Esempi di canne fumarie – MCZ Kasai Manuale d'uso
Pagina 12

Capitolo 2
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO
pag.
12
Nozioni per l’installazione secondo UNI 10683
Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ GROUP S.p.A. - Riproduzione vietata
2.8.1. Esempi di canne fumarie
Canna fumaria in acciaio AISI
316 con doppia camera isolata
con fibra ceramica o equivalente
resistente a 400°C.
OTTIMA
Canna fumaria in refrattario con
doppia camera isolata e camicia
esterna in conglo-merato
cementizio alleggerito con
materiale alveolare tipo argilla.
BUONA
Canna fumaria tradizionale in
argilla sezione quadrata con
inserti vuoti isolanti.
MEDIOCRE
Evitare canne fumarie con
sezione rettangolare interna in
cui lato maggiore sia doppio del
minore tipo 20x40 o 15x30.
SCARSA
Per le canne fumarie a sezione quadrata o rettangolare gli spigoli interni
devono essere arrotondati con raggio non inferiore a 20mm. Per la
sezione rettangolare il rapporto tra dimensione interne deve essere
≤1,5.
Le sezioni/lunghezze della canna fumaria riportate nella tabella dei dati
tecnici sono indicazioni per una corretta installazione. Eventuali
configurazioni alternative devono essere correttamente dimensionate
secondo la norma EN13384-1.
E’ consigliato che il condotto fumario sia dotato di una camera di
raccolta di materiali solidi situata sotto l’imbocco del canale da fumo in
modo da essere facilmente apribile ed ispezionabile da uno sportello a
tenuta d’aria.
IMPORTANTE!
Nel caso in cui si dubiti delle prestazioni della propria
canna fumaria o le dimensioni della stessa siano
diverse da quelle raccomandate, è vivamente
consigliato eseguire, da parte di un posatore
autorizzato MCZ, un sopralluogo preventivo ed una
misurazione strumentale delle prestazioni della
canna fumaria (misurazione con micromanometro)
MCZ s.p.a. declina ogni responsabilità riguardo al
cattivo funzionamento della stufa se questo è
imputabile all’utilizzo di una canna fumaria male
dimensionata ed installata in modo da non soddisfare
i requisiti elencati.