Appendice, Specifiche, Glossario – TA Triumph-Adler FAX 920 Manuale d'uso
Pagina 27

27
Specifiche
Compatibilità
ITU-T Gruppo 3
Tipo di collegamento
Standard (PSTN)/ Poste (PABX)
Tempo flash IT
Standard (PSTN) : 100 ms
Poste (PABX) : 100 ms
Formato documento
Larghezza: 128-218 mm
Lunghezza: 128-356 mm
Caricamento documento max. 15 fogli (80 g/m
2
)
Carta da stampa
A4 210x297 mm, 80 g/m
2
Capacità del cassetto
della carta
max. 125 fogli
Massima larghezza di
scansione
208 mm
Risoluzione di scansione e di copia:
orizzontale
8 punti/mm (200 dpi)
verticale standard
3,85 righe/mm (200x98 dpi)
verticale fine
7.7 righe/mm (200x98 dpi)
verticale super fine
15.4 righe/mm (200x300 dpi)
photo
64 scale di grigio
Risoluzione di stampa
600x600 dpi
Compressione dati
MH, MR
Modulazione
V29, V27ter, V23, V21, V17
Velocità di trasmissione 14k4/12k2/9600/7200/4800/
2400 bps
Memoria fax
2 MB, circa 120 pagine
Metodo di registrazione Laser Jet
Capacità toner
Cartuccia fornita circa 1.000 pagine
PFA 721 circa 3.000 pagine
Selezione veloce
11 inserimenti
rubrica telefonica
99 inserimenti
Selezione gruppo
5 inserimenti da max. 10 caratteri
ciascuna
Dimensioni (LxPxA)
449x325x165 mm escluso appog
gia carta
Peso
circa 8 kg
Potenza assorbita
Standby: meno di 15 W
Funzionamento: meno di 200 W
Allacciamento alla rete
220-240 V / 50-60 Hz
Intervallo di temperatura 10-32°C
Umidità relativa
20-80 %
Sicurezza
EN 60 950, CEI 60825-1
Interferenza
Conforme a EN 55022 Classe B
Immunità
Conforme a EN 55024
Appendice
Glossario
Carta: carta standard A4 (210x297 mm, 80 g/m²).
Cartuccia del toner: contiene la polvere nera, il cosiddetto toner,
che viene impressa sulla carta grazie al calore. Nel caso in cui la
stampa presentasse delle righe chiare, vuol dire che il toner è
quasi esaurito. Inizialmente è possibile agitare la cartuccia, ma
poi bisogna provvedere alla sostituzione.
Centralino (PABX), prefisso per prendere la linea: PABX (private
automatic branch exchanges) sono installati in tutte le aziende di
una certa dimensione e consentono di usufruire di una specie di
rete telefonica interna. Per prendere la linea esterna da un PABX
è necessario comporre un apposito prefisso.
Chiamata in attesa: esegue la commutazione tra una chiamata ed
un altra.
Commutatore fax switch, tipi di suoneria: il commutatore fax analiz-
za le chiamate in arrivo ed aziona la suoneria dell'apparecchio.
Stabilisce se si tratta di una normale chiamate oppure se si tratta
di un fax in arrivo. Nel modo TEL è necessario ricevere in fax in
manuale, negli altri modi operativi i fax vengono ricevuti in
automatico.
Documento originale: il messaggio scritto (originale) da trasmette-
re ad un'altra persona.
DTMF (Dual Tone Multiple Frequency): questo segnale di sele-
zione in multifrequenza consente di avviare il fax da qualsiasi
telefono munito di selezione in multifrequenza.
Fax aggiuntivi, telefoni aggiuntivi: è possibile utilizzare il fax insie-
me ad altri dispositivi aggiuntivi quali telefonici senza fili, segre-
terie telefoniche ecc., che risultano collegate ad un'unica linea
telefonica.
Funzione Hook-flash: premere R per accedere ad una vasta gam-
ma di nuovi servizi forniti dai gestori del servizio telefonico
(chiamata in attesa, avviso di chiamata, ecc.)
Identificazione del chiamante: quando si riceve una chiamata viene
visualizzato il numero di telefono del chiamante.
ID trasmittente: su quasi tutti i fax è possibile inserire il nome ed
il numero di telefono dell'utente. Questa identificazione del
trasmittente viene stampata sul rapporto di trasmissione ed
appare anche sull'apparecchio dell'apparecchio fax ricevente.
ITU (International Telecommunications Union): un organismo
internazione che pubblica le norme in materia di telecomunica-
zioni.
Laserjet: un metodo di stampa in cui una polvere nera viene
impressa sulla carta tramite un laser.
Memoria: in questa memoria vengono registrati i fax che non
sono stati stampati.
Polling: vedere ricezione polling.
Richiamo di un fax: consente di ricevere documenti già preparati
su un altro apparecchio.
Ricezione polling: consente di ricevere documenti già preparati su
un altro apparecchio fax.