3 connessione remota via gsm, 4 connessione remota via tcp/ip, Manuale del software di configurazione – RISCO Group Configuration Software Manuale d'uso

Pagina 7

Advertising
background image

Manuale del Software di Configurazione

Pagina 7

4.

Impostare i parametri per la Connessione Remota via PSTN nel Software di
Configurazione
(vedere pagina 29).

1.2.3 Connessione remota via GSM

La Connessione Remota può essere effettuata utilizzando il canale GSM se nella centrale è
installato il Modulo GSM/GPRS.
Lo schema seguente mostra come viene effettuata la Connessione Remota via GSM:

Per la Connessione Remota via GSM dal computer alla centrale:

1.

Connettere il modem GSM al computer. E’ possibile anche utilizzare un telefono
cellulare come modem GSM collegato al computer (nelle impostazioni del
telefono impostare la comunicazione di rete come GSM).

2.

Accendere il computer ed avviare il Software di Configurazione.

3.

Impostare i parametri per la Connessione Remota via GSM nel Software di
Configurazione
(vedere pagina 30).

1.2.4 Connessione Remota via TCP/IP

Lo schema seguente mostra come viene effettuata la Connessione Remota tra la centrale
ed il computer utilizzando la rete Ethernet TCP/IP:

Per stabilire la Connessione Remota via Ethernet utilizzando il Modulo TCP/IP:

1.

Collegare la centrale alla rete Ethernet connettendo un cavo di rete con plug RJ-45
nel connettore ad innesto del Modulo TCP/IP.

2.

Alimentare il computer ed avviare il Software di Configurazione.

3.

Impostare i parametri per la Connessione Remota via TCP/IP nel Software di
Configurazione
(vedere pagina 32).

ETHERNET TCP/IP

Sistema

RISCO

Mo

d

u

lo

TC

P

/I

P

PC

PC

Modem

GSM/PSTN

Rete GSM

(9600 bps)

Sistema

RISCO

Mo

d

u

lo

GS

M/

G

P

RS

Advertising