TA Triumph-Adler DC 2325 Manuale d'uso
Pagina 311

GUIDA ALLE FUNZIONI AVANZATE
Appendice-5
Bordi ondulati o rigidi possono causare lo scivolamento della carta durante
l'alimentazione. Si consiglia di mantenere il contenuto di umidità tra il 4 e il
6%.
Per mantenere il contenuto di umidità al livello corretto, tenere presenti le
indicazioni seguenti.
•
Conservare la carta in un ambiente fresco e ben aerato.
•
Conservare la carta in modo che rimanga piatta e lasciarla nella
confezione chiusa. Una volta aperta la confezione, richiuderla
ermeticamente se la carta non verrà utilizzata per diverso tempo.
•
Conservare la carta nella confezione originale sigillata. Posizionare
una piattaforma sotto il cartone per tenerlo sollevato rispetto al
pavimento. In particolare, nei periodi piovosi, tenere la carta a
un'adeguata distanza da pavimenti in legno o calcestruzzo.
•
Prima di utilizzare carta di scorta, mantenerla al livello di umidità
appropriato per almeno 48 ore.
•
Evitare di esporre la carta a calore, luce diretta del sole o umidità.
Altre specifiche della carta
Porosità:
indica la densità della fibra cartacea.
Rigidità:
una carta non abbastanza rigida potrebbe curvarsi all'interno
della macchina e incepparsi.
Arricciatura:
una volta aperta la confezione, la maggior parte della carta
tende a piegarsi naturalmente. Quando la carta attraversa l'unità di
fissaggio, si arriccia leggermente verso l'alto. Per realizzare delle stampe
piatte, caricare la carta in modo tale che l'arricciatura sia rivolta verso il
fondo del vassoio carta.
Elettricità statica:
durante la stampa, la carta viene caricata
elettrostaticamente, in modo che il toner possa aderirvi. Scegliere una
carta in grado di rilasciare rapidamente questa carica in modo che i fogli
stampati non rimangano attaccati gli uni agli altri.
Bianchezza:
il grado di bianco della carta influisce sul contrasto. Una carta
molto bianca consente di ottenere stampe più nitide e dai colori brillanti.
Qualità:
possono verificarsi problemi in caso di fogli di formato non
uniforme, angoli non retti, bordi grezzi, fogli non tagliati oppure bordi e
angoli piegati. Per evitare questi problemi, prestare molta attenzione se si
effettua il taglio della carta autonomamente.
Imballaggio:
scegliere carta imballata in modo corretto e impilata in
scatole. L'ideale sarebbe che l'imballaggio fosse provvisto di rivestimento
per inibire l'umidità.
Carta sottoposta a trattamenti speciali:
si sconsiglia l'uso dei tipi di
carta qui elencati, anche se conformi alle specifiche base. Nel caso di
utilizzo di questi tipi di carta, acquistarne dapprima una piccola quantità da
usare come campione prova.