Regolazione aria stufa chari – MCZ Chari Manuale d'uso
Pagina 23

Capitolo 5
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO
pag.
23
Funzionamento
Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ GROUP S.p.A. - Riproduzione vietata
ARIA PRIMARIA:
L’aria primaria è quella che viene immessa alla base della fiamma per
favorire soprattutto l’operazione di accensione della stufa
ARIA SECONDARIA:
L’emissione dell’aria secondaria è predeterminata, serve alla pulizia
parziale del vetro e permette il completamento del processo di
combustione. Grazie a questa, se ben calibrata, i rendimenti e le
prestazioni di riscaldamento della stufa si innalzano.
5.3.2.1. Regolazione aria stufa CHARI
Ruotare in senso antiorario la leva di regolazione se si desidera un
maggior ingresso di aria comburente in camera di combustione.
Viceversa ruotare in senso orario la leva, se si desidera un minor
ingresso d’aria.
L’ingresso di aria primaria e secondaria è predeterminato; muovendo la
leva si dosa automaticamente il quantitativo di aria primaria e
secondaria in ingresso.
1
2
3
LEVA ARIA PRIMARIA (RUOTATA VERSO DESTRA)
La leva ruotata verso destra (pos.1), ha lo scopo di portare un grosso
quantitativo di aria primaria sotto il piano fuoco del focolare, per
permettere una rapida ed efficace accensione del fuoco (fig.4).
LEVA ARIA SECONDARIA (RUOTATA VERSO IL BASSO)
L’aria secondaria come detto è quella che permette il completamento
della combustione e l’innalzamento dei rendimenti (leva in pos.2 –
fig.5).
La posizione della leva nella fig.5 determina la potenza nominale
riducendo al minimo l’aria primaria e l’ingresso dell’aria secondaria.
LEVA RUOTATA VERSO SINISTRA
Da questo punto ruotando la leva in senso orario si diminuisce il
quantitativo d’aria in camera di combustione fino ad arrivare alla
posizione 3 dove è presente solo una minima quantità di aria primaria
(fig.6).
Questa posizione viene utilizzata per allungare la combustione (ad
esempio di notte, oppure quando non si è in casa) in modo che la stufa
Fig.4 Ingresso aria primaria
Accensione
Fig.5 Ingresso aria secondaria
Fig.6 Ingresso minimo di aria
primaria