3 collegamento degli apparecchi, 1 vvo direttamente al sensore, 2 vvo al circuito 4 … 20 ma – VEGA VVO VEGA Visual Operating Manuale d'uso
Pagina 6: 3 vvo al circuito vbus, 1 vvo collegato dirett. al sensore, 2 vvo colleg. al circuito 4 … 20 ma, 3 vvo collegato al circuito vbus, Collegamento degli apparecchi

6
VEGA Visual Operating
+
-
VEGACONNECT
2
verso il
sensore
R = 100
Ω
Collegamento degli apparecchi
3 Collegamento degli apparecchi
3.1 VVO collegato dirett. al sensore
VEGACONNECT
2
VEGACONNECT
2
Per collegare il PC direttamente al sensore é
necessario inserire nel circuito il convertitore
d’interfaccia VEGACONNECT 2. Tutti i
sensori VEGA capaci di comunicare sono
corredati di boccole di collegamento di 2 mm,
per l’inserimento del cavo bifilare del
VEGACONNECT 2.
3.2 VVO colleg. al circuito 4 … 20 mA
Esiste la possibilità di collegare al circuito
4 … 20 mA sensori interfacciabili HART
®
,
mediante il VEGACONNECT 2, indipendente-
mente dal fatto che l’alimentazione del
sensore venga fornita separatamente o attra-
verso il circuito 4 … 20 mA.
All’uscita 4 … 20 mA del sensore
interfacciabile HART
®
é sovrapposto anche
un segnale digitale. Verificate l’impedenza
interna dell’elaboratore collegato. Se é
<100
Ω
(per es. nel caso di un indicatore), il
segnale digitale risulta smorzato ed occorre
inserire nel circuito 4 … 20 mA una resistenza
di carico R = 100
Ω
.
Nel caso d’ingressi analogici di sistemi PLC
questa impedenza é generalmente >100
Ω
,
per cui non si verifica alcun smorzamento.
3.3 VVO collegato al circuito VBUS
ESC
OK
-
+
1
2
on
100
%
CONNECT
514 V
Circuito 4 … 20 mA con
segnale HART
®
sovrapposto
La gestione di più sensori collegati attraverso
il circuito BUS, si ottiene allacciando al circui-
to il VEGACONNECT 2.