Riproduzione di un disco o di un’unità usb, Ascolto delle stazioni fm uso del timer, Regolazione del suono facilità di riproduzione – JVC RV-NB70 Manuale d'uso
Pagina 2: Collegamento di altro apparecchio, Ab c d d, Esclusivamente dal telecomando)

Inserire un disco oppure collegare l’unità USB.
Ascolto dell’apparecchio esterno
Prima di ascoltare il componente esterno lo si
deve collegare correttamente all’apparecchio.
A questo riguardo si prega di vedere altresì il
manuale d’uso del componente.
1. Regolare il volume dell’apparecchio al
minimo.
2. Collegare un apparecchio esterno alla
presa AUDIO IN ubicata posteriormente
all’apparecchio.
1. Premere
CD
6 o USB 6.
L’apparecchio avvia la riproduzione del
disco o dell’unità USB.
2. Regolare il volume.
Per interrompere la riproduzione, premere
7.
Per mettere in pausa, premere CD
6 o
USB
6.
• Per cancellare la pausa, premere
nuovamente il tasto
6. La
riproduzione riprende dal punto in cui
era stata interrotta.
Per selezionare una traccia, premere
4
o
¢ .
• Premere una volta il tasto
¢ per
tornare all’inizio della traccia successiva.
• Premere
4 per saltare all’inizio della
traccia attualmente in riproduzione.
Premere
4 due volte per saltare
all’inizio di quella precedente.
Per selezionare una traccia direttamente
occorre premere i tasti numerici.
Per fare scorrere velocemente in avanti
o all’indietro durante la riproduzione,
premere a lungo
4 o ¢.
Per selezionare un gruppo (per MP3/WMA),
premere GROUP UP o GROUP DOWN.
(Esclusivamente dal telecomando)
• Premere GROUP UP per tornare al
gruppo successivo.
• Premere GROUP DOWN per tornare al
gruppo precedente.
Per rimuovere l’adattatore per base di
supporto
Inserendo nella fessura un’unghia o un
oggetto appuntito sollevare l’adattatore della
base di supporto (dock).
• In questa fase si raccomanda di fare
attenzione a non ferirsi o danneggiare la base.
Visione dei video e delle immagini
Ad apparecchio spento e iPod non collegato...
Mantenere premuto iPod
6.
A
Ascolto dell’iPod e visione dei video e delle immagini
B
Riproduzione di un disco o
di un’unità USB
C
Ascolto delle
stazioni FM
Uso del timer
(Esclusivamente dal telecomando)
D
Regolazione del suono
Facilità di riproduzione
(Esclusivamente dal telecomando)
1. Premere FM per selezionare “FM”.
2. Selezionare la stazione.
• Premere a lungo
4 o ¢ per fare
scorrere le frequenze sino a quando
l’apparecchio sintonizza una stazione dal
segnale sufficientemente forte.
Preimpostazione delle stazioni
(Esclusivamente dal telecomando)
È possibile predefinire manualmente fino a
30 stazioni FM.
1. Sintonizzare l’unità sulla stazione che si
desidera memorizzare.
2. Premere
SET.
• Completare le operazioni seguenti mentre
l’indicazione sul display lampeggia.
3. Premere un tasto numerico per
assegnare il corrispondente numero alla
stazione da salvare in memoria.
4. Premere SET per memorizzare la stazione.
Per ascoltare una delle stazioni preimpostate
è sufficiente premere il tasto corrispondente a
quello stesso numero d’impostazione.
Sintonizzazione su una stazione preimpostata
Ad ogni pressione del tasto si seleziona una
stazione predefinita da 1 a 30.
Le stazioni predefinite sono altresì direttamente
selezionabili premendo i tasti numerici.
Miglioramento della ricezione FM
(Esclusivamente dal telecomando)
Quando l’ascolto di una stazione FM stereo è
difficoltoso oppure è disturbata si suggerisce di
selezionare la ricezione monofonica (MONO).
Premere FM MODE.
• Per ripristinare la ricezione stereo premere
nuovamente FM MODE.
Regolazione dell’antenna
Per ottenere la miglior ricezione possibile
occorre regolare la lunghezza, l’angolo e la
direzione dell’antenna telescopica FM.
•
Con questo apparecchio si può usare anche l’iPod.
• Prima di collegare l’iPod all’apparecchio occorre
verificarne il tipo e la versione del software.
(Facendo riferimento all’elenco dei modelli
compatibili riportato dietro questa pagina.)
• Non è tuttavia possibile trasmettere dati
dall’apparecchio all’iPod.
ATTENZIONE
• JVC non è responsabile di qualsivoglia perdita di
dati o danneggiamento subiti dall’iPod durante il
suo uso.
• Ci si deve sempre accertare che l’iPod sia
completamente inserito nel corrispondente
alloggiamento dell’apparecchio.
• Non trasportare l’apparecchio con l’iPod
collegato. Esso potrebbe infatti cadere oppure si
potrebbero danneggiare le parti di collegamento.
• Non toccare né colpire in alcun modo i contatti
del connettore o del terminale dell’iPod. Ciò
potrebbe infatti danneggiarli.
• Scollegare l’iPod dall’apparecchio se non lo si
utilizza.
• Non scollegare l’iPod mentre se ne stanno
riproducendo i brani. In caso contrario si
potrebbero verificare malfunzionamenti sia
all’apparecchio sia all’iPod stesso.
• Prima di collegare o scollegare l’iPod si
suggerisce di regolare il volume al minimo.
• Non lasciare aperto lo sportello frontale.
• Non premere sullo sportello frontale mentre è
aperto per impedire che l’apparecchio cada e
causi lesioni.
1. Premere
iPod
6.
L’iPod si accende ed avvia la riproduzione.
• Se si seleziona un’altra sorgente, per
avviarne la riproduzione occorre
premere nuovamente iPod
6.
2. Regolare il volume.
Per mettere la riproduzione in pausa occorre
premere iPod
6.
• Per cancellare la pausa, premere
nuovamente il tasto iPod
6. La
riproduzione riprende dal punto in cui
era stata interrotta.
Per selezionare una traccia, premere
4 o ¢ .
• Premere una volta il tasto
¢ per tornare
all’inizio della traccia successiva.
• Premere
4 per saltare all’inizio della
traccia attualmente in riproduzione.
Premere
4 due volte per saltare all’inizio
di quella precedente.
Per fare scorrere velocemente in avanti o
all’indietro durante la riproduzione, premere
a lungo
4 o ¢.
NOTA
Quando la sorgente selezionata è l’iPod...
– Quando vi si collega l’iPod, sul display
dell’apparecchio appare “CONNECT”.
– Quando non è connesso appare invece
“NOiPod”.
– L’iPod touch o l’iPod deve essere usato
direttamente nei seguenti casi:
• Per premere il tasto Home.
• Per selezionare le icone applicative sullo
schermo Home.
• Per fare scorrere il cursore.
Uso del menù dell’iPod
(Esclusivamente dal telecomando)
1 Premere MENU per visualizzare il menu.
2 Premere GROUP UP o GROUP DOWN sino a
selezionare l’elemento desiderato del menù,
e quindi SET per confermare la selezione.
La prima volta che si collega l’apparecchio alla presa
elettrica di rete CA sul display appaiono lampeggianti
l’indicatore CLOCK e “0:00” (o “AM 12:00”). Prima di
usare la funzione di spegnimento automatico e i
timer giornalieri si deve regolare l’orologio.
1. Premere
CLOCK/TIMER.
2. Premere
4/1 o ¡/¢ per regolare le ore.
• Per cambiare in continuazione la cifra dell’ora
occorre tenere premuto il tasto.
3. Premere
SET.
Le cifre dei minuti iniziano a lampeggiare sul display.
4. Ripetere i passi 2 e 3 per regolare i minuti.
• Se durante la regolazione dei minuti si preme
a lungo il tasto
4/1 o ¡/¢ le cifre
scorrono in continuazione.
• Per regolare l’ora durante la regolazione dei
minuti occorre innanzi tutto premere CANCEL.
L’orologio è così regolato.
Per visualizzare l’orologio, premere DISPLAY.
• Ogni volta che si preme il tasto la
visualizzazione dell’ora e quella delle normali
indicazioni si alternano.
NOTA
• Circa un’ora dopo avere scollegato l’apparecchio
dalla presa di rete CA l’ora impostata si resetta.
• Quando l’apparecchio è alimentato con le
batterie, allo spegnimento l’orologio non rimane
visualizzato sul display.
Premere SLEEP.
Ad ogni pressione del tasto l’istante di
spegnimento (minuti) cambia come segue:
10
\ 20 \ 30 \ 60 \ 90 \ 120 \ OFF \
(torna all’inizio)
L’apparecchio è così impostato per spegnersi
automaticamente al trascorrere dell’intervallo di
tempo in minuti appena specificato.
Se il timer di autospegnimento è regolato per
attivarsi dopo oltre 30 minuti e durante questo
intervallo non si esegue alcuna operazione, alla
loro scadenza l’unità si spegne automaticamente.
Per controllare il tempo residuo allo spegnimento
dell’apparecchio, premere una volta SLEEP.
Per annullare il timer di autospegnimento,
premere SLEEP più volte per selezionare “OFF”.
Utilizzando il timer giornaliero, è possibile svegliarsi
ascoltando la musica preferita.
NOTA
Sintonizzare la stazione desiderata, inserire un disco
o collegare all’apparecchio l’iPod o un’unità USB
accertandosi innanzi tutto che la sorgente operi
correttamente.
*
1. Premere
CLOCK/TIMER.
2. Premere
4/1 o ¡/¢ per
regolare le ore.
• Per cambiare in continuazione la cifra
dell’ora occorre tenere premuto il tasto.
3. Premere
SET.
Le cifre dei minuti iniziano a lampeggiare
sul display.
4. Ripetere i passi 2 e 3 per regolare
i minuti, selezionare la sorgente e
regolare il volume.
• Se durante la regolazione dei minuti si
preme a lungo il tasto
4/1 o ¡/¢
le cifre scorrono in continuazione.
5. Premere
per spegnere l’apparecchio.
• All’attivazione del timer l’apparecchio
regola gradualmente il volume al
livello preimpostato.
• Il timer giornaliero funziona solo
mentre l’apparecchio è in standby.
Per correggere un errore di impostazione,
premere CANCEL.
Sarà quindi possibile tornare al passo
precedente.
Per cambiare nuovamente l’impostazione
del timer mentre è visualizzato
è
necessario premere due volte CLOCK/TIMER.
La si può quindi eseguire dal passo 2.
Regolazione del volume
È possibile regolare il livello del volume da MIN 01 e
30 MAX.
È possibile programmare in qualsiasi ordine sino
a 30 tracce del disco e dell’unità USB, compresi le
medesime tracce.
NOTA
• La programmazione audio è possibile soltanto a
riproduzione ferma.
• Per selezionare una traccia durante la programmazione
non è possibile specificarne il numero del gruppo.
Prima di procedere con la programmazione si deve
inserire un disco oppure collegare l’unità USB.
Si prega di vedere la sezione ı Riproduzione di un
disco o dell’unità USB.
1. Premere
CD
6 o USB 6.
2. Premere
7 per interrompere la riproduzione.
3. Premere PLAY MODE per selezionare “PROGRAM”.
4. Le tracce da programmare devono essere
selezionate con i tasti numerici.
5. Ripetere il passo 4 per selezionare altre
tracce da programmare.
• Per cancellare l’ultima traccia programmata è
sufficiente premere una volta CANCEL.
6. Premere
CD
6 o USB 6.
La riproduzione si avvia.
In modalità di arresto:
Per confermare le tracce programmate occorre
premere più volte
4/1 oppure ¡/¢; esse
appariranno quindi sul display nell’ordine programmato.
• Per aggiungere una traccia alla fine del programma
è sufficiente selezionarla con i tasti numerici.
Per cancellare l’ultima traccia programmata
occorre premere più volte CANCEL.
• Ad ogni pressione del tasto si cancella l’ultima
traccia del programma.
• Il programma si cancella altresì quando si
spegne l’apparecchio.
Per uscire dalla riproduzione programmata
occorre premere più volte PLAY MODE sino a quando
l’indicatore “PRGM” scompare dal display.
È possibile riprodurre tutte le tracce del disco o
dell’unità USB in ordine casuale.
Prima di procedere con la riproduzione in ordine
casuale si deve inserire un disco oppure collegare
l’unità USB.
Si prega di vedere la sezione ı Riproduzione di un
disco o dell’unità USB.
1. Premere
CD
6 o USB 6.
2. Premere PLAY MODE per selezionare
“RANDOM”.
L’apparecchio riproduce così una volta le
tracce in ordine casuale.
• Il tasto
4/1 opera soltanto per
ritornare all’inizio della traccia attuale
durante la riproduzione in ordine casuale.
Per uscire dalla modalità di riproduzione
in ordine casuale, premere PLAY MODE.
L’indicatore “RANDOM” si spegne.
Le tracce del disco o dell’unità USB collegata
possono essere riprodotte quante volte lo si
desidera.
Premere REPEAT.
Ogni qualvolta si preme il tasto, la
modalità di riproduzione si modifica
come segue:
Con i CD:
ALL
\ \ annullato \ (torna all’inizio)
ALL:
:
•
•
Ripete tutte le tracce del disco.
Nella modalità programmi
o di riproduzione in
ordine casuale è possibile
selezionare soltanto
ALL.
Ripete la traccia attuale.
•
Con i file MP3/WMA:
ALL
\ GROUP \ \ annullato \ (torna
all’inizio)
ALL:
GROUP:
:
•
•
•
Ripete tutte le tracce del
disco o dell’unità USB.
Nella modalità programmi
o di riproduzione in
ordine casuale è possibile
selezionare soltanto
ALL.
Durante la riproduzione
normale ripete tutte le tracce
di un gruppo.
Ripete la traccia attuale.
•
Per uscire dalla modalità di ripetizione occorre
premere più volte REPEAT sino a quando l’indicatore
della modalità di ripetizione scompare dal display.
Collegamento dell’iPod
Disco
Unità USB
Unità principale
Telecomando
Avvio della riproduzione
Regolazione dell’orologio
Avvio della riproduzione
Riproduzione programmata
Riproduzione casuale
Riproduzione ripetuta
Unità principale
Telecomando
Unità principale
Telecomando
Cavo USB
Memoria
USB
Unità principale
Telecomando
Unità principale
Telecomando
Unità principale
Telecomando
Regolazione del volume del subwoofer
Il volume del super woofer è regolabile da 1 a 6.
B
Sportello frontale
Aprire lo sportello
frontale
Adattatore per la
base di supporto (in
dotazione all’iPod o
venduto a parte)
Collegamento di altro apparecchio
Miscelazione del suono di un microfono
o di una chitarra
Se all’unità si collega un microfono o una chitarra se
ne può miscelare il suono con quello della sorgente
attualmente in uso.
ATTENZIONE
NON si deve collegare una chitarra basso alla presa
MIC/GUITAR INPUT, poiché ciò potrebbe causare il
danneggiamento dell’unità.
1. Accertarsi che il selettore MIC/GUITAR ubicato
dietro l’unità sia correttamente impostato.
2. Ruotandolo in senso antiorario regolare il
controllo MIC/GUITAR LEVEL su –.
3. Collegare alla presa MIC/GUITAR INPUT il
microfono o la chitarra.
4. Avviare la riproduzione di una sorgente.
5. Regolare il volume del microfono e/o della
chitarra.
Uso delle cuffie
Accertarsi di abbassare il volume prima di
collegare o indossare le cuffie.
• Il collegamento delle cuffie determina la
disattivazione dei diffusori.
• Anche le regolazioni audio, ad eccezione
di quella del volume del super woofer,
intervengono sul suono mentre lo si
ascolta in cuffia.
NOTA
Quando la sorgente selezionata è l’iPod non
si può udire il suono in cuffia.
Per spegnere l’impostazione del timer giornaliero,
premere CANCEL.
• Durante la regolazione del timer il corrispondente
indicatore (
) è acceso.
• Mentre il timer è attivato l’indicatore (
)
lampeggia.
• Se non si usa l’apparecchio per oltre un’ora si
spegne.
Selezione dei numeri con il telecomando
Esempi:
Per selezionare il numero 5, premere 5.
Per selezionare il numero 15, premere +10 e quindi 5.
Per selezionare il numero 20, premere +10 una volta e quindi 10.
Per selezionare il numero 125, premere +100, +10, +10 e quindi
5.
•
•
•
•
Accendere innanzi tutto l’unità.
A
B
C
D
D
Impostazione del timer di autospegnimento
Impostazione del timer giornaliero
Modalità audio
Per migliorare il tipo di suono in fase di
riproduzione è possibile selezionarne il modo.
Premere SOUND MODE per selezionare la
modalità audio.
Ogni qualvolta si preme il tasto, la
modalità audio si modifica come segue:
Selezione della modalità audio:
BEAT: Adatto alla musica molto forte e
ritmica quale il rock e quella da
discoteca.
POP:
Adatto alla musica leggera vocale in
genere.
CLEAR: Adatto per ottenere un suono nitido e
squillante.
FLAT: (nessun effetto): Da selezionare per
non applicare alcuna modalità audio.
Spegnimento temporaneo del sonoro
(Esclusivamente dal telecomando)
Premere MUTING.
Per ripristinare il suono è sufficiente premere
nuovamente MUTING oppure regolarne il
volume.
Numero
traccia
attuale
Tempo di
riproduzione
Visualizzazioni durante la riproduzione
3. Premere AUDIO IN sino a selezionare
“AUDIO”.
4. Tenere premuto SET per regolare il
livello d’ingresso della sorgente. Ad ogni
pressione del tasto il livello d’ingresso
cambia nel seguente ordine:
LEVEL1
\ LEVEL2 \ LEVEL3 \ (torna
all’inizio)
• LEVEL1: Livello d’ingresso normale.
• LEVEL2: Aumenta il livello d’ingresso.
• LEVEL3: Aumenta il livello d’ingresso ancor
più di “LEVEL2”.
5. Avviare la riproduzione dell’apparecchio
esterno.
6. Regolare il volume dell’apparecchio.
Fare riferimento anche al manuale dell’iPod per
ulteriori informazioni.
Spegnimento dell’iPod
Premere e mantenere premuto il tasto iPod
6 per
circa 2 secondi.
• L’iPod si spegne altresì quando si cambia sorgente.
• In funzione della sorgente attualmente
selezionata lo spegnimento dell’apparecchio
potrebbe tuttavia non determinare lo
spegnimento dell’iPod.
Note sulla ricarica della batteria dell’iPod
• Quando l’apparecchio è alimentato dalla presa di
rete CA:
Se inoltre è accesa la batteria dell’iPod si
ricarica.
• Mentre l’apparecchio è alimentato con le
batterie:
La batteria dell’iPod non si ricarica nemmeno
quando l’apparecchio è acceso.
Ogni volta che si preme a lungo il tasto
l’indicatore cambia nel seguente modo:
VOUT ON: Vedere i video o le immagini
dell’iPod sul televisore.
VOUT OFF: Vedere i video o le immagini
sull’iPod.
•
•
Unità principale
Unità principale
Telecomando
oppure
oppure
(A destra)
Unità principale
Telecomando
Unità principale
Telecomando
NON spegnere l’unità mentre il volume è
impostato a un livello molto alto; in caso
contrario, l’improvvisa emissione di energia
sonora all’accensione dell’unità o all’avvio della
riproduzione può danneggiare l’udito, i diffusori e
le cuffie.
Chitarra
Microfono
(A sinistra)
Unità principale
Telecomando
Cuffie
(non in dotazione)
Monitor
(non in dotazione)
Apparecchio esterno
(non in dotazione)
Cavo video composito
(non in dotazione)
Microfono o chitarra
(non in dotazione)
Cavetto mono da φ 6,3
(non in dotazione)
Cavo con minispinotto stereo
(non in dotazione)
Parte posteriore dell’apparecchio
Unità principale
oppure
ATTENZIONE:
Un’eccessiva pressione sonora dagli auricolari o
dalle cuffie potrebbe causare la perdita dell’udito.
IT_RV-NB70[E].indd 2
IT_RV-NB70[E].indd 2
12/16/10 5:30:50 PM
12/16/10 5:30:50 PM