Amprobe Test-Leads Manuale d'uso
Pagina 3

3
• Questo strumento è certificato a norma EN61010-1 relativamente alla
categoria di installazione indicata sul pannello anteriore dello strumento
stesso. Si suggerisce di usare gli strumenti di Categoria II e Categoria
III su apparecchi di distribuzione dell’energia elettrica a livello locale,
elettrodomestici, apparecchi portatili ecc., nei quali si possono verificare
solo sovratensioni transitorie di ampiezza ridotta, e non su linee di
alimentazione principale, linee aree o sistemi di cavi.
• Non superare né i limiti di sovraccarico massimo per ciascun funzione
(vedere le specifiche) né i limiti indicati sullo strumento stesso.
• Esercitare estrema cautela quando si eseguono misure di tensioni > 20 V
o di correnti > 10 mA, su linee di alimentazione in corrente alternata con
carichi induttivi o durante temporali, di corrente se il fusibile è interve-
nuto in un circuito con tensione a circuito aperto > 600 V, e durante la
manutenzione di apparecchi con tubi a raggi catodici (CRT).
• Prima di ogni uso, ispezionare il multimetro, i cavetti e gli accessori. Non
usare i componenti se danneggiati.
• Non collegare mai sé stessi al potenziale di terra quando si eseguono
misure.
• Non toccare elementi di un circuito esposti o i puntali delle sonde.
• Eseguire sempre misure di corrente inserendo il multimetro in serie al
carico, MAI AI CAPI di un generatore di tensione. Controllare prima il
fusibile.
• Non sostituire mai un fusibile con uno di portata diversa.
• Non usare lo strumento in un’atmosfera esplosiva.
• Verificare il funzionamento del multimetro su un segnale noto, del tipo
su cui occorre eseguire la misura. Se esistono dubbi, fare riparare il multi-
metro.
• Se si devono eseguire misure di tensione, verificare che le portate funzi-
onino correttamente. Misurare prima una tensione nota.
• In modalità pinza amperometrica, non misurare mai una corrente con i
cavetti inseriti nei connettori d’ingresso.
• Non usare questo strumento su conduttori non isolati a tensione mag-
giore di 600 V in corrente alternata o continua.
• Non usare né questo strumento né alcun componente di una strumen-
tazione di prova se non si è seguito un corso di addestramento adeguato.
Una condizione di sovraccarico è indicata dalla scritta “OL” o da “ 1.” sul
display, con tutte le altre cifre non visibili. Prendere immediatamente le misure
necessarie per eliminare la causa del sovraccarico. Selezionare una portata
maggiore. Se la portata selezionata è quella massima, interrompere la misura.
Un’indicazione di sovraccarico è normale con la portata OHMS e si esegue la
misura su un circuito aperto o una resistenza eccessiva.
PROCEDURE GENERALI
1. Prima di collegare o scollegare i cavetti da un dispositivo o un circuito,
scollegare l’impianto di alimentazione dal dispositivo o circuito in prova e
fare scaricare tutti i condensatori.
2. Se l’ampiezza del segnale da misurare non è nota, portare prima il selet-
tore sulla portata massima e ridurre la portata finché non si ottiene una
lettura soddisfacente.
3. Osservare rigorosamente i limiti massimi d’ingresso.
MISURE DI TENSIONE IN CORRENTE ALTERNATA O CONTINUA
1. Collegare il cavetto rosso all’ingresso V-Ω e il cavetto nero all’ingresso
COM.
2. Premere il pulsante DC/AC per selezionare il tipo di misura, in corrente
continua o alternata. Si visualizza il simbolo corrispondente.
3. Portare il selettore di portata / funzione sulla portata di tensione pres-
celta.
4. Mettere i puntali della sonda a contatto dei due punti tra cui misurare la
tensione (in parallelo al circuito).
5. Sul display si visualizza il valore misurato (e la polarità nel caso di misure
in corrente continua; se la polarità è negativa viene indicata, altrimenti
significa che è positiva).
Italian
SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI
Corrente continua
Corrente alternata
Connessione di terra
Attenzione - Leggere le istruzioni per l’uso
Ai terminali possono essere presenti tensioni pericolose
Questo strumento è dotato di isolamento doppio
CERTIFICAZIONI E PRECAUZIONI
PROCEDURE DI MISURA
MISURE DI CORRENTE ALTERNATA O CONTINUA
1. Collegare il cavetto rosso al connettore d’ingresso mA o A per eseguire
misure di corrente alla portata indicata sul pannello anteriore del multim-
etro. Collegare il cavetto nero al connettore d’ingresso COM.
2. Premere il pulsante DC/AC o portare il selettore sulla posizione corrispon-
dente alle misure di corrente continua o alternata. Si visualizza il simbolo
corrispondente.
3. Portare il selettore di portata / funzione sulla portata di corrente pres-
celta, corrispondente al connettore d’ingresso adoperato.
4. Aprire il circuito di cui si deve misurare la corrente e collegare bene i
cavetti in serie al carico.
5. Collegare l’impianto di alimentazione al circuito in prova.
6. Leggere il valore della corrente sul display.
Nota: ciascun ingresso di corrente è protetto da un fusibile. Se interviene
un fusibile, sostituirlo con uno della stessa portata.
MISURE DI RESISTENZA
1. Scollegare l’impianto di alimentazione dal resistore su cui di deve
eseguire la misura e fare scaricare i condensatori. Qualunque tensione
presente durante una resistenza di misura causa letture imprecise.
2. Collegare il cavetto rosso all’ingresso V-Ω e il cavetto nero all’ingresso
COM.
3. Portare il selettore di portata / funzione sulla posizione prescelta.
4. Collegare i cavetti al resistore o al circuito su cui eseguire la misura.
5. Leggere la resistenza sul display. Un circuito aperto viene indicato come
condizione di sovraccarico.
Nota: nel caso di valori di resistenza bassi, misurare prima la resistenza
dei cavetti mettendo a contatto tra di loro i cavetti delle sonde e sottrarla
dalla resistenza misurata.
MISURE DI CAPACITÀ
1. Prima di eseguire la misura, fare scaricare completamente il condensatore
(su un resistore da 100 kΩ).
2. Inserire i conduttori del condensatore nei connettori Cx o toccare i con-
duttori con i puntali delle sonde (cavetto rosso collegato all’ingresso Cx e
cavetto nero all’ingresso COM).
3. Portare il selettore di portata / funzione sulla portata di capacità che dà
la lettura più precisa.
4. Leggere sul display la capacità. Se si visualizza “OL” in corrispondenza
alla portata massima, la capacità è troppo grande per essere misurata.