JVC UX-G305 Manuale d'uso
Pagina 2

GVT0241-005A IT_UX-G300[E]1
Impostazione dell’orologio
Se non viene impostato l’orologio incorporato, non è possibile utilizzare il timer
giornaliero e il timer di autospegnimento.
• I numeri “0:00” lampeggeranno sul display principale finché l’impostazione
dell’orologio verrà terminata.
1
Premere in modo da attivare la modalità
d’impostazione dell’orologio.
• Se l’orologio è già stato impostato in precedenza,
premere ripetutamente il tasto finché viene
selezionata la modalità di impostazione
dell’orologio.
2
o
Regolare l’ora e quindi i minuti.
• Per uscire dall’impostazione dell’orologio, premere CLOCK/TIMER secondo
necessità.
• Per tornare al punto precedente, premere CANCEL.
Impostazione del timer di autospegnimento
A sistema acceso premere ripetutamente sino a specificare il tempo
desiderato in minuti:
S’illumina l’indicatore SLEEP.
• Per controllare il tempo residuo allo spegnimento del sistema è sufficiente
premere una volta il tasto.
Spegnimento automatico del sistema—Funzione AUTO
STANDBY
(solo per i dischi e le sorgenti USB)
Mantenere premuto il tasto sino all’accensione nel display
dell’indicatore A.STBY.
• All’arresto della riproduzione l’indicatore A.STBY inizia a
lampeggiare.
Se non si esegue alcuna operazione entro circa 3 minuti il
sistema si spegne.
• Non utilizzabile con le bande FM e AM e con l’ingresso
AUDIO IN.
Premendo e mantenendo premuto nuovamente il tasto la funzione si annulla.
Impostazione del timer giornaliero
Utilizzando il timer giornaliero, è possibile svegliarsi ascoltando la musica preferita.
• È possibile memorizzare sino a tre impostazioni di timer giornaliero; solo uno
di essi è tuttavia attivabile.
1
Premere ripetutamente sino a selezionare, nel modo di
seguito indicato, la modalità desiderata d’impostazione del
timer (ora di DAILY 1 ON, DAILY 2 ON o DAILY 3 ON):
2
o
1 Regolare l’ora e i minuti per l’ora di attivazione.
2 Regolare l’ora e i minuti per l’ora di disattivazione.
3 Selezionare la sorgente di riproduzione—
“TUNER-FM”, “TUNER-AM”, “DISC”, “AUDIO IN”, o “USB”.
4 Per “FM/AM”: Selezionare un canale preimpostato.
Per “DISC” o “USB”: selezionare una traccia. (Con i
file MP3/WMA: selezionare il gruppo e quindi il numero di
traccia.)
Per “AUDIO IN”: Predisporre l’apparecchio
collegato per la riproduzione.
5 Selezionare il volume.
• È possibile selezionare il livello del volume (da
“VOLUME 0” (VOL MIN) a “VOLUME 40” (VOL MAX) e
“VOLUME – –”). Se viene selezionato “VOLUME – –”, il
volume viene impostato sul livello attivo al momento
dello spegnimento del sistema.
3
Spegnere il sistema (in standby).
• All’attivazione del timer il sistema regola gradualmente
il volume al livello preimpostato.
• Per uscire dall’impostazione del timer, premere CLOCK/TIMER secondo
necessità.
• Per correggere un errore di impostazione premere CANCEL. Sarà quindi
possibile tornare al punto precedente.
Per spegnere l’impostazione del timer giornaliero
1 Premere ripetutamente sino a selezionare “DAILY 1”, “DAILY 2” o “DAILY 3”.
2
Per riattivare il timer giornaliero premere CLOCK/TIMER sino a selezionare il timer
d’interesse e quindi SET.
Utilizzo generale del sintonizzatore
Per
Premere
Indicazioni/risultato
Selezionare la
banda FM o AM
Premere ripetutamente.
• Appare la banda di frequenza selezionata.
Selezionare una
frequenza
o
Tenere premuto per più di 2 secondi.
Il sistema avvia la ricerca delle stazioni e si
arresta quando ne individua una dal segnale
sufficientemente forte.
• Quando il sintonizzatore riceve una
stazione FM stereo, in caso di buona ricezione
appare l’indicatore S (stereo).
• Premere durante la ricerca per arrestarla.
• Premere ripetutamente per variare la
frequenza a passi.
Sintonizzare
una stazione
preselezionata
o
Premere per selezionare il numero predefinito
desiderato.
• Nella tabella qui sotto sono riportate le
istruzioni riguardanti la preimpostazione delle
stazioni.
Cambiare
modalità di
ricezione FM
(Quando la
stazione che si
desidera ricevere
è difficoltosa da
sintonizzare)
Premere per migliorare la ricezione.
S’illumina l’indicatore M (mono).
L’effetto stereo scompare.
Per ripristinare l’effetto stereo, premere
nuovamente.
Preimpostazione delle stazioni
È possibile predefinire manualmente fino a 30 stazioni FM e 15 stazioni AM.
1
Sintonizzare l’unità sulla stazione che si desidera memorizzare.
• È altresì possibile memorizzare la modalità di ricezione FM.
2
Premere per attivare la modalità d’inserimento del numero
predefinito.
• Completare le operazioni seguenti mentre l’indicazione
sul display lampeggia.
3
o
Premere per selezionare un numero predefinito per la stazione
da memorizzare.
4
Premere per memorizzare la stazione.
5
7
6
8
Localizzazione dei guasti
Manutenzione
Specifiche
Ricezione di stazioni FM con il Radio Data System
Radio Data System consente alle stazioni FM di inviare un segnale aggiuntivo
insieme ai segnali dei programmi normali.
Con questo sistema è possibile ricevere i seguenti tipi di segnale Radio Data
System:
PS (Program Service):
Mostra i nomi comunemente noti delle stazioni.
PTY (Tipo di programma): Mostra il tipo di programmi trasmessi.
RT (Radio Text):
Mostra messaggi di testo inviati dalla stazione.
Enhanced Other Networks: Fornisce informazioni relative ai tipi di programmi
trasmessi da stazioni Radio Data System di reti
diverse.
NOTA:
Per ulteriori informazioni sul Radio Data System, visitare il sito Web all’indirizzo
<http://www.rds.org.uk>.
Modifica delle informazioni del Radio Data System
Ogni qualvolta si preme questo tasto le informazioni cambiano nel
seguente modo:
NOTA:
Se l’emittente non invia alcun segnale Radio Data System, appare “NO PS”, “NO PTY” o
“NO RT”.
Ricerca dei programmi con i codici PTY (PTY Search)
Specificando i codici PTY, tra le stazioni predefinite è possibile individuare uno
specifico tipo di programma (vedere nella colonna a sinistra).
1
Premere per accedere alla modalità d’impostazione dei codici
PTY.
Appaiono alternatamente “PTY” e “SELECT”.
2
o
Selezionare un codice PTY.
3
Il sistema ricerca 30 stazioni FM preimpostate, fermandosi
quando trova la stazione richiesta sulla quale si sintonizza.
• Per terminare la ricerca in qualsiasi momento, premere PTY SEARCH.
• Per continuare con la ricerca in seguito all’arresto su una stazione non
desiderata, mentre le indicazioni sul display lampeggiano premere PTY SEARCH.
NOTA:
Se non viene individuato alcun programma, viene visualizzato “NOTFOUND”.
Ascolto del lettore audio digitale
Ulteriori informazioni su questo sistema
• Riproduzione dall’unità USB di memoria di massa...
– Prima di collegare l’unità USB di memoria di massa si
raccomanda di consultarne il manuale.
– Non collegare al sistema più di una unità USB di memoria
di massa alla volta. Non fare uso di centraline hub USB.
– Questo sistema è compatibile con lo standard di
comunicazione USB 2.0 Full Speed.
– È possibile riprodurre i file MP3/WMA contenuti nelle
unità USB di memoria di massa (alla velocità massima di
trasferimento di 2 Mbps).
– Non è possibile riprodurre i file di grandezza superiore a 2
gigabyte.
– Questo sistema non è in grado di riprodurre alcune unità
USB di memoria di massa e non è inoltre compatibile con
la funzione DRM (Digital Rights Management).
• Il sistema è in grado di riconoscere in un disco sino a 999
gruppi. Il numero totale di gruppi e di tracce (su disco) che il
sistema può riconoscere è 512 (con i file MP3 e WMA).
• Il sistema può riconoscere sino a 99 gruppi e 9 999 tracce
(sino a un massimo di 255 tracce per gruppo) contenuti
nell’unità USB di memoria di massa.
Regolazione dell’orologio e uso dei timer
(vedere a pagina 6)
• Mentre il sistema si trova nella modalità di risparmio
energetico è possibile regolarne l’orologio e il timer
giornaliero. Durante la regolazione dell’orologio o del timer
giornaliero il display s’illumina.
• L’orologio può perdere o guadagnare 1 o 2 minuti al mese.
In tal caso è necessario regolare nuovamente l’orologio.
• L’impostazione dell’orologio e del timer si annulla quando
si scollega il cavo di alimentazione oppure qualora venga a
mancare l’alimentazione elettrica. Sarà necessario impostare
nuovamente prima l’orologio, quindi il timer.
Priorità dei timer:
• Se il timer di autospegnimento viene impostato dopo che
è stata avviata la riproduzione della sorgente selezionata
tramite il timer giornaliero, l’impostazione del timer
giornaliero viene cancellata.
Ascolto delle stazioni FM e AM
Ascolto del lettore audio digitale
Lettore audio digitale
Per ottenere le migliori prestazioni dal sistema, mantenere i dischi ed i meccanismi puliti.
Manipolazione dei dischi
• Per rimuovere il disco dalla custodia, tenerlo per il bordo e premere leggermente nel foro centrale.
• Non toccare la superficie lucida del disco; non piegarlo.
• Dopo l’uso, riporre il disco nella custodia.
• Nel rimetterlo nella sua custodia, fare attenzione a non graffiare il disco.
• Evitare l’esposizione alla luce solare diretta, a temperature estreme e all’umidità.
Per pulire il disco:
• Pulire il disco con un panno morbido con un movimento diretto dal centro verso il bordo.
Pulizia del sistema
• Eliminare le macchie con un panno morbido. Se il sistema è molto sporco, pulirlo con un panno inumidito con una soluzione
di acqua e detergente neutro e ben strizzato; quindi asciugare con un panno asciutto.
• Per evitare di deteriorare, danneggiare o rimuovere la vernice dal sistema, fare attenzione a quanto segue:
– Pulire sempre delicatamente.
– NON usare solvente o benzina.
– NON utilizzare sostanze volatili, per esempio insetticidi.
– NON lasciare plastica o gomma a contatto con le superfici dell’unità per lungo tempo.
JVC non accetta alcuna responsabilità per l’eventuale perdita di dati che potrebbe verificarsi nell’unità USB di memoria di
massa durante l’utilizzo del sistema.
Microsoft e Windows Media sono marchi registrati o marchi di fabbrica di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri
Paesi.
Passaggio temporaneo a un programma di propria
scelta in modo automatico
La funzione Enhanced Other Networks (segnalazione altre reti) consente al sistema
di passare temporaneamente a una stazione FM predefinita che trasmette un
programma di propria scelta (TA, NEWS o INFO).
• Questa funzione viene utilizzata durante l’ascolto di una stazione FM che
fornisce i segnali richiesti.
Premere ripetutamente sino a selezionare, nel modo di seguito
mostrato, il tipo di programma desiderato:
TA:
Informazioni sul traffico nella zona.
NEWS: Notizie
INFO: Programmi informativi, nel senso più ampio del termine.
Informazioni sulla funzione Enhanced Other Networks (segnalazione altre
reti):
Quando una stazione inizia a diffondere uno dei programmi preferiti il sistema
automaticamente vi si sintonizza. L’indicatore relativo al tipo di programma inizia
a lampeggiare.
Mentre al termine del programma il sistema fa ritorno alla stazione
precedentemente sintonizzata, la funzione rimane attiva (l’indicatore cessa di
lampeggiare rimanendo quindi acceso).
Regolazione dell’orologio e uso dei timer
Sezione amplificatore
POTENZA USCITA:
60 W (30 W + 30 W) a 4 Ω (10% THD)
Diffusori/impedenza:
4 Ω – 16 Ω
Ingresso audio
AUDIO IN: 500 mV/47 kΩ (presso
“IN LVL1”)
250 mV/47 kΩ (presso
“IN LVL2”)
125 mV/47 kΩ (presso
“IN LVL3”)
Ingresso digitale:
USB MEMORY
Sezione sintonizzatore
Gamma di sintonizzazione FM:
da 87,50 MHz a 108,00
MHz
Gamma di sintonizzazione AM (MW): da 522 kHz a -1629
MHz
Sezione lettore CD
Gamma dinamica:
88 dB
Rapporto segnale/interferenza:
85 dB
Fluttazione e wow:
non misurabile
Memoria USB
Specifiche USB:
Compatibile con
l’interfaccia USB 2.0
Full Speed
Apparecchi compatibili:
Di tipo per
memorizzazione di
massa
Sistema di file compatibile:
FAT16, FAT32
Alimentazione del bus:
massimo 500 mA
All’uscita audio (oppure
all’uscita cuffie, ecc.)
Minispinotto stereo
(non in dotazione)
Operazioni con la radio
L’ascolto di trasmissioni è disturbato da interferenze.
\ I collegamenti delle antenne non sono corretti o sono
allentati.
\ L’antenna a telaio AM è troppo vicina al sistema.
\ L’antenna FM non è stata estesa e posizionata
correttamente.
\ Le scariche elettrostatiche emesse dal proprio corpo
possono generare disturbi. In tal caso si suggerisce di
spegnere e quindi riaccendere il sistema.
Operazioni con il timer
Il timer giornaliero non funziona.
\ Il sistema è stato acceso al momento dell’attivazione
del timer. Il timer funziona solo quando viene spento il
sistema.
1
Regolare il volume al minimo.
2
Premere ripetutamente sino a selezionare “AUDIO IN”.
3
Avviare la riproduzione del lettore audio digitale collegato.
4
Regolare il volume.
Regolazione del livello dell’ingresso audio
Se il suono proveniente dal lettore audio digitale collegato alla presa AUDIO
IN è eccessivamente forte oppure eccessivamente debole, attraverso questo
stesso jack è possibile variarne il livello (senza dover ricorrere alla regolazione del
volume).
Mantenere premuto per più di 2 secondi mentre è selezionata la
sorgente “AUDIO IN”.
È possibile selezionare alternatamente tra i tre possibili livelli nel
seguente modo:
Il volume aumenta all’aumentare del numero.
Utilizzo generale e operazioni più comuni
(vedere a
pagina 3)
• Anche la pressione dei tasti delle sorgenti determina
l’accensione del sistema e l’avvio della riproduzione qualora
la sorgente selezionata sia già pronta o collegata.
Riproduzione di un disco o dell’unità USB di memoria di
massa
(vedere a pagina 4)
• Questo sistema non consente la riproduzione di dischi
“packet write”.
• Riproduzione di file MP3/WMA...
– In questo manuale in caso di operazioni con file i termini
“file” e “traccia” MP3/WMA si equivalgono.
– Questo sistema visualizza i dati di tag (Versione 1).
– Per i dischi MP3/WMA è necessario un tempo di lettura
maggiore rispetto ai CD regolari. (Esso dipende dalla
complessità della configurazione dei file e dei gruppi.)
– Alcuni file MP3/WMA di cui non è possibile la riproduzione
verranno ignorati. Ciт и dovuto al loro processo di
registrazione e alle condizioni di registrazione.
– Al momento della creazione di dischi MP3/WMA, utilizzare
il formato dischi ISO 9660 Level 1 o 2.
– Questo sistema consente la riproduzione di file MP3/WMA
con estensione <.mp3> o <.wma> (la distinzione tra
lettere maiuscole e minuscole è ininfluente).
– Per la creazione di file MP3/WMA, si consigliano una
frequenza di campionamento da 44,1 kHz e un bitrate di
128 kbps. Il sistema non consente la riproduzione di file
con un bitrate inferiore a 64 kbps.
– L’ordine di riproduzione delle tracce MP3/WMA può
differire da quello desiderato per la registrazione. Il sistema
ignora le cartelle che non contengono tracce MP3/WMA.
• Non si devono usare le periferiche USB...
– la cui alimentazione nominale non sia 5 V ed ecceda
500 mA.
– provviste di funzioni speciali quali, ad esempio, quella di
protezione dei dati.
– caratterizzate da 2 o più partizioni.
In caso di problemi con il sistema, prima di rivolgersi
all’assistenza tecnica controllare se l’elenco presente
contiene la soluzione al problema.
Generali
Il sistema non si accende.
\ La spina del cavo di alimentazione non è stata inserita
saldamente. Inserirla in modo corretto.
Le regolazioni o le impostazioni vengono cancellate
improvvisamente prima di completare l’operazione.
\ Esiste un limite di tempo. Quindi è necessario ripetere la
procedura.
È impossibile eseguire alcune operazioni.
\ Il microprocessore incorporato non funziona
correttamente a causa di interferenze elettriche esterne.
Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa e
collegarlo nuovamente.
È impossibile utilizzare il telecomando per gestire il
sistema.
\ Il segnale del telecomando incontra un ostacolo prima di
raggiungere il sensore sul sistema.
\ Le batterie sono scariche.
Non si sente alcun suono.
\ I collegamenti dei diffusori non sono corretti o sono
allentati.
\ Le cuffie sono collegate.
Il sistema non funziona correttamente.
\ Molte delle funzioni di questo sistema sono eseguite
da microcomputer. Qualora il sistema non operi
correttamente si suggerisce di scollegare il cavo di
alimentazione dalla presa di rete, attendere un istante e
quindi di ricollegarlo.
Operazioni con i dischi e le unità USB di memoria di massa
Non si riesce a riprodurre il disco o l’unità USB di memoria
di massa.
\ Il disco è capovolto. Reinserire il disco nel lettore con
l’etichetta rivolta verso l’alto.
\ Il disco è stato registrato in modalità di “scrittura a
pacchetti (sistema di file UDF)”. La riproduzione non
riesce. Controllare i file che si desidera riprodurre.
\ L’unità USB di memoria di massa non è correttamente
collegata.
La riproduzione dei gruppi e delle tracce MP3/WMA non
avviene nel modo atteso.
\ L’ordine di riproduzione viene determinato al momento
della registrazione dei gruppi e delle tracce. Esso dipende
infatti dal programma applicativo impiegato per la
scrittura dei file.
Il suono riprodotto dai dischi o dall’unità USB di memoria
di massa presenta discontinuità.
\ Il disco è graffiato o sporco.
\ I file MP3/WMA non sono stati correttamente copiati
nell’unità USB di memoria di massa.
Il suono proveniente dall’unità USB di memoria di massa
subisce interruzioni.
\ I disturbi e l’elettricità statica sono in grado di
interrompere il suono. In tal caso si suggerisce di
spegnere il sistema e di scollegare e quindi ricollegare
l’unità USB di memoria di massa.
Non è possibile aprire o chiudere il cassetto del disco.
\ Il cavo di alimentazione non è collegato alla rete elettrica.
\ L’espulsione del disco non è consentita (vedere a pagina
4).
Le operazioni di seguito descritte richiedono, ad eccezione di ove indicato, l’uso
del telecomando. Qualora tuttavia il sistema disponga altresì di tasti dall’identica
o analoga funzione per tali operazioni è possibile usare anche questi.
Informazioni visualizzate
Indicatori della modalità di
riproduzione (vedere a pagina 4)
Indicatori del Radio Data System
(vedere a pagina 5)
Display principale
Indicatore A.STBY (Auto Standby)
(vedere a pagina 6.)
Indicatore AHB (vedere a pagina 3.)
Indicatori di sorgente (vedere a pagina 3.)
Indicatori di modalità del
timer (vedere a pagina 6)
Indicatore SLEEP (vedere a pagina 6.)
Indicatori del tipo di file (vedere a pagina 4)
Indicatori di ricezione FM (vedere a pagina 5)
Indicatori di sorgente (vedere a pagina 3.)
Indicatore S.TURBO (Sound Turbo) (vedere a pagina 3.)
Indicatore di modalità surround (vedere a pagina 3.)
Le operazioni di seguito descritte richiedono, ad eccezione di ove indicato, l’uso
del telecomando. Qualora tuttavia il sistema disponga altresì di tasti dall’identica
o analoga funzione per tali operazioni è possibile usare anche questi.
Vista frontale
Le operazioni di seguito descritte richiedono, ad eccezione di ove indicato, l’uso
del telecomando. Qualora tuttavia il sistema disponga altresì di tasti dall’identica
o analoga funzione per tali operazioni è possibile usare anche questi.
Installazione del filtro di ferrite
Fissare il filtro di ferrite al cavo USB per ridurre le
interferenze.
1
Rilasciare il fermo del filtro di
ferrite.
2
Fare scorrere il filtro a nucleo di ferrite sul cavo USB
lasciando circa 2 cm dall’estremità lato unità.
Avvolgere saldamente una volta il cavo USB al filtro
di ferrite mantenendolo nell’apposito incavo.
3
Serrare il filtro sino ad avvertirne
lo scatto di chiusura.
NOTA:
Durante l’avvolgimento del cavo si raccomanda di non
danneggiarlo applicandovi eccessiva forza.
Fermo
2 cm
Cavo USB
Al sistema
Diffusori
Unità diffusore:
cono da 10 cm x 1
Impedenza:
4 Ω
Dimensioni (approssimative):
160 mm x 250 mm x
150 mm (L/A/P)
Peso (approssimativo):
1,6 kg ciascuno
Generali
Alimentazione:
230 V CA , 50 Hz
Alimentazione dell’unità USB di memoria di massa:
5 VCC
500 mA
Consumo:
20 W (a Sistema
acceso)
6,5 W (in standby)
1 W o meno (in
modalità di risparmio
energetico)
Dimensioni (L x A x P):
165 mm x 251 mm x
269 mm
Peso:
2,6 kg
Design e specifiche soggetti a variazioni senza preavviso.