Comunicazione criptata, 1) registrazione delle chiavi del codice, Sezione 4 altre funzioni di questo telefax – TA Triumph-Adler DC 2020 Manuale d'uso

Pagina 111

Advertising
background image

4-39

Sezione 4 Altre funzioni di questo telefax

(1) Registrazione delle chiavi del codice

La chiave del codice da usare deve essere selezionata dalla
postazione trasmittente durante la registrazione del numero
abbreviato o del tasto a un tocco corrispondenti – entrambi designati
per la trasmissione in codice – e dalla postazione ricevente durante
la registrazione della casella di codifica corrispondente.
Ciascuna chiave del codice criptato contiene 16 caratteri e può
includere qualsiasi combinazione dei numeri da 0 a 9 e delle lettere
da A a F. Questa chiave viene quindi registrata sotto un “ID della
chiave del codice criptato” a due cifre da 01 a 20.
* E' possibile registrare in questo telefax un massimo di cinque chiavi

del codice.

* E' anche possibile modificare una chiave del codice criptato

registrata seguendo la procedura sotto.

* Quando si immette il codice segreto gestionale in questa

procedura, usare il codice segreto registrato in “Registrazione del
codice segreto gestionale”, pagina 6-11.

* Per cancellare la procedura prima del termine, premere il tasto di

risettaggio. Il pannello operativo ritorna sui settaggi del modo
iniziale.

1. Sollevare il coperchietto e premere il tasto REGISTRARE.

Sul display dei messaggi compare il menù “Programma”.

2. Premere il tasto cursore in alto o in basso per selezionare

“Prog. Codice criptato”.

3. Premere il tasto di entrata.

4. Usare la tastiera per immettere il codice segreto gestionale

(a quattro cifre) correntemente registrato.
* Se si immette il codice segreto sbagliato, un messaggio di errore

compare sul display dei messaggi. In questo caso, premere il
tasto di entrata e immettere il codice segreto corretto.

5. Premere il tasto cursore in alto o in basso per selezionare un ID

non registrato compreso tra 01 e 20.

6. Premere il tasto di entrata.

Comunicazione criptata

La comunicazione criptata permette la codifica di documenti
prima della loro trasmissione. In questo modo, terze persone
non possono visionare gli effettivi documenti, anche se
riuscissero ad accedere alla loro trasmissione.
Quei documenti vengono quindi decodificati e stampati nella loro
forma originale solo dopo la ricezione dalla postazione
ricevente, ciò rende questa funzione estremamente utile per la
trasmissione di informazioni strettamente riservate.

* La comunicazione in codice è possibile solo se il telefax

dell'altra postazione è lo stesso modello del proprio.

* Per rendere possibile la codifica e poi la decodifica

corrispondente, sia la postazione trasmittente che quella
ricevente devono usare un'identica chiave del codice criptato a
16 caratteri. Se le chiavi del codice di entrambe le postazioni
non corrispondono ESATTAMENTE, la comunicazione in
codice non è possibile. Di conseguenza, è necessario che
entrambe le postazioni determinino a priori la chiave del codice
criptato da usare e la registrino sotto un ID della chiave del
codice criptato a due cifre.

ABCDEF

GHIJKLM

NOPQRS

TUVWXY

%*&$##

@!^&(+?(

+*)K@!P

>Y*&^h?

ABCDEF

GHIJKLM

NOPQRS

TUVWXY

ABCDEF

GHIJKLM

NOPQRS

TUVWXY

Codifica

%*&$##

@!^&(+?(

+*)K@!P

>Y*&^h?

ABCDEF

GHIJKLM

NOPQRS

TUVWXY

Decodifica

Telefax trasmittente

Telefax ricevente

Comunicazione

in codice

Scansione

Stampa

Programma:

Fine

Prog. Chiamata Abbr.

Prog. Chiam. 1-Tocco

Programma:

Reg. box sottoindirizzi P

P

Reg. box codici criptati

Prog. Codice criptato

Prog. Codice criptato:

Fine

#01

#02

Immettere Codice Segr.

Chia. cri.:

16 cifre richieste

Immettere codice criptato

Prog. Codice criptato:

#13 47B97D523FC3668A

#14 36B97A523FCE6524

#15

01-DIC-2001 12:00

Setta originale

Advertising