Canon PowerShot SX410 IS Manuale d'uso
Pagina 6

6
Prima dell'uso
Guida di base
Guida avanzata
1
Nozioni fondamentali
della fotocamera
2
Modalità Automatica
3
Altre modalità di scatto
5
Modalità riproduzione
6
Menu di impostazione
7
Accessori
8
Appendice
Indice
4
Modalità P
Modalità speciali per altri scopi .............................................. 47
4 Modalità P................................................................... 49
Scatto in modalità Programma AE ([P]).................................. 49
Luminosità dell'immagine (Esposizione) ................................ 50
Regolazione della luminosità dell'immagine
(Compensazione dell'esposizione) ............................................50
Blocco dell'esposizione/luminosità dell'immagine
(Blocco AE) ................................................................................50
Modifica del metodo di lettura ....................................................51
Modifica della sensibilità ISO .....................................................51
Correzione della luminosità dell'immagine (i-Contrast) .............52
Colori dell'immagine ............................................................... 52
Regolazione del bilanciamento del bianco ................................52
Personalizzazione del bilanciamento del bianco ...................53
Modifica del tono colore delle immagini (My Colors) .................53
Colore personale ...................................................................54
Distanza di scatto e messa a fuoco........................................ 54
Scatti ravvicinati (Macro) ...........................................................54
Soggetti distanti (Infinito) ...........................................................55
Teleconvertitore Digitale ............................................................55
Modifica della modalità Cornice AF ...........................................55
Centro ....................................................................................55
AiAF viso ...............................................................................56
Scelta dei soggetti da mettere a fuoco (AF tracking) ............56
Scatto con AF Servo ..............................................................57
Modifica dell'impostazione di messa a fuoco ............................57
Scatto con Blocco AF ................................................................58
Funzioni di personalizzazione delle immagini ........................ 36
Modifica del formato immagine ..................................................36
Modifica della risoluzione dell'immagine (dimensioni) ...............37
Modifica della qualità del filmato ................................................37
Funzioni di scatto utili ............................................................. 38
Visualizzazione della griglia .......................................................38
Ingrandimento dell'area messa a fuoco .....................................38
Verifica degli occhi chiusi ...........................................................39
Personalizzazione del funzionamento della fotocamera ........ 39
Disattivazione della Luce Autofocus ..........................................39
Disattivazione della lampadina di riduzione occhi rossi .............40
Modifica dello stile di visualizzazione dell'immagine dopo
gli scatti ......................................................................................40
3 Altre modalità di scatto ............................................. 42
Personalizzazione di luminosità/colore
(Controllo Live View) .............................................................. 42
Scene specifiche .................................................................... 43
Applicazione di effetti speciali ................................................ 44
Scatto con l'effetto di un obiettivo fish-eye (Effetto fish-eye) .....44
Scatti con l'aspetto di modelli in miniatura (Effetto miniatura) ...45