Canon PowerShot SX540 HS Manuale d'uso
Pagina 162

162
Prima dell'uso
Guida di base
Guida avanzata
1
Nozioni fondamentali
della fotocamera
2
Modalità Automatica/
Modalità Auto ibrida
3
Altre modalità di scatto
4
Modalità P
6
Modalità riproduzione
7
Funzioni Wi-Fi
8
Menu di impostazione
9
Accessori
10
Appendice
Indice
5
Modalità Tv, Av e M
I soggetti appaiono troppo luminosi, sono presenti aree sbiadite.
●
Abbassare il flash e impostare la modalità Flash su [ ] (= 32).
●
Regolare la luminosità utilizzando la compensazione dell'esposizione (= 69).
●
Utilizzare il blocco AE o la funzione di lettura spot (= 69).
●
Ridurre l'illuminazione sui soggetti.
Gli scatti appaiono troppo scuri nonostante l'attivazione del flash
●
Scattare nell'area di copertura del flash (= 178).
●
Regolare la luminosità utilizzando la compensazione dell'esposizione del flash o
modificando il livello di potenza del flash (= 79, = 83).
●
Aumentare la sensibilità ISO (= 70).
I soggetti negli scatti effettuati con il flash appaiono troppo luminosi, sono
presenti aree sbiadite.
●
Scattare nell'area di copertura del flash (= 178).
●
Abbassare il flash e impostare la modalità Flash su [ ] (= 32).
●
Regolare la luminosità utilizzando la compensazione dell'esposizione del flash o
modificando il livello di potenza del flash (= 79, = 83).
Negli scatti con il flash appaiono dei puntini bianchi.
●
Questo problema è causato dalla luce prodotta dal flash, che riflette la polvere o
particelle aerodisperse.
Le immagini appaiono sgranate.
●
Ridurre la sensibilità ISO (= 70).
●
In alcune modalità di scatto le sensibilità ISO elevate possono causare immagini
sgranate (= 59).
I soggetti presentano l'effetto occhi rossi.
●
Impostare [Luce o. rossi] su [On] (= 54). Quando la lampada di riduzione degli
occhi rossi (= 4) è accesa (per circa un secondo), non è possibile scattare
perché è in corso la neutralizzazione dell'effetto occhi rossi. Per ottenere risultati
ottimali, indicare ai soggetti di guardare la lampadina di riduzione occhi rossi.
Provare, inoltre, ad aumentare l'illuminazione nelle scene di interni e a scattare
da una distanza più ravvicinata.
●
Modificare le immagini utilizzando la correzione occhi rossi (= 103).
La registrazione delle immagini nella memory card richiede troppo tempo
o lo scatto continuo è più lento.
●
Utilizzare la fotocamera per eseguire la formattazione di basso livello della
memory card (= 142).
Le impostazioni di scatto o le impostazioni del menu FUNC. non sono
disponibili.
●
Le voci delle impostazioni disponibili variano a seconda della modalità di scatto.
Consultare le sezioni "Funzioni disponibili in ogni modalità di scatto", "Menu
FUNC." e "Scheda Scatto" (= 169 - = 172).
Scatto
Non è possibile scattare.
●
In modalità riproduzione (= 84) premere il pulsante dell'otturatore fino a metà
In condizioni di luce scarsa la visualizzazione sullo schermo è anomala
(= 27).
Durante lo scatto la visualizzazione sullo schermo è anomala.
●
Tenere presente che i problemi di visualizzazione riportati di seguito non vengono
registrati nelle foto, ma nei filmati.
-
Quando viene utilizzata l'illuminazione fluorescente o LED, potrebbe verificarsi
lo sfarfallio dello schermo e potrebbero apparire strisce orizzontali.
[ ] lampeggia sullo schermo quando si preme il pulsante dell'otturatore e
non è possibile effettuare riprese (= 35).
[ ] viene visualizzato quando si preme il pulsante dell'otturatore fino a
●
Impostare [Mod. IS] su [Continuo] (= 53).
●
Sollevare il flash e impostare la modalità Flash su [ ] (= 78).
●
Aumentare la sensibilità ISO (= 70).
●
Fissare la fotocamera a un treppiede oppure adottare altri metodi per tenerla
ferma. Inoltre, quando si scatta con un treppiede o si utilizza un altro metodo per
fissare la fotocamera, impostare [Mod. IS] su [Off] (= 53).
Gli scatti non sono a fuoco.
●
Premere il pulsante dell'otturatore fino a metà corsa per mettere a fuoco i soggetti
prima di premerlo completamente per scattare (= 26).
●
Assicurarsi che i soggetti si trovino all'interno del campo di messa a fuoco
●
Impostare [Luce Autofocus] su [On] (= 54).
●
Verificare che le funzioni non necessarie, ad esempio la funzione macro, siano
disattivate.
●
Provare a scattare utilizzando il blocco della messa a fuoco o il Blocco AF (= 77).
Quando si preme il pulsante dell'otturatore fino a metà corsa, non viene
visualizzata alcuna cornice AF e la fotocamera non mette a fuoco.
●
Affinché le cornici AF siano visualizzate e la fotocamera metta a fuoco
correttamente, provare a comporre lo scatto centrando le aree del soggetto a
contrasto più elevato prima di premere il pulsante dell'otturatore fino a metà corsa
una volta o ripetutamente.
I soggetti negli scatti appaiono troppo scuri.
●
Sollevare il flash e impostare la modalità Flash su [ ] (= 78).
●
Regolare la luminosità utilizzando la compensazione dell'esposizione (= 69).
●
Regolare il contrasto utilizzando i-Contrast (= 70, = 103).
●
Utilizzare il blocco AE o la funzione di lettura spot (= 69).