Glossario (continua) – Asus M52V Manuale d'uso
Pagina 76

A
Appendice
A-20
Glossario (Continua)
Classificazione Laser
Come i laser sono diventati sempre più numerosi e più ampiamente impiegati, il bisogno di
avvertire gli utenti sui rischi correlati è diventato evidente. Per soddisfare questo bisogno è stata
stabilita una classificazione dei laser. I vari livelli di classificazione attuale variano da dispositivi
ottici sicuri, che non richiedono alcun controllo (Classe 1) a molto pericolosi, che richiedono
controlli severi (Classe 4).
CLASSE 1: un laser, o sistema laser, di Classe emette livelli di energia ottica che sono sicuri
per gli occhi e quindi non richiedono alcun controllo. Un esempio di sistemi laser di questa classe
è il dispositivo di scansione dei codici a barre trovato nella maggior parte dei supermercati,
oppure il laser impiegato nelle unità ottiche.
CLASSE 2 E CLASSE 3A: i laser di Classe 2 e la Classe 3A emettono livelli energia
ottica ad onda continua (CW) che sono leggermente superiori al livello massimo consentito
d’esposizione (MPE). Sebbene questi laser possano provocare danni agli occhi, la loro luminosità
generalmente obbliga chi li guarda a distogliere lo sguardo o a chiudere gli occhi prima che si
verifichi la lesione. Questi laser sono sottoposti a severi controlli amministrativi che richiedono
la presenza di messaggi d’avviso per personale di servizio a non guadare direttamente il raggio.
I laser di Classe 3A non devono essere mai osservati con dispositivi di supporto ottico.
CLASSE 3B: i laser di Classe 3B e di Classe 3A con uscita di 2.5mW, sono pericolosi per
tutti coloro che si trovano sul percorso del raggio e che guardano l’origine del raggio in modo
diretto oppure per riflesso speculare. Questi laser non possono produrre diffusione di riflessi
pericolosi. Il personale che lavora con questi laser deve indossare l’appropriato equipaggia-
mento per la protezione degli occhi durante qualsiasi operazione del laser. I laser di Classe
3B sono sottoposti a controlli sia amministrativi che fisici per proteggere il personale. I controlli
fisici includono l’accesso limitato alle zone operative. I controlli amministrativi includono speciali
segnali d’avviso apposti all’esterno degli accessi alle zone operative del laser, e luci all’esterno
degli accessi che avvisano il personale quando i laser sono in uso.
CLASSE 4: i laser di Classe 4 sono ad alta potenza e possono provocare lesioni ad occhi e
pelle non protetti, provocate dall’osservazione attraverso il raggio, oppure di riflessi provocati per
diffusione o speculari. Di conseguenza, nessuna persona sprovvista dell’appropriata protezione
per gli occhi si deve trovare nella zona operativa quando un laser di Classe 4 è operativo.
Bus PCI (Peripheral Component Interconnect Local Bus)
Il Bus PCI è una specifica che definisce un’interfaccia bus di dati a 32 bit. Lo standard PCI è
ampiamente utilizzato dai fabbricanti di schede di espansione.
Test di Autodiagnostica POST (Power On Self Test)
All’accensione del computer, viene eseguito un test di autodiagnostica, denominato POST.
Il POST controlla memoria di sistema, circuiti della scheda madre, schermo, tastiera, unità
dischetti e altre periferiche di I/O.
RAM (Random Access Memory)
RAM (di solito chiamata semplicemente “memoria”) è la parte del computer in cui vengono
temporaneamente tenuti il sistema operativo, i programmi delle applicazioni e i dati in uso al
momento, in modo da poter essere di rapido accesso da parte del processore del computer,
invece di doverli leggere da o scrivere in un sistema di memorizzazione più lento, come il disco
fisso o un disco ottico.