M-AUDIO 61es Manuale d'uso

Pagina 7

Advertising
background image

Il secondo modo consente un rapido cambio di ottava. È utile se si utilizzano i tasti di ottava “+” e “-” per una diversa funzione MIDI e
non si desidera modificare questa impostazione:

 Premere il pulsante Advanced Functions per portare la tastiera nella modalità di programmazione.
 Premere il tasto nero sotto B2 (denominato Bb2), che rappresenta “OCTAVE +” per aumentare di 1 ottava. Premerlo ancora per

aumentare di 2 ottave e così via,

oppure

 Premere il tasto nero sopra F2 (denominato F# 2), che rappresenta “OCTAVE -“ per diminuire di 1 ottava. Premerlo ancora per

diminuire di 2 ottave e così via,

oppure

 Premere il tasto nero sopra G2 (denominato G# 2), che rappresenta “OCTAVE 0” per impostare nuovamente lo spostamento di

ottava a 0.

Una volta scelta l'estensione di ottava premere C5, che rappresenta “ENTER,” per uscire dalla modalità di programmazione.

Trasposizione

In alcuni casi è utile ridurre o aumentare il pitch di alcuni semitoni invece che di un'intera ottava. Se ad esempio si sta suonando una
canzone con un interprete che presenta difficoltà a raggiungere note elevate, è opportuno ridurre il pitch di uno o due semitoni*. Questo
si ottiene mediante la funzione MIDI denominata “Trasposizione.”

La trasposizione funziona allo stesso modo dello spostamento di ottava illustrato in precedenza, tranne per lo spostamento che è di +/-
12. Come nel caso dello spostamento di ottava, sono disponibili due modi per eseguire la trasposizione della tastiera. È possibile
utilizzare i pulsanti di ottava “+” e “-” o i tasti neri F# 3, G# 3 e Bb3. Questi tasti neri rappresentano rispettivamente “TRASPOSIZIONE -,”
“TRASPOSIZIONE 0” e “TRASPOSIZIONE +”.

Per assegnare i pulsanti di ottava “+” e “-”alla trasposizione:

 Premere il pulsante Advanced Functions per portare la tastiera nella modalità di programmazione.
 Premere il tasto nero sopra D1 (denominato D# 1), che rappresenta “DATA = TRANSPOSE” (la pressione del tasto D# 1 termina la

modalità di programmazione).

 Premere il tasto “+” per sentire che il pitch della nota si alza.
 Premere insieme i tasti “+” e “-“ per annullare la trasposizione.

*Un semitono rappresenta il cambiamento in tono da una nota all'altra. In questo modo, cambiando due semitoni si ottiene lo stesso
risultato dell'eseguire una nota due note più in su.

Canale

I dati MIDI provenienti dalla tastiera possono essere inviati a uno qualsiasi dei 16 canali MIDI. Tuttavia, determinate periferiche MIDI e
programmi MIDI richiedono che la tastiera invii i dati su un canale specifico. In questo caso, è possibile cambiare il canale di invio dei
dati mediante il seguente metodo:

 Premere il pulsante Advanced Functions per portare la tastiera nella modalità di programmazione.
 Premere uno dei 16 tasti di canale da D1 a E3, qualunque sia quello che rappresenta il canale desiderato.

Ad esempio, se la periferica indica che occorre inviare i dati sul canale 10, premere il pulsante Funzione avanzate, quindi il tasto F2 per
selezionare il canale 10.

Il canale può essere inoltre assegnato ai pulsanti di ottava “+” e “-”. Una volta assegnato, premendo “+” o “-“ si aumenta o diminuisce
il canale in modo incrementale. Quando viene raggiunto il canale 16 e si preme nuovamente il tasto “+”, viene selezionato il canale 1.
Se si selezionano i pulsanti di ottava “+” e “-” per la variazione del canale, le spie soprastanti i pulsanti non cambiano, poiché non è
possibile avere un canale con valore negativo. Premendo insieme i pulsanti “+” e “-” viene richiamato il canale 1.

Cambio di programma

I cambi di programma vengono utilizzati per cambiare lo strumento o la voce in uso. A titolo di esempio, viene cambiato lo strumento
in un suono di basso. Per fare questo occorre un cambio di programma 32, che selezionerà il suono di un basso acustico dall'elenco
degli strumenti GM (vedere Appendice). Per inviare il cambio di programma sono disponibili due metodi:

Key61es-Mnl-ML072204.qxd 7/26/04 12:06 PM Page 56

Advertising