Collegamento alla canna fumaria, Canna fumaria – MCZ Sava Manuale d'uso
Pagina 10

Capitolo 2
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO
pag.
10
Nozioni per l’installazione secondo UNI 10683
Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ GROUP S.p.A. - Riproduzione vietata
2.5. COLLEGAMENTO ALLA CANNA FUMARIA
Il collegamento alla canna fumaria è un elemento molto importante che
va eseguito con cura ed attenzione. Le stufe hanno lo scarico fumi
superiore o posteriore.
Il montaggio del tubo di scarico fumo deve essere effettuato in modo
da garantire la tenuta durante il funzionamento dell’apparecchio in
depressione ed evitare la formazione e il trasporto verso la stufa delle
condense.
Eventuali dispositivi di regolazione manuale del tiraggio inseriti nel tubo
non devono chiudere ermeticamente la sezione interna del condotto.
Tali serrande devono essere dotate di un meccanismo idoneo ad evitare
la completa rotazione della valvola in posizione chiusa. La superficie
minima dell’apertura di sicurezza deve essere il 3% della sezione di
passaggio e non inferiore a 10 cm². Se il canale da fumo ha un tratto
orizzontale, questo deve avere andamento ascensionale con pendenza
minima del 3-5% (3-5 cm per ogni metro).
La parte orizzontale inclinata non deve avere una lunghezza
superiore ai 2 ml.
E’ vietato l’impiego di tubi flessibili e in fibro-
cemento. Il tubo da fumo non deve attraversare
locali nei quali è vietata l’installazione d’apparecchi a
combustione. E’ vietato l’impiego di tubi in
contropendenza.
2.6. CANNA FUMARIA
La canna fumaria è l’elemento fondamentale per lo smaltimento dei
fumi e quindi deve avere i seguenti requisiti:
Essere impermeabile e termicamente isolata.
Essere realizzata con materiali idonei a resistere al calore,
all’azione dei prodotti della combustione ed alle eventuali
condense.
Avere un andamento verticale con deviazioni all’asse non
superiori a 45° e priva di strozzature.
deve essere idonea alle specifiche condizioni di funzionamento
del prodotto e provvista di marchiatura CE (EN1856-1,
EN1443).
deve essere correttamente dimensionata per soddisfare le
esigenze di tiraggio/smaltimento fumi necessario al regolare
funzionamento del prodotto (EN13384-1).
Avere sezione interna preferibilmente circolare.
Se preesistente ed ha funzionato deve essere pulita.
La canna fumaria è di primaria importanza per il
corretto funzionamento e la sicurezza della vostra
stufa.
Rappresentazione tipica di canna fumaria
correttamente eseguita con al piede del
tratto ascendente esterno la collocazione di
una camera con sportello a tenuta per la
raccolta e lo scarico dei materiali solidi
prodotti dalla combustione.
Esempio di collegamento alla canna fumaria
Comignolo
Canna
fumaria
Presa aria
esterna
Raccordo
fumi
MAX 2 mt.
3 - 5 %