Novation Bass Station II Manuale d'uso
Pagina 27

Novation Bass Station II
25
L’Arpeggiatore si abilita premendo il tasto On [42]; il LED associato confermerà il suo stato.
Il tempo della sequenza di arpeggio è regolato con il controllo Tempo [44]; agendo su questo, si può far
suonare la sequenza più veloce o più lenta. L’escursione è compresa tra 40 e 240 BPM, e il valore BPM è
visualizzato nel display LED. Se la Bass Station II è sincronizzata ad un clock MIDI esterno, riconoscerà
automaticamente il segnale in ingresso e disabiliterà il controllo Tempo. A questo punto, la velocità della
sequenza di arpeggio sarà determinata dal segnale esterno di clock MIDI. Per vedere il valore BPM di un
clock proveniente dall’esterno, basta muovere appena il controllo Tempo; questo farà cambiare la
visualizzazione sul display LED facendo leggere la velocità del clock esterno.
Se la sorgente di clock MIDI esterna viene rimossa, l’Arpeggiatore continuerà “per inerzia” ad usare l’ultima
indicazione di tempo ricevuta. Comunque, se ora smuovete il controllo Tempo, il clock interno prenderà il
sopravvento e subentrerà all’avanzamento per inerzia. Il tempo dell’arpeggio sarà ora governato dal clock
interno e regolabile attraverso controllo Tempo.
Il tasto Latch [43] fa eseguire la sequenza di arpeggio corrente in maniera ripetuta senza che le note siano
tenute abbassate. Latch può anche essere premuto prima che l’Arpeggiatore sia abilitato. Quando
l’Arpeggiatore è abilitato, la Bass Station II esegue immediatamente la sequenza di arpeggio definita
dall’ultimo corredo di note eseguite sulla tastiera, e le ripeterà indefinitamente.
Il pattern di arpeggio è selezionato con i tre controlli [45], [46] e [47]: Rhythm, Arp Mode e Arp Octaves.
•
Rhythm – l’arpeggiatore è fornito di 32 sequenze di arpeggio predefinite; usando il controllo
Rhythm, è possibile selezionarne una. Le sequenze sono numerate da 1 a 32; il display conferma il
numero di quella selezionata. Le sequenze crescono di complessità ritmica mano mano che il loro
numero d’ordine aumenta; il Rhythm 1 è una semplice serie di note consecutive da un quarto; ritmi
con numero più elevato introdurranno pattern più complessi e note di durata più corta (sedicesimi).
•
Arp Mode – la regolazione di questo controllo a otto posizioni determina grossolanamente l’ordine in
cui le note che creano la sequenza di arpeggio saranno eseguite:
Posizione
Descrizione
Commenti
Up
Ascendente
La sequenza
inizia dalla nota
più bassa
Down
Discendente
La sequenza
inizia dalla nota
più alta
UpDn
Su e giù
La sequenza
alterna
UpDn2
Su e giù
Come la
precedente, ma
ripetendo 2
volte le note
estreme
Played
Ordine di
esecuzione
La sequenza
ingloba le note
nell’ordine con
cui sono
suonate
Random
Casuale
Le note
premute sono
suonate in
ordine casuale
Record
Vedi la sezione
Sequencer a
pagina 17
Play
Come sopra
Vale la pena di spendere un po’ di tempo per sperimentare con le differenti combinazioni di Rhythm e Arp
Mode. Alcuni pattern lavorano meglio con determinati Modi.