Asus USB-N66 Manuale d'uso
Pagina 23

Adattatore WLAN USB-N66 - Manuale Utente
23
Adattatore WLAN ASUS
Encryption (Codificazione)
Questa tecnica rende possibili le trasmissioni di dati senza fili, con la garanzia di
un certo livello di sicurezza. Tale opzione permette di definire una chiave WEP
da 64-bit o da 128-bit. Una codificazione da 64-bit è caratterizzata da 10 cifre
esadecimali o da 5 caratteri ASCII. Una codificazione da 128-bit è caratterizzata
da 26 cifre esadecimali o da 13 caratteri ASCII.
Le chiavi WEP da 64-bit e da 40-bit utilizzano il medesimo metodo crittografico
e sono interoperabili in reti wireless. Il livello inferiore di codificazione
WEP adotta una chiave segreta da 40-bit (a cifre 10 esadecimali, assegnata
dall’utente) ed un Vettore di Inizializzazione da 24-bit, assegnato dal dispositivo.
Le chiavi WEP da 104-bit e 128-bit adottano lo stesso metodo crittografico.
Tutti i client wireless di una rete devono possedere le stesse chiavi WEP del
punto di accesso, per poter stabilire una connessione. Annotare a parte le chiavi
di codificazione WEP.
Extended Service Set (ESS)
Un insieme di servizi di base interconnessi (BSS, basic service set) e delle reti
locali integrate (LAN).
ESSID (Extended Service Set Identifier)
L’ESSID è un identificativo particolare per reti wireless. Un contrassegno ESSID
viene applicato a ciascun pacchetto di dati scambiato fra scheda wireless e AP,
in modo che sia riconoscibile come appartenente ad una comunicazione della
WLAN e ne possa essere disposto l’inoltro.
Ethernet
Il metodo più ampiamente utilizzato per accedere ad una LAN, definito dallo
standard IEEE 802.3 . Ethernet è solitamente una LAN a supporto condiviso;
questo significa che tutti i dispositivi sul segmento di rete condividono una
ampiezza di banda totale. Le reti Ethernet operano a 10Mbps tramite CSMA/CD
su cavi 10-BaseT.
Firewall
Un firewall è un sistema progettato per impedire accessi non autorizzati a (e
da) reti private. Esso può essere realizzato sia via software che via hardware (o
anche con una combinazione dei due). La sua funzione è quella di impedire agli
utenti provenienti da Internet l’accesso non autorizzato ad una Intranet.
Gateway
Un punto di rete che gestisce tutto il traffico di dati di una rete, così come verso
Internet, e che collega una rete all’altra.
ICS
La modalità ICS (Internet Connection Sharing) è utilizzata per la condivisione
della connessione a internet di un computer con gli altri computer della rete.
Quando tale computer è connesso a internet, tutte le comunicazioni da e
verso internet sono trasmesse tramite questo PC, denominato computer host.
Gli altri computer della rete sono in grado di inviare e ricevere messaggi di
posta elettronica, nonchè di aver accesso a internet, come in presenza di una
connessione diretta.