Elmo Rietschle L-BV7 Manuale d'uso
Pagina 30

610.48060.60.000
30 / 64
© Gardner Denver Deutschland GmbH
Messa in funzione
8.3
Funzionamento con alimentazione del liquido di servizio
Vedi fig. 9, pag. 30. e fig. 10, pag. 30, come pure fig. 11, pag. 31, e fig. 12, pag. 31.
Procedere come segue:
Metodo A:
1) Regolare la pressione d'ingresso del liquido
di servizio fig. 9, pag. 30):
Regolare la pressione d'ingresso p
A
nella
tubazione d'alimentazione del liquido di
servizio (pos. A) a ca. 1 bar oltre la
pressione d' aspirazione p
B
nella tubazione
d'aspirazione (pos. B).
2) Mettere in funzione l'aggregato:
Nel caso di funzionamento a controllo non
automatico (fig. 11, pag. 31):
Aprire la valvola di chiusura (pos. 4)
manualmente.
Viene ora alimentato il liquido di servizio.
Inserire
l'aggregato.
Nel caso di funzionamento a controllo
automatico (fig. 12, pag. 31):
Inserire
l'aggregato.
La valvola elettromagnetica (pos. 4) si apre,
e viene alimentato il liquido di servizio.
Metodo B:
1) Mettere in funzione dell'aggregato:
Nel caso di funzionamento a controllo non
automatico (fig. 11, pag. 31):
Aprire la valvola di chiusura (pos. 4)
manualmente.
Viene ora alimentato il liquido di servizio.
Inserire
l'aggregato.
Nel caso di funzionamento a controllo
automatico (fig. 12, pag. 31):
Inserire
l'aggregato.
La valvola elettromagnetica (pos. 4) si apre,
e viene alimentato il liquido di servizio.
2) Controllare il flusso del liquido di servizio:
per mezzo del flussometro (fig. 11, pag. 31,
e fig. 12, pag. 31, pos. 2)
OPPURE
misurando il flusso volumetrico del liquido
di servizio scaricato dal tronchetto di
pressione per unità temporale con un
misurino (fig. 10, pag. 30)
3) Regolare / correggere il flusso del liquido di
servizio:
Tramite la valvola di registro (fig. 11, pag. 31, e
fig. 12, pag. 31, pos. 3)
Misurazione del flusso del liquido di servizio:
per i valori nominali vedi capitolo 4.3,
"Condizioni d'impiego", paragrafo "Misurazione
del flusso del liquido di servizio", pag. 16.
A
B
p = p + 1 bar
A
B
p = p + 14.5 psi
A
B
A
B
fig. 9: Regolazione del flusso del liquido di
esercizio:
regolare la pressione d'ingresso
fig. 10: Regolazione del flusso del liquido di
esercizio:
regolare il volume con il misurino
A Tubazione di alimentazione liquido di servizio
B Tubazione
d'aspirazione
A Tubazione di alimentazione liquido di servizio
B Tubazione di scarico liquido di servizio