Carta speciale – TA Triumph-Adler DC 2028 Manuale d'uso
Pagina 420

Appendice-14
GUIDA ALLE FUNZIONI
Elettricità statica:
durante la stampa, la carta viene caricata elettrostaticamente, in modo che il toner possa
aderirvi. Scegliere una carta in grado di rilasciare rapidamente questa carica in modo che i fogli stampati non
rimangano attaccati gli uni agli altri.
Bianchezza:
il grado di bianco della carta influisce sul contrasto. Una carta molto bianca consente di ottenere
stampe più nitide e dai colori brillanti.
Qualità:
possono verificarsi problemi in caso di fogli di formato non uniforme, angoli non retti, bordi grezzi, fogli
non tagliati oppure bordi e angoli piegati. Per evitare questi problemi, prestare molta attenzione se si effettua il
taglio della carta autonomamente.
Imballaggio:
scegliere carta imballata in modo corretto e impilata in scatole. L'ideale sarebbe che l'imballaggio
fosse provvisto di rivestimento per inibire l'umidità.
Carta sottoposta a trattamenti speciali:
si sconsiglia l'uso dei tipi di carta qui elencati, anche se conformi alle
specifiche di base. Nel caso di utilizzo di questi tipi di carta, acquistarne dapprima una piccola quantità da usare
come campione prova.
• Carta lucida
• Carta filigranata
• Carta con superficie non uniforme
• Carta perforata
Carta speciale
Questa sezione descrive come stampare su carta e materiali speciali.
Sono supportati i tipi di carta e materiale seguenti.
• Lucidi (lucidi OHP)
• Grezza
• Velina
• Etichette
• Riciclata
• Prestampata
• Pregiata
• Cartoncino
• Colorata
• Perforata
• Intestata
• Busta
• Spessa
• Alta qualità
• Person. 1 - 8
Quando si utilizzano questi tipi di carta e supporti, scegliere quelli specifici per la copia o la stampa (ad esempio,
stampa laser). Utilizzare il bypass per alimentare lucidi, carta sottile e spessa, buste, cartoncino ed etichette.