Operazioni con il sintonizzatore, Utilizzo generale e operazioni più comuni, Operazioni con i dischi – JVC RC-EZ55 Manuale d'uso
Pagina 2: Operazioni con il nastro

Riproduzione programmata
È possibile programmare la riproduzione di sino a 32
brani nell’ordine desiderato.
Per programmare l’ordine di riproduzione
A riproduzione ferma...
1
Visualizzare l’indicazione di creazione del
programma.
2
Per MP3: Selezionare una cartella desiderata:
3
Selezionare una traccia desiderata.
Es.: Con i dischi MP3:
4
Aggiungere la traccia al programma.
5
Ripetere i punti 2 a 4.
• Premere
7 per annullare il programma.
6
Iniziare la riproduzione.
Procedura di base
1
Caricare un disco.
2
Iniziare la riproduzione.
3
Regolare il volume.
Per interrompere la riproduzione
Per portarsi in pausa
• Per riprendere la riproduzione è sufficiente
premere nuovamente il tasto.
Per selezionare una traccia
• È possibile utilizzare i tasti numerici sul
telecomando per selezionare una traccia
direttamente. Vedere al riguardo la sezione “Come
utilizzare i tasti numerici” del paragrafo “UTILIZZO
GENERALE E OPERAZIONI PIÙ COMUNI”.
Per selezionare una cartella (per MP3)
Per individuare un determinato punto della
traccia
Durante la riproduzione...
Procedura di base
1
Selezionare la banda—FM o AM.
• Ad ogni pressione del tasto, la banda
cambia tra FM e AM.
2
Selezionare una stazione.
• Tenendo premuto uno dei tasti
l’apparecchio avvia la ricerca e si arresta
dopo essersi sintonizzato su una stazione
dal segnale sufficientemente forte.
• Premendo ripetutamente e velocemente
uno dei tasti la frequenza varia a singoli
passi.
3
Regolare il volume.
Per interrompere la riproduzione
• Il nastro si arresta altresì quando raggiunge la fine.
Per portarsi in pausa
• Per riprendere la riproduzione è sufficiente
premere nuovamente il tasto.
Per fare avanzare/regredire velocemente il nastro
• Quando il nastro raggiunge la fine, premere
§
STOP/EJECT in modo da annullare
1 FF o ¡ REW.
Preimpostazione delle stazioni
È possibile predefinire fino a 24 stazioni FM e 16
stazioni AM.
• Esiste un limite di tempo nell’effettuare le
operazioni seguenti. Se l’impostazione viene
annullata prima di aver terminato, iniziare di
nuovo dalla fase 2.
1
Sintonizzare la stazione che si desidera
predefinire.
2
Mostrare il display di selezione dei numeri
preimpostati:
3
Selezionare il numero predefinito.
• È anche possibile utilizzare i tasti numerici
sul telecomando. Vedere al riguardo la
sezione “Come utilizzare i tasti numerici”
del paragrafo “UTILIZZO GENERALE E
OPERAZIONI PIÙ COMUNI”.
• Premere
7 per annullare le stazioni
preimpostate.
4
Salvare il canale preimpostato:
NOTA
Quando si scollega il cavo di alimentazione oppure
si verifica un’interruzione di energia elettrica mentre
l’apparecchio rimane collegato alla presa CA, le stazioni
preimpostate si cancellano nell’arco di alcuni giorni.
Sintonizzazione su una stazione
preimpostata
Selezionare il numero predefinito.
• È anche possibile utilizzare i tasti numerici sul
telecomando. Vedere al riguardo la sezione “Come
utilizzare i tasti numerici” del paragrafo “UTILIZZO
GENERALE E OPERAZIONI PIÙ COMUNI”.
Miglioramento della ricezione FM
Se una diff usione FM stereo è di diffi
cile ascolto
oppure è rumorosa, si consiglia di selezionare la
ricezione monofonica.
Mentre l’indicatore STEREO s’illumina nella
finestrella del display
• L’effetto stereo cessa e l’indicatore STEREO
scompare dal display.
Per ripristinare la ricezione stereo, premere
nuovamente lo stesso tasto. Quando
l’apparecchio riceve segnali stereo appare
l’indicatore STEREO.
OPERAZIONI CON IL SINTONIZZATORE
Regolazione dell’antenna
FM:
Informazioni visualizzate
A riproduzione ferma...
Con i CD audio
Per MP3
Durante la riproduzione...
Per visualizzare le informazioni dei tag ID3
Durante la riproduzione...
Ogni qualvolta si preme il tasto l’indicazione si
commuta nel seguente modo:
Numero di traccia e tempo di
riproduzione trascorso
Nome della cartella e nome del file
Informazioni di tag
Numero totale di file
Traccia corrente
Tempo di riproduzione
trascorso
Per usare la funzione di taglio dei battimenti
Durante la registrazione delle stazioni AM si può
creare il cosiddetto fenomeno dei “battimenti”.
In tal caso, facendo scorrere il selettore BEAT
CUT su 1 o 2 si può selezionare l’impostazione di
taglio del battimento desiderata.
NOTE
• La registrazione o la riproduzione di
materiale coperto da diritti d’autore senza
l’autorizzazione del titolare dei diritti può
essere illegale.
• Durante la registrazione è altresì possibile
regolare il volume dei diffusori. Il livello di
registrazione più appropriato s’imposta
automaticamente e non è influenzato dal
livello di volume dei diffusori.
• Se la registrazione avviene nei pressi di un
televisore acceso, il suono registrato potrebbe
disturbato da eccessivo rumore. Durante
la registrazione è pertanto consigliabile
spegnere il televisore oppure allontanarlo
sufficientemente da questo apparecchio.
P R : 2
Numero totale di cartelle
Numero totale di tracce
UTILIZZO GENERALE E OPERAZIONI PIÙ COMUNI
Procedura di riproduzione
1
Selezionare “TAPE” come sorgente.
2
Aprire il vano del nastro e inserire una
cassetta.
3
Chiudere con delicatezza il vano
cassette a avviare la riproduzione.
4
Regolare il volume.
OPERAZIONI CON I DISCHI
Riproduzione ripetuta
Ogniqualvolta si preme il tasto, la modalità a la
modalità di ripetizione si modifica come segue:
REPEAT
Ripete una singola traccia/file.
REPEAT ALL
Ripete tutte le tracce/file.
FOLDER
REPEAT
Ripete i file contenuti in una
cartella attuale.
(Esclusivamente con i file MP3)
Nessuna
indicazione
Riproduzione normale
Cancellazione del nastro
Quando si esegue una nuova registrazione il
contenuto di quella precedente si cancella.
Per cancellare un nastro senza eseguire una
nuova registrazione
1
Selezionare “TAPE” come sorgente.
2
Iniziare la registrazione.
Tenere premuto
OPERAZIONI CON IL NASTRO
Registrazione su nastro
1
Predisporre la sorgente da registrare (la
radio o un disco).
• Per la registrazione dalla radio:
Impostare la sorgente su TUNER e
sintonizzare quindi la stazione desiderata.
• Per registrare un disco:
– Impostare la sorgente su “CD” e inserire
quindi un disco.
– Selezionare una traccia oppure
programmare l’ordine di riproduzione,
se necessario. (Vedere la sezione
“OPERAZIONI CON I DISCHI”.)
2
Inserire una cassetta non registrata o
cancellabile.
Usare esclusivamente nastri di tipo I
(normale).
3
Iniziare la registrazione.
• Insieme al tasto
¶ REC si preme altresì il
tasto
2 PLAY.
• In caso di registrazione dal disco se ne
avvia al contempo la riproduzione—
Registrazione sincronizzata.
Per interrompere la registrazione
Premere
§ STOP/EJECT.
La registrazione si arresta altresì quando il nastro
si esaurisce.
• Per registrare il disco:
– Se è il nastro a raggiungere per primo
la fine, la riproduzione del disco si pone
automaticamente in pausa.
– Se è la riproduzione del disco a raggiungere
per prima la fine, la registrazione prosegue.
In tal caso, per arrestare la registrazione è
necessario premere il tasto
§ STOP/EJECT.
AM: Poiché l’antenna AM è installata internamente
all’apparecchio, è sufficiente ruotare quest’ultimo per
migliorare la ricezione della banda AM.
ø
Direzione di
avanzamento del nastro
Ascolto in cuffia
Collegare lo spinotto stereo mini delle cuffie
(diametro da 3,5 mm) alla presa PHONES situata
dietro l’apparecchio.
• Mentre sono collegate le cuffie i diffusori non
emettono alcun suono.
• Prima di collegare le cuffie si raccomanda di
azzerare il volume.
Accensione e spegnimento
dell’apparecchio
Quando si spegne l’apparecchio l’indicatore
luminoso STANDBY si spegne, mentre s’illumina
di colore rosso quando è in standby.
Unità principale
Telecomando
Selezione della sorgente da
riprodurre
TAPE: Per riprodurre un nastro. (Vedere al
riguardo la sezione “OPERAZIONI CON IL
NASTRO”.)
PLAY/PAUSE
6 o CD/6: Per riprodurre il CD
(vedere al riguardo la sezione “OPERAZIONI CON
I DISCHI”).
TUNER: Per ascoltare le stazioni radio. (Vedere
al riguardo la sezione “OPERAZIONI CON IL
SINTONIZZATORE”.)
Unità principale
Telecomando
Regolazione del volume
Il livello del volume può venire regolato in 41
passi—VOL MIN, 01, 02, ... 39, VOL MAX.
Unità principale
Telecomando
Disattivazione temporanea
dell’audio
Per ripristinare il suono, premere nuovamente il
tasto.
Potenziamento dei bassi
Con l’effetto Hyper-Bass Sound i bassi subiscono un
potenziamento.
Per disattivare l’effetto è sufficiente premere
nuovamente il tasto. L’indicatore HBS si spegne.
Selezione della modalità audio
È possibile selezionare una modalità audio tra le 4
disponibili in base al genere musicale in ascolto.
Ogniqualvolta si preme il tasto, la modalità audio si
modifica come segue:
ROCK
Potenzia i bassi e gli acuti
JAZZ
Buono per musica jazz
POP
Buono per canzoni
CLASSIC
Buono per musica classica
Nessuna
indicazione
Audio normale
M U T I N G
12
2:30
12
2:30
Unità
principale
Telecomando
Impostazione dell’orologio
Esiste un limite di tempo nell’effettuare le
operazioni seguenti. Se l’impostazione viene
annullata prima di aver terminato, iniziare di nuovo
dalla fase 1.
Mentre è in standby...
1
Visualizzare il display di regolazione
dell’orologio:
2
Regolare le ore.
3
Salvare la regolazione delle ore.
4
Per regolare e salvare la regolazione dei
minuti è necessario ripetere i passi 2 e 3.
NOTA
Quando si scollega il cavo di alimentazione oppure
si verifica un’interruzione di energia elettrica
mentre l’apparecchio rimane collegato alla presa
CA, la regolazione dell’orologio si cancella nell’arco
di alcuni giorni. In tal caso è necessario regolare
nuovamente l’orologio.
Tenere premuto
oppure
oppure
Unità principale
Telecomando
Tenere premuto
Unità principale
Telecomando
Unità principale
Telecomando
0 : 0 0
6 : 0 0
Unità principale
Telecomando
oppure
Unità principale
Telecomando
oppure
oppure
Unità principale
Telecomando
-- -- 8 7 . 5 0
Unità principale Telecomando
Unità
principale
Telecomando
Unità principale
Telecomando
Unità principale
Telecomando
Unità principale
Telecomando
Unità principale
Telecomando
Come utilizzare i tasti numerici
I numeri di traccia e di preselezione sono
selezionabili con i tasti numerici del telecomando.
• Per selezionare il numero 5, premere “5”.
• Per selezionare il numero 15, premere “1” e
quindi “5”.
• Per selezionare il numero 115, premere “1”, “1” e
quindi “5”.
NOTA
Per inserire numeri da due o tre cifre è necessario
premere il tasto relativo al numero successivo
entro 3 secondi dalla pressione di quello
precedente. In caso contrario l’apparecchio
riconoscerebbe solo il valore composto
sino all’ultimo numero inserito, avviando la
riproduzione oppure cambiando canale.
Unità principale
Telecomando
oppure
oppure
Unità principale
Telecomando
Unità principale
Telecomando
oppure
Unità principale
Telecomando
Tenere premuto
Tempo di riproduzione
totale
2 8 --
1 2 5
5
0 : 3 8
Unità principale
Telecomando
1 5 4 8 : 5 0
Unità principale
Telecomando
Riproduzione casuale
• Sul display s’illumina l’indicatore RANDOM.
Per annullare la riproduzione casuale, premere
nuovamente lo stesso tasto. L’indicatore
RANDOM si spegne.
Unità principale
Telecomando
Per controllare il contenuto della
programmazione
Premere ripetutamente PROGRAM mentre non
è in corso la riproduzione. Sul display appaiono
il numero della cartella (esclusivamente con i file
MP3) e il numero della traccia.
Per modificare il programma
1 A riproduzione ferma, premere ripetutamente
PROGRAM sino a selezionare il numero di
programmazione della traccia da sostituire.
• Per aggiungere una traccia alla fine del
programma è sufficiente selezionare l’ultimo
numero di programmazione.
2 Per selezionare una nuova traccia è necessario
ripetere i passi da 2 a 4 mostrati qui a sinistra.
Per cancellare l’intero programma
Premere
7 mentre non è in corso la riproduzione.
Appare “CLEAR” e l’indicatore PROG. scompare.
• L’intero programma si cancella altresì nei
seguenti casi:
– Quando si apre il coperchio del disco
– Quando si spegne l’apparecchio
– Quando si cambia sorgente
P R : 0 1
Unità
principale
Telecomando
1 -- 5
Numero della cartella
Numero traccia
Unità principale
Telecomando
oppure
Unità principale
Telecomando
oppure
oppure
Unità principale
Telecomando
Unità principale
Telecomando
Per usare il telecomando è necessario puntarlo direttamente verso il sensore remoto.
Telecomando
Unità principale
Unità principale
Unità principale