Canon PowerShot G7 X Mark II Manuale d'uso
Pagina 7

7
Nozioni fondamentali
della fotocamera
Modalità Automatica /
Modalità Auto ibrida
Altre modalità di scatto
Modalità P
Modalità Tv, Av, M e C
Modalità riproduzione
Funzioni Wi‑Fi
Menu di impostazione
Accessori
Appendice
Prima dell'uso
Guida di base
Indice
Guida avanzata
Colori dell'immagine ............................................................... 82
Acquisizione di colori naturali (Bilanciamento del bianco) .........82
Personalizzazione del bilanciamento del bianco ...................83
Correzione manuale del bilanciamento del bianco ................83
Configurazione della temperatura di colore del
bilanciamento del bianco .......................................................84
Personalizzazione dei colori (Stile Foto) ...................................84
Personalizzazione degli stili foto ...........................................85
Registrazione degli stili foto personalizzati ............................86
Distanza di scatto e messa a fuoco........................................ 87
+Inseguim. ..........................................................................91
Scatto con AF Servo ..................................................................91
Modifica dell'impostazione di messa a fuoco ............................92
Regolazione fine della messa a fuoco .......................................92
Scelta di una persona da mettere a fuoco (Face Select) ..........93
Scelta dei soggetti da mettere a fuoco (Tocco AF) ....................93
Scatto con Blocco AF ................................................................94
Flash....................................................................................... 95
Modifica della modalità Flash ....................................................95
Regolazione della compensazione dell'esposizione del flash ...96
Scatto con Blocco FE ................................................................96
Modifica della temporizzazione del flash ...................................97
Regolazione della messa a fuoco .........................................71
Ripresa di vari filmati .............................................................. 72
Registrazione di filmati in modalità [ ] .....................................72
Disattivazione del Filtro Vento ...............................................73
Utilizzo dell'attenuatore .........................................................74
Registrazione di filmati brevi ......................................................74
Effetti di riproduzione .............................................................74
Ripresa di filmati time-lapse (Filmato time-lapse) ......................74
Registrazione di filmati iFrame ..................................................76
Modalità P ........................................................................ 77
Scatto in modalità Programma AE ([P]).................................. 77
Luminosità dell'immagine (Esposizione) ................................ 78
Disattivazione della simulazione dell'esposizione .................78
Blocco della luminosità dell'immagine / Esposizione
(Blocco AE) ................................................................................78
Modifica del metodo di lettura ....................................................79
Modifica della sensibilità ISO .....................................................80
Modifica delle impostazioni ISO automatiche ........................80
Modifica del livello di riduzione del rumore
(Riduzione disturbi alta sensibilità ISO) .....................................80
Bracketing con esposizione automatica (Scatto AEB) ...............81
Modifica delle impostazioni filtro ND automatico .......................81
Correzione automatica di luminosità e contrasto
(Ottimizzatore automatico della luce) ........................................81
Scatto di soggetti luminosi (Priorità tonalità chiare) ...................82