VA a
24 VÅ (cc)
• 100.000 cicli a corrente nominale
• L’uscita non fornisce alimentazione.
• Per l’utilizzo con ca o cc
Vedere nota Quencharc.
Relè meccanico, Form A
• Carico resistivo massimo 5 A a 240 VÅ (ca) o
30 VÎ (cc)
• Carico minimo 20 mV a 24 V
• Carico pilota 125 VA a 120/240 VÅ (ca), 25 VA a
24 VÅ (ca)
• 100.000 cicli a corrente nominale
• L’uscita non eroga alimentazione.
• Per l’utilizzo con ca o cc
Vedere nota Quencharc.
Relè NO-ARC, Form A
• Solo carico resistivo 15 A a 85 - 264 VÅ (ca)
• Solo modelli 1/16 DIN
• Valore nominale ciclo 2.000.000 per circuito
NO-ARC
• Carico minimo 100 mA
• Massima dispersione nello stato di spento 2 mA
• Vietato l’uso con la corrente continua (cc).
• L’uscita non eroga alimentazione.
Relè a stato solido, Form A
• Carico resistivo massimo 0,5 A a 20 -
264 VÅ (ca)
• Carico pilota 20 VA 120/240 VÅ (ca)
• Isolato otticamente, senza soppressione
del contatto
• Massima corrente di dispersione 105
microampere
• L’uscita non eroga alimentazione
• Vietato l’uso con la corrente continua (cc).
Vedi nota Quencharc.
Processo universale
• Carico massimo da 4 a 20 mA in 800 Ω
• Carico minimo da 0 a 10 VÎ (cc) in tensione
1 kΩ
• Scalabile
• Alimentazioni di uscita (vedere la nota
sull’alimentazione che precede).
• Non è possibile usare contemporaneamente
uscita di corrente e uscita di tensione.
Display superiore:
visualizza il valore di
processo nel menu ope-
razioni, altrimenti il valore
del parametro appare nel
display inferiore.
Visualizzazione zone:
Quando 2onE (che si trova nella
pagina di fabbrica) è impostato
su On (Acceso), indica la zona del
regolatore.
1
a 9 = zone da 1 a 9
A
= zona 10
E
= zona 14
b
= zona 11
F
= zona 15
C
= zona 12
h
= zona 16
d
= zona 13
Display inferiore:
indica il valore del punto preimposta-
to della potenza di uscita durante il
funzionamento, o il parametro il cui
valore viene visualizzato nel display
superiore.
Tasto A/M:
Questo tasto alterna la modalità
di controllo tra il valore corrente
del prompt C.M (Off, MAn, AUto)
e la modalità manuale quando si
tiene premuto il pulsante A/M per
3 secondi.
Tasto Infinito: ˆ
Annulla e silenzia gli allarmi; premere
per spostarsi indietro di un livello
oppure premerlo e mantenerlo pre-
muto per tre secondi per ritornare al
menu operazioni.
Spie di unità di temperatura:
Indica se la temperatura viene
visualizzata in Fahrenheit o
Celsius.
Attività uscita:
i numeri luminosi indicano
l’attività delle uscite 1 e 2.
Indicatore di unità percentuali:
si accende quando il termore-
golatore visualizza i valori come
percentuale o quando viene
visualizzato il valore impostato
di anello aperto.
Attività comunicazioni:
lampeggia quando un altro
dispositivo sta comunicando
con il regolatore.
Tasti Su e Giù: ¿ ¯
nel menu operazioni, regolano il valore
impostato nel display inferiore. Nelle
altre pagine, aumentano o diminuiscono
i valori sul display superiore oppure
cambiano la selezione dei parametri.
®
M
A
Tasti e display
Regolatore PID 1/16 DIN
Tasto di
avanzamento: ‰
avanza tra
i prompt di
parametro.
Un messaggio attivo alterna la visualizzazione delle
impostazioni normali e del messaggio attivo nel
display superiore o sinistro e [Attn] nel display
inferiore o destro. La risposta dipende dal mes-
saggio e dalle impostazioni del regolatore. Alcuni
messaggi, come Tuning (Regolazione), indicano
che è in corso un processo. Se viene generato un
messaggio nel display destro o inferiore che può
essere eliminato o silenziato (come [AL;h1]) per
eseguire l'azione premere semplicemente il tasto
infinito. Per annullare [CLr] un messaggio o
silenziare [sil] un allarme basta premere il tasto
Infinito ˆ per eseguire l’azione.
[AL;L1]
Allarme basso 1
[AL;h1]
Alarm High (Allarme alto) 1
[AL;E1]
Alarm Error (Errore allarme) 1
[Er;i1]
Error Input (Errore ingresso) 1
[tUn1]
Tuning (Regolazione)
[`rP1]
Ramping (Rampa)
Display sinistro:
Visualizza il valore di processo
nel menu operazioni, altrimenti il
valore del parametro appare nel
display sinistro.
%
2
1
®
Con poche eccezioni, tutte le funzioni dei tasti descritte per il regolatore PID 1/16 DIN valgono anche per il
regolatore PID 1/32
DIN.
Display destro:
Indica il valore impostato o il valore
della potenza di uscita durante il
funzionamento, altrimenti il valore
del parametro viene visualizzato nel
display destro.
Regolatore PID 1/32 DIN
Risposta a un messaggio visualizzato (1/16
o 1/32
DIN)