1 descrizione del prodotto, 1 funzionamento del vega visual operating, 2 presupposti del sistema – VEGA VVO VEGA Visual Operating Manuale d'uso
Pagina 4

4
VEGA Visual Operating
Descrizione del prodotto
1 Descrizione del prodotto
1.1 Funzionamento del VEGA Visual
Operating
Il software di servizio VEGA Visual Operating
(VVO) consente una semplice e agevole
regolazione dei seguenti apparecchi VEGA:
- VEGALOG 571 (sistema di elaborazione)
- VEGACOM 557
- elaboratori serie 500
(VEGAMET 513 ... 515)
- elaboratori VEGAMET 614 e 614V
- tutti i sensori VEGA capaci di comunicare
- tutti i sensori VEGA interfacciabili HART
®
Il collegamento del PC con gli apparecchi
VEGALOG e VEGACOM si ottiene con un
cavo d’interfaccia RS 232. Per il collegamento
diretto fra PC e sensori o elaboratori si utiliz-
za il convertitore d’interfaccia
VEGACONNECT 2, che permette anche di
collegare il PC al circuito del segnale
4 … 20 mA o al circuito del segnale VBUS di
sensori capaci di comunicare, con elaborato-
re separato.
Se si dispone di precedenti versioni VVO
(< 2.20) si può utilizzare solo il convertitore
d’interfaccia VEGACONNECT.
I dati di servizio degli apparecchi collegati
possono essere salvati sul disco fisso del
PC, su dischetti o su altri sistemi di
memorizzazione normalmente in commercio.
Il programma ausiliario VVO-Viewer può
essere avviato indipendentemente dal VVO.
Esso consente una rapida visione della ban-
ca dati e dei backup creati dal VVO. Il VVO-
Viewer viene automaticamente installato con il
VVO.
Il programma ausiliario Tank Calculation con-
sente di calcolare le curve di linearizzazione
di differenti forme di serbatoi e viene automa-
ticamente installato con il VVO.
1.2 Presupposti del sistema
- PC compatibile-IBM con una interfaccia
seriale libera (per il collegamento del cavo
d’interfaccia RS 232 o del convertitore
d’interfaccia VEGACONNECT 2)
- si consiglia un PC con processore Pentium
con una frequenza di clock di 100 MHz
- RAM: 16 MB
- sistema operativo : Windows 95