2 impostazioni hardware, 1 connessione locale, 2 connessione remota via pstn – RISCO Group Configuration Software Manuale d'uso
Pagina 6: Manuale del software di configurazione, Verificare la presenza della linea telefonica

Manuale del Software di Configurazione
Pagina 6
1.2 Impostazioni Hardware
La programmazione dei sistemi RISCO può essere effettuata: in locale, da remoto via modem
PSTN o GSM, oppure via rete TCP/IP o GPRS.
1.2.1 Connessione locale
Lo schema seguente mostra come viene effettuata una connessione locale:
Per stabile la Connessione Locale dal computer alla centrale:
1.
Collegare il cavo RS232 al computer.
2.
Collegare il cavo RS232 al connettore della porta di comunicazione RS232 della
centrale.
3.
Alimentare il computer ed avviare il Software di Configurazione.
4.
Impostare i parametri per la Connessione Locale nel Software di
Configurazione (vedere a pagina 28).
Nota: Per abilitare la Comunicazione Locale, impostare il Baud Rate della porta COM a 38400
(default per i sistemi Agility) o 115200 (default per i sistemi LightSYS)
1.2.2 Connessione remota via PSTN
Lo schema seguente mostra come viene effettuata la Connessione Remota via PSTN:
Per stabilire la Connessione Remota via PSTN dal computer alla centrale:
1.
Connettere il modem al computer e collegargli la linea telefonica come da
immagine precedente.
2.
Verificare la presenza della linea telefonica.
3.
Dopo aver verificato la presenza della linea telefonica, agganciare, alimentare il
computer ed il modem ed avviare il Software di Configurazione.
PC
MODEM
GSM/PSTN
Linea Telefonica
PSTN (2400 bps)
Sistemi
RISCO
Mo
d
u
lo
P
S
T
N
Sistema
RISCO
Cavo RS232 mod:
RW132CB000A
C
o
n
n
etto
re
p
o
rta
co
m
m
.
RS
232
PC