Imetec MED NA 100 Manuale d'uso
Pagina 2

Non smontare, gettare nel fuoco o mettere in cortocircuito le batterie.
• Tenere sempre le batterie lontano dalla portata dei bambini. In caso di
ingestione le batterie possono causare pericoli mortali. Conservare
quindi le batterie in un luogo inaccessibile per i bambini piccoli. In
caso di ingestione di una batteria, consultare immediatamente un
medico o il centro antiveleni locale.
• L’acido contenuto nelle batterie è corrosivo. Evitare il contatto con la
pelle, gli occhi o gli indumenti.
• Rimuovere le batterie dall’apparecchio prima dello smaltimento.
• Smaltire le batterie in un centro di raccolta specifico.
SMALTIMENTO BATTERIE
Avvertenza:
non gettare le batterie nei rifiuti domestici in quanto devono essere
smaltite separatamente.
Rimuovere le batterie dall’apparecchio.
Smaltire le batterie in un centro di raccolta specifico.
PULIZIA E DISINFEZIONE
1. Separare il beccuccio (6a o 6b)
e il modulo di aspirazione (1) dal
corpo dell’aspiratore (2) tirandolo
delicatamente.
2. Svitare la camera di raccolta (5)
dal modulo di aspirazione (1)
ruotandola in senso orario.
Pulizia e disinfezione del beccuccio, del modulo di aspirazione e
della camera di raccolta
Lavare il beccuccio (6a e 6b), il modulo di
aspirazione (1) e la camera di raccolta (5) in
acqua e sapone neutro.
Risciacquare con cura in acqua corrente calda
e lasciare asciugare all’aria.
Dopo il lavaggio, procedere con la disinfezione.
La disinfezione può essere eseguita con due diverse modalità:
• A caldo: immergendo le parti in acqua bollente;
• A freddo: immergendo le parti in acqua e soluzioni disinfettanti a
freddo (tipo Amunchina, Milton, Steryl System), secondo le modalità
d’uso indicate dal produttore della soluzione disinfettante.
Pulizia del corpo dell’aspiratore nasale:
Pulire l’unità con un panno morbido e asciutto.
Non immergere il corpo dell’aspiratore
in acqua o qualsiasi altro tipo di
liquido.
PROBLEMI E SOLUZIONI
PROBLEMA
CAUSA
SOLUZIONE
L’apparecchio non
aspira
Batterie non inserite
Inserire le batterie facendo
attenzione alla corretta polarità
Batterie inserite in modo errato Controllare la corretta polarità
Batterie esauste
Sostituire le batterie facendo
attenzione alla corretta polarità
Il beccuccio non si
adatta al naso
Beccuccio non corretto
Inserire beccuccio adatto al
naso
Le secrezioni non
vanno nella came-
ra apposita
Camera inserita in modo errato Inserire la camera in modo
corretto
SMALTIMENTO
L’imballaggio del prodotto è composto da materiali riciclabili.
Smaltirlo in conformità alle norme di tutela ambientale.
Ai sensi della norma europea 2002/96/CE, l’apparecchio in disuso
deve essere smaltito in modo conforme. I materiali riciclabili
contenuti nell’apparecchio vengono recuperati, al fine di evitare il
degrado ambientale. Per maggiori informazioni, rivolgersi all’ente
di smaltimento locale o al rivenditore dell’apparecchio.
ASSISTENZA E GARANZIA
Per le riparazioni o l’acquisto dei ricambi rivolgersi al servizio autorizzato
di assistenza ai clienti IMETEC contattando il Numero Verde sotto
riportato o consultando il sito internet. L’apparecchio è coperto da
garanzia del produttore. Per i dettagli, consultare il foglio garanzia
allegato. L’inosservanza delle istruzioni contenute in questo manuale per
l’utilizzo, la cura e la manutenzione del prodotto fanno decadere il diritto
alla garanzia del produttore.
DATI TECNICI
• Max. Effettiva Pressione di vuoto: 430mmHg (57.3kPa)
• Livello di pressione sonora: 75 ~ 80 dB
• Punta di aspirazione: in silicone morbido
• Motore: 3V/DC
• Ambiente operativo:
da 16 ° C a 35 ° C
con umidità relativa fino all 85% (senza condensa)
• ambiente di stoccaggio / trasporto:
da -25 ° C a +55 ° C
con umidità relativa fino all 85% (senza condensa)
• Alimentazione: 2 batterie da 1,5 V AA alcaline
• Peso: ca. 190g (senza batterie)
• Dimensioni: ca. 93,5 mm. x 39,9 mm. x 148 mm.
INFORMAZIONI SULLA COMPATIBILITA’
ELETTROMAGNETICA
Guida e dichiarazione del costruttore – emissioni elettromagnetiche
Questo Aspiratore Nasale type NS1 è utilizzabile nell’ambiente
elettromagnetico di seguito specificato.
Il cliente o l’utente di questo Aspiratore Nasale type NS1 si deve
assicurare che esso sia usato in tale ambiente.
Tavola 1
Per tutte le APPARECCHIATURE ME e i SISTEMI ME
Test Emissioni
Conformità
Guida all’ambiente Elettromagnetico
Emissioni RF
CISPR 11
Gruppo 1
Questo Aspiratore Nasale type NS1 usa ener-
gia RF solo per la sua funzione interna.
Pertanto le sue emissioni RF sono molto basse
e non causano alcuna interferenza in alcun
apparecchio elettronico nelle vicinanze.
Emissioni RF CISPR
11
Classe B
Questo Aspiratore Nasale type NS1 è adatto
per essere usato in ambienti domestici
e in quelli connessi direttamente alla rete di
distribuzione pubblica che fornisce alimentazio-
ne ad edifici utilizzati per scopi
domestici.
Emissioni Armoniche
IEC 61000-3-2
Non appli-
cabile
Fluttuazioni di
tensione/
flicker
IEC 61000-3-3
Non appli-
cabile
Tavola 2
Per tutte le APPARECCHIATURE ME e i SISTEMI ME
Test Immunità
Livello test
IEC 60601-1-2
Livello
Conformità
Ambiente Elettromagnetico
Scariche Elettro-
statiche
(ESD)
IEC 61000-4-2
6 kV a con-
tatto
8 kV in aria
Livello di
test
IEC 60601-
1-2
I pavimenti dovrebbero essere in
legno, cemento o ceramica. Se i
pavimenti sono coperti di mate-
riale sintetico, l’umidità relativa
dovrebbe essere almeno il 30%.
Campo magnetico
a frequenza di
rete (50/60Hz) IEC
61000-4-8
3 A/m
Livello di
test IEC
60601-1-2
Il campo magnetico a frequenza
di rete dovrebbe essere quello
tipico di un ambiente
commerciale o ospedaliero.
Tavola 3
Per le APPARECCHIATURE ME e i SISTEMI ME che non sono di
sostegno alla VITA
Test
Immunità
Livello test
IEC 60601-
1-2
Livello
Confor-
mità
Ambiente
Elettromagnetico
RF Irradiata
IEC 61000-
4-3
3 V/m da 80
MHz a 2.5
GHz
3 V/m
da 80
MHz a
2,5
GHz
Le apparecchiature portatili e mobili per comu-
nicazioni a RF devono essere usate al di fuori
rispetto a qualsiasi parte del dispositivo di que-
sto Aspiratore Nasale type NS1, incluso i cavi,
della distanza di separazione raccomandata
calcolata dall’equazione applicabile, alla fre-
quenza del trasmettitore.
Distanza di separazione raccomandata:
d = 1.2 √P 80 MHz a 800 MHz
d = 2.3 √P 800 MHz a 2,5 GHz
Dove P è la massima potenza di targa del tra-
smettitore in watts (W) secondo il costruttore
del trasmettitore e d è la distanza di separazio-
ne raccomandata in metri (m).
Campi elettromagnetici da trasmettitori fissi a
RF, come quelli generati da un sistema di sor-
veglianza ambienti elettromagnetico (nota a),
devono essere inferiori al livello di conformità
in ogni campo di frequenza (nota b). Può gene-
rarsi interferenza in vicinanza di apparecchia-
ture segnalate con il simbolo seguente :
NOTA 1 A 80 MHz e a 800 MHz, si applica il campo di frequenza più alto.
NOTA 2 Queste line guida potrebbero non applicarsi a tutte le situazioni.
La propagazione elettromagnetica è influenzata dall’assorbimento e
riflessione dalle strutture, oggetti e persone.
NOTA a) Campi elettromagnetici da trasmettitori fissi, quali una
stazione base per radio telefoni (cellulari/cordless), radio amatori,
trasmissioni radio AM e FM e trasmissioni TV non possono essere
previste teoricamente con accuratezza. Per valutare l’ambiente
elettromagnetico dovuto a trasmettitori RF fissi, si deve considerare un
sistema di sorveglianza elettromagnetico. Se la forza di campo misurata
nell’ambiente in cui è usato questo Aspiratore Nasale type NS1 supera
il livello applicabile RF di conformità di cui sopra, occorre verificare il
normale funzionamento di questo Aspiratore Nasale type NS1. Se è
osservato un comportamento anormale, si rendono necessarie delle
misure addizionali, come orientare in modo diverso o riposizionare
questo Aspiratore Nasale type NS1.
NOTA b) Sopra il campo di frequenze da 150 kHz a 80 MHz, le forze di
campo devono essere inferiori a 3 V/m.
Tavola 4
Distanze di separazione raccomandate tra dispositivi di
comunicazione portatili e mobili e questo Aspiratore Nasale type
NS1
Questo Aspiratore Nasale type NS1è adatto all’uso in un ambiente
elettromagnetico in cui i disturbi RF irradiati sono controllati. Il cliente
o l’utente di questo Aspiratore Nasale type NS1 può aiutare a evitare
le interferenze elettromagnetiche mantenendo una distanza minima tra
l’apparecchiatura trasmittente a RF mobile e portatile e questo Aspiratore
Nasale type NS1 come raccomandato sotto, in accordo alla massima
potenza di uscita del trasmettitore.
Massima po-
tenza di targa
del trasmet-
titore
W
Distanza di separazione secondo la frequenza del transmettitore
m
150 kHz a 80 MHz
d = 1.2√P
80 MHz a 800
MHz
d = 1.2√P
800 MHz a 2,5 GHz
d = 2.3√P
0.01
0.12
0.12
0.23
0.1
0.38
0.38
0.73
1
1.2
1.2
2.3
10
3.8
3.8
7.3
100
12
12
23
Per trasmettitori la cui massima potenza di targa non è mostrata nella
lista sopra, la distanza di separazione d raccomandata in metri (m) può
essere calcolata usando l’equazione alla frequenza del trasmettitore,
dove P è la massima potenza di uscita di targa del trasmettitore in watt
(W), secondo il costruttore del trasmettitore.
NOTA 1 A 80 MHz e a 800 MHz, si applica la distanza di separazione
per il campo di frequenza più alto.
NOTA 2 Queste line guida potrebbero non applicarsi a tutte le situazioni.
La propagazione elettromagnetica è influenzata dall’assorbimento e
riflessione dalle strutture, oggetti e persone.
Manufacturer:
AViTA Corporation
9F, No.78, Sec.1, Kwang-Fu Rd.,
San-Chung District,
24158 New Taipei City, Taiwan
No.858, Jiao Tong Road,
Wujiang Economic Development Zone
Jiangsu Province, P.R.C.
Postcode: 215200
Made in P.R.C
Wellkang Ltd.
29 Harley St., W1G 9QR London, U.K.
Distribuito da Tenacta Group S.p.A.
Via Piemonte 5/11
24052 Azzano s. Paolo BG ITALY
MI001180
0613 (MMYY)
16
35
-25
55