MCZ Boxsystem 75 FR Manuale d'uso
Pagina 6

4
RACCORDO ALLA CANNA FUMARIA
Il raccordo alla canna fumaria è un elemento molto importante
che va eseguito con cura ed attenzione, poiché in caso
d’anomalie o errori di costruzione, risulta assai difficile un in-
tervento di sistemazione senza dover danneggiare la contro-
cappa. Il raccordo inoltre si trova in una zona del caminetto o-
ve si hanno delle temperature molto elevate, per cui importante
è l’utilizzo di materiali idonei a resistere al calore oltre che
all’acidità dei fumi prodotti dalla combustione.
Prima d’iniziare i lavori è necessario porre attenzione ai se-
guenti punti:
⇒
Il raccordo può avere un’inclinazione massima di 45°,
questo al fine d’evitare depositi eccessivi di condensa
prodotta nelle fasi iniziali d'accensione del camino e/o
l’aggrappaggio eccessivo di creosoto ed inoltre evita di
rallentare l'evacuazione dei fumi.
⇒
I raccordi devono essere metallici in acciaio inox 316 di
spessore minimo 10/10 oppure in acciaio alluminato di
spessore minimo 20/10. E’ proibito usare tubi flessibi-
li in acciaio inox o alluminio poiché pregiudicano la
sicurezza del raccordo stesso e sono soggetti a strappi
o smagliature caus ando perdite di fumo.
⇒
Gli elementi di raccordo devono essere perfettamente si-
gillati.
⇒
L’innesto alla canna fumaria non deve essere nè troppo
lungo per evitare ostruzioni, nè troppo corto per evitare
la fuoriuscita di fumi.
Eventuali maggiorazioni della sezione del raccordo devono essere eseguite direttamente sopra
l’inserto e non lungo il tratto di canna fumaria.
'
ATTENZIONE ! Con l’utilizzo di raccordi metallici è indispensabile che questi siano isolati con
materiali idonei tipo materassini in fibra ceramica al fine d’evitare deterioramenti alle murature e
alla controcappa d’abbellimento.
PRESA ARIA ESTERNA
I’inserto per poter funzionare deve disporre dell’aria necessaria alla combustione, ed alla riossigenazione
dell’ambiente.
La presa d’aria deve inoltre:
⇒
essere comunicante direttamente con l’ambiente d’installazione.
⇒
essere protetta con griglia, rete metallica od idonea protezione purché non riduca la sezione mini-
ma d’entrata.
⇒
essere posizionata in modo d’evitare che possa essere ostruita.
Nel caso di presa d’aria canalizzata aumentare del 5% circa la sezione indicata sulla scheda tecnica e in
presenza di canali di lunghezza superiore ai 3,5ml aumentare del 15%circa. In ogni caso la presa d’aria
non deve avere una superficie inferiore a 100cm².
'
ATTENZIONE ! L’afflusso dell’aria può essere ottenuto anche da un locale adiacente a quello
d’installazione purché tale flusso possa avvenire liberamente attraverso aperture permanenti co-
municanti con l’esterno; da evitare prese d’aria in collegamento con centrali termiche, garage, cu-
cine o bagni.