Nikon D500 Manuale d'uso
Pagina 393

367
Scatto
Modo di scatto
S
(fotogramma singolo), C
L
(continuo a bassa
velocità), C
H
(continuo ad alta velocità), Q (scatto
discreto), Q
C
(scatto continuo discreto),
E (autoscatto), M
UP
(M-Up)
Velocità di scatto
approssimata
• C
L
: 1–9 fps
• C
H
: 10 fps
• Q
C
: 3 fps
Autoscatto
2 sec., 5 sec., 10 sec., 20 sec.; 1–9 esposizioni a
intervalli di 0,5, 1, 2 o 3 sec.
Esposizione
Misurazione esposimetrica
Misurazione esposimetrica TTL mediante sensore
RGB da circa 180K (180.000) pixel
Metodo di misurazione
esposimetrica
• Matrix: misurazione Color Matrix 3D III (obiettivi
tipo G, E e D); misurazione Color Matrix III (altri
obiettivi CPU); misurazione Color Matrix
disponibile con obiettivi senza CPU se l'utente
fornisce i dati obiettivo
• Ponderata centrale: peso del 75% dato al cerchio di
8 mm al centro dell'inquadratura. Il diametro del
cerchio può essere cambiato a 6, 10 o 13 mm,
oppure il peso può essere basato sulla media
dell'intero fotogramma (gli obiettivi senza CPU
utilizzano un cerchio di 8 mm)
• Spot: misura un cerchio di 3,5 mm (circa il 2,5%
dell'inquadratura) centrato sul punto AF
selezionato (sul punto AF centrale se si utilizza un
obiettivo senza CPU)
• Ponderata su alte luci: disponibile con obiettivi di
tipo G, E e D
Distanza (ISO 100, obiettivo
f/1.4, 20 °C)
• Misuraz. pond. centrale o matrix: –3–+20 EV
• Misurazione spot: 2–20 EV
• Misurazione ponderata su alte luci: 0–20 EV
Terminale di accoppiamento
esposimetro
Accoppiamento di CPU e AI