VEGA VEGABAR 44 HART Manuale d'uso
Pagina 23

VEGABAR 44 (HART
®
)
23
Messa in servizio
+
-
VEGACONNECT 2
verso il
sensore
R = 250
Ω
Nel caso di uscite analogiche di elaboratori
VEGA o di sistemi PLC questa impedenza é
generalmente > 100
Ω
, quindi non si verifica
nessun smorzamento.
Configurazione del sensore
Collegate il PC direttamente al sensore o
circuito 4 … 20 mA mediante il VEGACON-
NECT 2. Avviate poi il VVO. Se il collega-
mento del PC é stato eseguito con VVO già
avviato, premete il tasto
F8
del PC. Sullo
schermo appare questa immagine: la finestra
„VEGA Visual Operating“. Per configurare il
sensore cliccate dapprima su
Configura-
zione
, poi su
Dispositivo di misura
.
Nella finestra „Configurazione dispositivo di
misura“ potete impostare la lingua del menù
del VEGABAR (solo nei VEGABAR con
elettronica „HL“). Come unità di misura potete
scegliere bar, psi oppure kPa. Se premete
Reset
il VEGABAR ritorna alla regolazione di
laboratorio. Cliccate su
Memorizza
, dopo aver
modficato le impostazioni. Con
Termina
ritornate nella finestra „VEGA Visual
Operating“.
Funzionamento multipunto
Il VVO, a partire dalla versione 2.60, supporta il
funzionamento multipunto di sensori HART
®
.
Multipunto significa che il trasduttore di
pressione assorbe sempre una corrente di
alimentazione di 4 mA, indipendentemente
dalla pressione esercitata. Il segnale di uscita
non viene trasmesso, come al solito, attraverso
la variazione di corrente nel campo da 4mA a
20mA, ma esclusivamente attraverso il segnale
digitale sovrapposto. Ciò consente di gestire
attraverso un solo cavo bifilare fino a 15 sensori
HART
®
, ad ognuno dei quale dovrete
assegnare un indirizzo (1 … 15).
Per gestire i VEGABAR nel modo multipunto,
occorre cliccare nella finestra „Configurazione
dispositivo di misura“ sul pulsante
Configurazione modo operativo
.
Nella successiva finestra scegliete dapprima
Multipunto
, dopodichè potete impostare
l’indirizzo e cliccare su
OK
.