Glossario (continua) – Asus M52V Manuale d'uso
Pagina 77

Appendice
A
A-21
Glossario (Continua)
Modalità Sospensione
In modalità STR (Save-to-RAM, salva su RAM) e STD (Save-to-Disk, salva su disco), il clock
della CPU viene arrestato e l’attività della maggior parte delle periferiche del Notebook PC viene
ridotta al livello minimo. Il Notebook entra in modalità Sospensione automaticamente quando il
sistema rimane fermo per un periodo di tempo predefinito, oppure manualmente con la pressione
dei corrispondenti tasti funzione. I tempi di attesa relativi allo schermo al disco rigido possono
essere configurati nel BIOS. In modalità STR, il LED di alimentazione lampeggia. In modalità
STD, il Notebook PC appare spento.
Disco di Sistema
Un disco che contiene il file centrale del sistema operativo e viene utilizzato per avviare il
sistema operativo.
TPM (Trusted Platform Module) (su modelli selezionati)
Il TPM è un dispositivo hardware di protezione sulla scheda di sistema che conserva chiavi
generate dal computer per eseguire la crittografia. È una soluzione basata sull’hardware che
consente di evitare attacchi degli hacker pronti alla cattura di password e chiavi di crittografia
di dati sensibili. Il TPM consente a PC o notebook di eseguire applicazioni in maniera protetta
e di eseguire transazioni e trasmissioni in modo più sicuro.
Twisted-Pair Cable
Cavo usato per collegare la scheda Ethernet ad un host (generalmente una centralina od un
interruttore) chiamato Twisted Pair Ethernet (TPE) diretto. I connettori finali sono chiamati
connettori RJ-45, i quali non sono compatibili con i connettori telefonici RJ-11. Se si collegano due
computer tra loro, senza una centralina in comune, si richiederà un twisted-pair incrociato.
UltraDMA/66 o 100
UltraDMA/66 o 100 sono nuove specifiche progettate per migliorare le velocità di trasferimento
IDE. A differenza della modalità PIO tradizionale, che utilizza solo il fronte ascendente del segnale
di comando IDE per il trasferimento dati, UltraDMA/66 e 100 usano sia il fronte ascendente
che il fronte discendente.
USB (Universal Serial Bus)
Un nuovo bus seriale a 4 pin per periferiche che consente la configurazione automatica di
periferiche plug and play quali tastiere, mouse, joystick, scanner, stampanti, modem, ISDN
al momento del collegamento fisico, senza richiedere l’installazione di driver o il riavvio del
sistema. Con USP può essere possibile eliminare il gran numero cavi che tradizionalmente
affollano il retro del computer.